Max Weber I Cenni biografici e l’impianto concettuale della sociologia comprendente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Il funzionalismo.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Significati dell’esperienza lavorativa
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
_La valutazione autentica_
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
La scuola Epistemologico-genetica
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Le tradizioni weberiane
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Dialogando con il Padre nostro.
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
Jean Piaget.
Come decidere quando non si sa come decidere?
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
tipologia B Il saggio breve
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
I saperi professionali dell’insegnante
Max Weber 1864 – 1920.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Max Weber ( ).
indicazioni per il curricolo
La società come conflitto
Alla riscoperta della figura della Vergine
Rapporto fra finito e infinito
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Metodologia della ricerca sociale
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Max Weber ( ).
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Ragionare per paradigmi
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Corso di Sociologia Generale
il mestiere dello storico
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
Max Weber. Un punto problematico in Durkheim “Nella tesi Durkheimiana del suicidio, non c’è spazio per l’idea che l’azione umana sia improntata a razionalità:
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
La concezione materialistica della storia in Marx.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Il piacere e il dispiacere sono considerati “modi di comportarsi” in rapporto alla valutazione. La parola piacere viene usata per indicare un modo di.
Transcript della presentazione:

Max Weber I Cenni biografici e l’impianto concettuale della sociologia comprendente

Cenni biografici Nasce nel 1869 a Erfurt cittadina della Turingia da una famiglia molto agiata e molto colta. Suo padre era un giurista ed un politico della destra liberale, sua madre era una donna di grande cultura. Nel salotto di casa Weber il giovane Max incontra i più grandi intellettuali dell’epoca come ad es. il filosofo Dilthey e lo storico Mommsen

Cenni biografici Nel 1882 si iscrive alla facoltà di legge di Hidelberg, nel 1884 dopo aver passato un anno nell’esercito imperiale, prima come soldato poi come ufficiale, riprende gli studi a Berlino. Studia anche filosofia, economia e storia.

Cenni Biografici Nel 1887 diventa membro del Verein Für Sozialpolitik, centro che raggruppa studiosi di formazione varia, interessati alla questioni politiche e sociali; di lì a 2 anni conseguirà il dottorato di ricerca in diritto all’università di Berlino

Cenni biografici Inizia ad insegnare economia politica all’università di Friburgo nel 1894, passerà ad Hidelberg nel 1896. Poco dopo sarà vittima di una malattia nervosa che gli impedirà di insegnare per circa quattro anni. Riprenderà nel 1902.

Cenni biografici Tra il 1902 ed il 1907 pubblica in due parti L’etica protestante e lo spirito del capitalismo più una serie di saggi di metodologia delle scienze sociali, di politica e di storia. Nel 1910, durante il congresso dell’Associazione Tedesca di Sociologia attacca duramente l’ideologia razzista. Allo scoppio della prima guerra mondiale, chiede di essere richiamato e svolge attività diplomatica a Vienna, Budapest e Bruxelles.

Cenni biografici Muore a Monaco nel 1920. A differenza di Durkheim, l’aspirazione professionale più grande di Weber fu quella politica e diplomatica, che il destino non gli permise di soddisfare pienamente.

Un punto problematico in Durkheim “Nella tesi Durkheimiana del suicidio, non c’è spazio per l’idea che l’azione umana sia improntata a razionalità: Durkheim cioè, non riconosce quell’intrinseca peculiarità del comportamento umano in base alla quale gli attori monitorizzano consapevolmente la loro condotta insieme con il suo contenuto intenzionale” (Giddens Durkheim, 1998: 98)

Il senso soggettivamente inteso Questo problema rappresenterà il punto di partenza del ragionamento di Weber. La sua sociologia è detta comprendente proprio perché individua come oggetto del suo studio il processo interpretativo del senso da parte dell’attore. Ti sei comportato così, come mai? Qual è il senso del tuo comportamento?

