LOGICHE DI CONTROLLO E FILOSOFIE DI VIGILANZA NEI MERCATI FINANZIARI GLOBALIZZATI Prof.Roberto Bottiglia Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Economia informale.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Democrazia e mutamenti
La governance e le principali teorie
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Ian Rodgers Chairman, BUSINESSEUROPE State Aid Working Group Director, UK Steel Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico:
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Democrazia e mutamenti
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Firenze, 13 gennaio
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Avv. Salvatore Providenti
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Le scuole e l’autonomia
II.a Diritto amm. europeo
Ambiente economico 29 ottobre 2013.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
Università degli Studi di Pavia La crisi finanziaria e la riforma della vigilanza in Europa: un commento Prof. Carluccio Bianchi DSEC Pavia, 8 Maggio 2012.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Organizzazione Aziendale
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Diritto Stato, servizi, imprese.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

LOGICHE DI CONTROLLO E FILOSOFIE DI VIGILANZA NEI MERCATI FINANZIARI GLOBALIZZATI Prof.Roberto Bottiglia Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia

1IMMATERIALITÀ DELLE TRANSAZIONI / STRUMENTI FINANZIARI 2DELOCALIZZAZIONE DEI MERCATI 3SVILUPPO DEI CENTRI OFF-SHORE NECESSITÀ DI UN EFFICACE SISTEMA DI CONTROLLI SU INTERMEDIARI E MERCATI FINANZIARI FATTORI:

4PRESENZA DI COMPLESSE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE -INTERMEDIARI FINANZIARI -INVESTITORI ISTITUZIONALI -ADVISORS (REVISORI, AGENZIE DI RATING, ENTI DI RICERCA) -EMITTENTI -MANAGERS 5DIFFUSIONE ASIMMETRIE INFORMATIVE 6POTENZIALE AVIDITÀ DELLA NATURA UMANA 7UTILIZZO DEI MERCATI FINANZIARI PER FINALITÀ CRIMINALI

-RUOLO PRIMARIO DEL RISPARMIO E DELLINVESTIMENTO FINANZIARIO NEI PROCESSI DI CRESCITA ECONOMICA E DI SVILUPPO SOCIALE -RUOLO PRIMARIO DI INTERMEDIARI E MERCATI NEL PROCESSO DI FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE -POTENZIALE FRAGILITÀ DELLIMMAGINE DI INTERMEDIARI E MERCATI E DEL MANTENIMENTO DELLA FIDUCIA DEGLI INVESTITORI A FRONTE DI:

-COMPORTA COSTI A CARICO DELLA COLLETTIVITÀ -OPERA NEL SENSO DI RIDURRE LA TENSIONE AL CONSEGUIMENTO DI CONDIZIONI DI PERFETTA EFFICIENZA DEI MERCATI -NON GARANTISCE LASSOLUTA ASSENZA DI CRISI E ABUSI UN EFFICACE SISTEMA DI CONTROLLI -RISULTA ESSENZIALE PER PREVENIRE I POSSIBILI FALLIMENTI DEL MERCATO -E UN INDISPENSABILE PRESIDIO DELLA FIDUCIA DELLINVESTITORE MA

CRESCENTI OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO E DI FINAN- ZIAMENTO PER RISPARMIA- TORI ED EMITTENTI LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI IMPLICA CRESCENTE INSTABILITÀ DEI MERCATI AUMENTO DEI RISCHI DELLINVESTIMENTO FORTE CRESCITA DELLE ASIMMETRIE INFORMATIVE CRESCENTE COMPETITIVITÀ TRA INTERMEDIARI E TRA MERCATI E STIMOLI ALLEFFICIENZA STIMOLO ALLINNOVAZIONE FINANZIARIA

LA GLOBALIZZAZIONE FINANZIARIA COSTITUISCE UN FENOMENO -NON CONTRASTABILE -IN BUONA PARTE GIÀ COMPIUTO -IL COROLLARIO DI TRASFORMAZIONI DI NATURA EPOCALE NELLA SFERA -DELLA TECNOLOGIA -DEGLI EQUILIBRI POLITICI INTERNAZIONALI -DEI FATTORI MONETARI / VALUTARI

-DA GOVERNARE, PER EVITARE LAMPLIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DELLINSTABILITÀ -DA ORIENTARE AL CONSOLIDAMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, SOCIALE E CIVILE DI TUTTI I PAESI E, AL TEMPO STESSO

IL SISTEMA DEI CONTROLLI SU EMITTENTI, INTERMEDIARI E MERCATI DIVIENE -IL TRAMITE TRA INSTABILITÀ E GOVERNO DEI PROCESSI -IL PRESIDIO DEI VALORI FONDANTI DEI SISTEMI ECONOMICO-SOCIALI PROGREDITI -IL MECCANISMO DI ORIENTAMENTO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE

IL SISTEMA DEI CONTROLLI 1PUÒ ESSERE DEFINITO COME LINSIEME DI NORME, REGOLE, ISTITUZIONI E POTERI CHE CONSENTONO DI MANTENERE IL GOVERNO DEI SISTEMI FINANAZIARI E DI ORIENTARLI POSITIVAMENTE NELLA LORO AZIONE DI SUPPORTO AI PROCESSI DI SVILUPPO ECONOMICO-SOCIALE 2ESSO DEVE ESSERE ISPIRATO DA UNA FILOSOFIA COERENTE, CIOÈ DA UN INSIEME DI ORIETAMENTI DI FONDO DESTINATI A TRADURSI IN ATTI CONCRETI (NORME, REGOLE, PROCEDURE...)

3TALE FILOSOFIA DEVE ESSERE COERENTE SOPRATTUTTO CON LE CARATTERISTICHE ED I TRATTI DEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE, CIOÈ CON LE IMPLICAZIONI DEI FATTI CHE IL SISTEMA MIRA A GOVERNARE 4TALE FILOSOFIA DEVE COLLOCARSI NEL QUADRO, STORICAMENTE AFFERMATO, DELLECONOMIA DI MERCATO

1OMOGENEIZZAZIONE DEGLI ASSETTI LEGISLATIVI E REGOMENTARI ALLINTERNO DELLE GRANDI AREE VALUTARIE (ES. UE / ) TRA LE PRINCIPALI AREE VALUTARIE (USA – UE – FAR EAST) 2UNIFORMAZIONE / INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI VIGILANZA ASPETTI CRUCIALI

3SVILUPPO COOPERAZIONE / COLLABORAZIONE TRA AUTORITÀ / AGENZIE 4CONFERIMENTO DI CENTRALITÀ A VALORI CON QUELLI POSTI A FONDAMENTO DELLECONOMIA DI MERCATO, E CIOÈ: -TRASPARENZA E CORRETTA INFORMAZIONE -CORRETTEZZA DI COMPORTAMENTO / AUTONOMIA INDIPENDENZA DI GIUDIZIO DEGLI ATTORI-CHIAVE -TUTELA DELLA CONCORRENZA E PREVEN- ZIONE DEGLI ABUSI DERIVANTI DA CONCENTRAZIONE DI POTERE

5EFFICACIA DEI SISTEMI DI CONTROLLO CAPACITÀ DI PREVENZIONE DI CRISI, ABUSI, CONFLITTI DI INTERESSE, AZIONI A DANNO DEL MERCATO RAPIDITÀ DI REAZIONE A FRONTE DI CRISI

DA TUTTO CIÒ SI DESUME COME LA DIMENSIONE NELLA QUALE CALARE LA PROBLEMATICA DEI CONTROLLI NON POSSA PIÙ ESSERE QUELLA NAZIONALE CIOÈ, NON CI SONO PIÙ SOLUZIONI SOLTANTO NAZIONALI AL PROBLEMA DELLASSETTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI (SOPRATTUTTO IN AMBITO EUROPEO)

-UNIFORMITÀ DELLAMBIENTE -POLITICO -ISTITUZIONALE -NORMATIVO -REGOLAMENTARE -STABILITÀ / EFFICIENZA DELLE PROCEDURE E DELLE METODOLOGIE NORMATIVE -SENTITA E SINCERA CONDIVISIONE DEI VALORI DI BASE PRE-CONDIZIONI

USAUE POLITICO – ISTITUZIONALE OMOGENEO STORICAMENTE DISOMOGENEO – IN COR- SO PROCESSI DI OMOGENEIZZAZIONE – EVOLUZIONI FUTURE IMPREVEDIBILI NORMATIVO – REGOLAMENTARE - OMOGENEO E COLLAUDATO - ALTA REATTIVITÀ - AMBITI DI MIGLIORAMENTO IN CAMPO REGOLAMENTARE - PERSISTENTI DISOMOGENEITÀ - COSTITUZIONE DI UN METODO NORMATIVO COMPLESSO - BASSA REATTIVITÀ - PERSISTENZA DI ASIMMETRIE NORMATIVE O ASPETTI NON NORMATI - MOLTO ELEVATA, MA CON DIFFUSI CASI DI TRADIMEN- TO DEI VALORI STESSI - CENTRALITÀ DELLA LIBERTÀ DIMPRESA E DELLA TUTELA DEL MERCATO - VALORI CONDIVISI SOLO FORMALMENTE - CENTRALITÀ DELLA LIBERTÀ DIMPRESA E DELLA TUTELA DEL MERCATO - DERIVE NAZIONALISTICHE - RESISTENZA ALLE PRIVATIZZAZIONI RAFFRONTO USA / UE UNIFORMITÀ AMBIENTE CONDIVISIONE VALORI