Il concetto di comprensione “Uno psichiatra comprende un sogno, la relazione che passa tra la turba infantile ed una nevrosi adulta” (Cfr. Aron) Che significa? Che lo psichiatra riesce a seguire il percorso mentale (l’interpretazione) che ha svolto il proprio paziente per attribuire senso a quell’evento (la turba). Riesce cioè a ricostruire il processo interpretativo del proprio paziente. La comprensione è possibile poiché il comportamento degli individui è dotato di razionalità.

Weber è un individualista? Per certi versi sì. Il suo sguardo si posa sull’azione dell’individuo, e la definisce comprensibile perché razionale. Ma il concetto di razionalità che sviluppa Weber, non riguarda esclusivamente il raggiungimento dei fini individuali attraverso un uso efficace dei mezzi a disposizione. Per Weber il rapporto mezzi fini varia in base alla cultura della società in cui è inserito l’individuo ed in base ai valori che per quell’individuo sono importanti (cioè in base alle interpretazioni soggettive che l’individuo sviluppa della propria cultura).

Razionalità? Chi è costei? Il concetto di razionalità – dunque – non è definito da Weber in relazione all’osservatore, ma in rapporto all’osservato. Occorre conoscere l’orizzonte di senso sociale in cui si muove l’attore e, in base a quello, comprendere il senso soggettivo della sua azione. In altre parole, la razionalità dell’attore è definita in rapporto alle conoscenze dell’attore e non del sociologo.

I quattro tipi di azione L’azione è tutta razionale? No. Ve ne sono solo due tipi: razionale rispetto alla scopo e razionale rispetto al valore Gli altri due tipi di azione non sono razionali e sono definiti come azione affettiva ed azione tradizionale.

Esempi L’imprenditore che progetta un investimento compie un’azione razionale rispetto allo scopo: esamina con mezzi razionali il rapporto tra i mezzi che ha a disposizione e gli scopi che intende ottenere. Il suicidio altruistico (per riprendere l’esempio Durkheimiano) costituirebbe invece un’azione razionale rispetto al valore: è razionale uccidersi se la posta in gioco è il proprio onore e si è immersi in un orizzonte di senso in cui l’onore vale più della vita.

Esempi Lo schiaffo che la mamma, in lacrime, dà al bimbo che si era perso (Azione affettiva) o togliersi il cappello davanti ad una signora (Azione tradizionale) non sono azioni razionali, ma dettate dall’impulso o dalla consuetudine.

Individuo, società, interpretazione L’azione individuale quindi non è il semplice conformarsi ai dettami della società. Per Weber, il concetto di azione si situa all’incrocio tra senso sociale e la sua rielaborazione soggettiva da parte dell’attore concreto.

Il tipo ideale Che significa dire che ci sono 4 tipi di azione? Che significato ha qui il termine “tipi”? Significa che sono tipi ideali di azione, cioè dei modelli tipici d’azione che nella vita quotidiana non si incontrano mai I tipi ideali sono costruiti ad hoc dal sociologo per interrogare la realtà sociale e storica.

Per capire il concetto di Tipo ideale Noi usiamo una stessa parola per definire questi due oggetti, eppure sono entrambi molto differenti. Ciò che notiamo è una somiglianza rispetto ad alcune loro caratteristiche essenziali di base.

Tipo ideale e realtà empirica Allo stesso modo il tipo ideale è una definizione che non consiste nelle caratteristiche medie di un determinato fenomeno, ma nelle sue caratteristiche tipiche. È tipico dei veronesi bere l’aperitivo in piazza erbe. Lo fanno il 51% dei Veronesi? NO, ma è una caratteristica tipica della città. La maggioranza dei capitalisti si arricchisce pagando il giusto tributo al fisco? NO ma è tipico del capitalista far soldi nel rispetto della legalità.

La definizione del Tipo Ideale “Il tipo ideale è ottenuto accentuando uno o alcuni punti di vista, e mediante la connessione di una quantità di fenomeni particolari, diffusi e discreti, esistenti qui in minor e là in maggior misura, e talvolta anche assenti, corrispondenti a quei punti di vista unilateralmente posti in luce, in quadro concettuale in sé unitario. Nella sua purezza concettuale esso non può mai essere rintracciato empiricamente nella realtà; esso è un’utopia e al lavoro storico si presenta il compito di constatare in ogni caso singolo la maggiore o minore distanza dalla realtà da quel quadro ideale, stabilendo ad esempio in quale misura il carattere economico dei rapporti di una determinata città possa venir qualificato concettualmente come proprio dell’“economia cittadina” (Weber, Il metodo delle scienze storico sociali, Einaudi, Milano, 1998: 108).