USAUE - MAGGIOR AREA VALUTARIA MONDIALE (USA + PAESI EMERGENTI) - AREA VALUTARIA EMERGENTE - CARENZE DI ESPERIENZA / LEADERSHIP NELLESERCIZIO DELLE POLITICHE MONETARIE - RIGIDITÀ POLITICHE ECONOMICHE - MERCATI DI RIFERIMENTO A LIVELLO MONDIALE (NYSE + NASDAQ) - PROBLEMI DI GOVERNANCE (NYSE) - MATRICI DELLINNOVAZIONE - 1 PIAZZA FINANZIARIA INTERNAZIONALE (LONDRA) - MERCATI FRAMMENTATI (AZIONARI) - RESISTENZE ALLA CONCENTRAZIONE DEI MERCATI - IN VIA DI FORTE CONCENTRAZIONE - LEADERSHIP INVESTMENT BANKING - PRESENZA DI NUMEROSI GLOBAL PLAYERS - IN VIA DI CONCENTRAZIONE - RESISTENZE A CONCENTRAZIONI TRANSNAZIONALI (DIFESA INTERESSE NAZIONALE) - RESIDUO DI SOGGETTI PUBBLICI - IMPORTANTI, MA LIMITATI GLOBAL PLAYERS AREA VALUTARIA SISTEMI DI INTERMEDIAZIONE MERCATI FINANZIARI

USAUE - DA TEMPO ASSESTATI SU BASE SIA FEDERALE CHE STATALE - FONDATI SU CRITERI SETTORIALI (MERCATI / BANCHE / ASSICURAZIONI) - FORTEMENTE RAFFORZATI DI RECENTE - AUTHORITIES CON COMPETENZE SU TUTTA LAREA GEOGRAFICA – VALUTARIA - IN VIA DI CAMBIAMENTO - MODELLI DI AUTHORITIES NAZIONALI DISOMOGENEI - GRADUALE AFFERMAZIONE DEL MODELLO DELLAUTHORITY UNICA (UK, F, D) - UNIFICAZIONE DELLE AUTHORITIES NON FATTIBILE A BREVE - OMOGENIZZAZIONE GRADUALE DI LEGISLAZIONE E REGOLAMENTAZIONE - RAFFORZAMENTO COOPERAZIONE TRA AUTHORITIES - CRESCENTE E RAFFORZATA DOPO I RECENTI SCANDALI - AUTONOMIA E APPROCCIO NEGOZIALE (MULTE CONCORDATE) - ELEVATA ESPOSIZIONE AD AZIONI LEGALI DI MASSA (CLASS ACTIONS) - ANCORA MOLTO BASSA SIA CIVILE CHE PENALE - PROCEDURE DI EROGAZIONE FORMALI (DI TIPO GIUDIZIARIO) - SCARSA DIFFUSIONE DELLE CLASS ACTIONS SISTEMI DI CONTROLLO MODELLI DI AUTHORITIES DETERRENZA SANZIONI

-RIMESSA IN DISCUSSIONE DI -SISTEMI DI CONTROLLO (EFFICACIA) -SINCERITÀ DI ADESIONE AI VALORI -DETERRENZA SANZIONI E MECCANISMI GIUDIZIARI -SISTEMI DI GOVERNANCE SOCIETARIA -EMERGERE DI -DIFFUSE E GRAVI SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSI -ABUSI ASSAI PIÙ DIFFUSI DI QUANTO COMUNEMENTE RITENUTO -COINVOLGIMENTO DI SVARIATE CATEGORIE DI SOGGETTI: -MANAGERS-INVESTMENT BANKS -REVISORI-ADVISORS -SOCIETÀ DI RATING USA IN SINTESI SISTEMA SCOSSO DA GRAVISSIMI SCANDALI FINANZIARI