Il tipo ideale come concetto genetico Lo scopo del Tipo Ideale non sta nel rintracciare una formazione sociale che vi corrisponde (è impossibile), ma nell’individuarne il significato tipico: “Si prendano i concetti di “chiesa” e di “setta”; essi si lasciano risolvere in via puramente classificatoria in complessi di caratteristiche in cui non soltanto il confine tra l’uno e l’atro, ma anche il contenuto concettuale deve rimanere sempre fluido. Se però voglio concepire il concetto di setta geneticamente, cioè in riferimento a importanti significati culturali che lo spirito di setta ha avuto per la cultura moderna, allora determinate caratteristiche dell’uno o dell’altro divengono essenziali, poiché essi stanno in relazione causale adeguata con quegli effetti” (Weber, Il metodo delle scienze storico sociali, Einaudi, Milano, 1998: 112-113).

Il tipo ideale come concetto genetico Un’azione razionale rispetto ad uno scopo conterrà sempre una componente valoriale, ma se voglio comprendere coma mai un imprenditore decida di mandare all’aria la sua azienda per mantenere la parola data ad un fornitore, allora debbo distinguere analiticamente due corsi tipici d’azione: uno razionale rispetto al valore e l’altro razionale rispetto alla scopo.

Il procedimento Durkheimiano ne Il suicidio Abbiamo visto come Durkheim abbia proceduto nell’analisi dei dati statistici usati nel suicidio: deriva dalla teoria dei modelli ipotetici, da verificare attraverso la statistica. Weber invece sostiene che le cause dei mutamenti sociali debbono essere derivate da un procedimento induttivo, che parta dal particolare per arrivare poi a determinare un movimento causale più generale.

Il rapporto ai valori Che significa partire dal particolare? Significa che occorre partire da un’analisi storica dei documenti e dei casi specifici. Per tornare a Durkheim questo avrebbe voluto dire esaminare le documentazioni legali, gli articoli dei giornali, le dichiarazioni dei parenti, in merito a ciascun caso di suicidio, per ogni nazione europea presa in considerazione.

Il rapporto ai valori Secondo Weber era materialmente possibile una cosa del genere? Affatto, infatti suggerisce anche lui di interrogare la realtà partendo da una domanda. In che differisce la domanda da quella di Durkheim? È molto più specifica, limitata, e chiama in causa la stessa soggettività del ricercatore

Esempio: Etica protestante e spirito del capitalismo Weber: Il tipo ideale dell’etica protestante (calvinismo) influenza un tipo ideale d’azione economica (il capitalismo europeo) Marx: il rapporto di produzione (struttura) precede teoreticamente il fenomeno religioso (che è una sovrastruttura) Chi ha ragione? Marx: Io Weber: il mio punto di vista è orientato dal mio interesse di ricerca (rapporto ai valori). Partendo dal taglio che ho scelto di operare nel flusso degli eventi storici, io sono riuscito a fornire un’interpretazione coerente ed esaustiva della religione come causa di quel tipo specifico di azione economica.

Il rapporto ai valori In Weber, non c’è nessuna possibilità di pervenire ad un sistema ipotetico deduttivo capace di determinare i meccanismi evolutivi della SOCIETA’. Ciò che la sociologia comprendente offre è una serie di interpretazioni selettive in rapporto ai sistemi di valore scelti.

Scienze della natura e scienze della cultura Proprio perché le scienze della cultura si riferiscono all’azione umana in quanto azione autointerpretata, non è possibile avanzare un modello evolutivo generale della società. Weber, al contrario di Durkheim, non pensava fosse possibile dire alle persone come comportarsi o alle società come organizzarsi.

Prossima lezione La tradizione weberiana: teoria della scelta razionale e teoria del conflitto