-DOTATO DI MECCANISMI DI RIEQUILIBRIO -MOLTO REATTIVO -FLESSIBILE -PRAGMATICO / ADATTABILE MA SISTEMA

CRISI E SCANDALI, SEPPUR DI MINOR PORTATA IMPLICAZIONI DEL TUTTO SIMILI AL CASO USA MA -POCO REATTIVO (ES. ITALIA) -ACEFALO (SOPRATTUTTO A FRONTE DI CRISI ACUTE) -RIGIDO -FORMALE UE SISTEMA CARATTERIZZATO DA

TALE REATTIVITÀ SI È MANIFESTATA SUL PIANO LEGISLATIVO (SARBANES – OXLEY ACT) E SU QUELLO DELLAZIONE DELLE AUTHORITIES (SEC) IN CONSEGUENZA DI CIÒ SI PUÒ AFFERMARE CHE IL SISTEMA FINANZIARIO AMERICANO, PUR ESSENDO STATO COLPITO DA GRAVISSIMI EPISODI CHE HANNO CREATO DANNI INGENTI E DISVELATO CONFLITTI DI INTERESSE DI AMPLISSIMA PORTATA E ABUSI APERTAMENTE CRIMINALI, HA MANIFESTATO NOTEVOLE REATTIVITÀ A RECUPERO DELLIMMAGINE COMPROMESSA DEI MERCATI

CIÒ HA EVIDENZIATO, AI FINI DELLEFFICACIA DEI SISTEMI DI CONTROLLO, LIMPORTANZA FONDAMENTALE CHE SI PUÒ ATTRIBUIRE: -ALLUNIFORMITÀ DELLAMBIENTE POLITICO / ISTITUZIONALE -ALLA COESIONE DELLE FORZE POLITICHE QUANDO SONO IN GIOCO VITALI QUESTIONI DI INTERESSE COLLETTIVO -ALLESPERIENZA DELLE AUTHORITIES, NONCHÉ ALLA AMPIEZZA DEI POTERI LORO ATTRIBUITI -ALLA FLESSIBILITÀ DEGLI SCHEMI DI INTERVENTO DELLE AUTHORITIES

FILOSOFIE DI CONTROLLO PREMESSE 1.NESSUN SISTEMA FINANZIARIO PUÒ REGGERSI SENZA UN CAPILLARE, ARTICOLATO ED EFFICACE SISTEMA DI CONTROLLI 2.NESSUN SISTEMA DI CONTROLLO A BASE GEOGRAFICA LIMITATA PUÒ RISULTARE VERAMENTE E COMPUTAMENTE EFFICACE

3.CIASCUN SISTEMA DI CONTROLLO DEVE ESSERE ORIENTATO AD UN MIX EQUILIBRATO DI: -PREVENZIONE DI ABUSI E CRISI -GESTIONE / REAZIONE A FRONTE DI ABUSI E CRISI 4.CIASCUN SISTEMA DEVE CONTENERE UN MIX EQUILIBRATO DI: -NORME E REGOLE CHE MIRANO A PREVENIRE SITUAZIONI DI ABUSO, CONFLITTO E CRISI -SANZIONI DOTATE DI ELEVATO POTERE DETERRENTE

ASPETTI CARATTERIZZANTI LE FILOSOFIE DI CONTROLLO CIASCUN SISTEMA PUÒ ESSERE DIVERSAMENTE CARATTERIZZATO IN MERITO A: - NATURA DEL SOGGETTO CHE ESERCITA LA FUNZIONE DI CONTROLLO (AUTHORITY) - PUBBLICO (AGENZIE GOVERNATIVA) - PRIVATO (AUTO-DISCIPLINA)

-GRADO E MODALITÀ DI DELEGA NELLESERCIZIO DEI CONTROLLI - ACCENTRAMENTO IN CAPO ALLE AUTHORITIES - POTERI DELEGATI - ORGANI DI AUTO-GOVERNO DEI MERCATI - EMITTENTI ED INTERMEDIARI (CODICI DI AUTODISCIPLINA) - CONTROLLI SOCIETARI -ORIENTAMENTO - ALLA DEFINIZIONE DI REGOLE PRECISE E MINUZIOSE - ALLEFFICACIA DETERRENTE DELLE SANZIONI

3 POSSIBILI MODELLI 1. ACCENTRATO -ACCENTRAMENTO POTERI AUTHORITY PUBBLICA -PRECISA DEFINIZIONE DI REGOLE DI -ACCESSO AI MERCATI -COMPORTAMENTO EMITTENTI E INTERMEDIARI -ASSETTO ORG. INTERMEDIARI ED EMITTENTI -GESTIONE DELLE CRISI E LIQUIDAZIONE EMITTENTI E INTERMEDIARI -FUNZIONAMENTO MERCATI -PREDISPOSIZIONE DI SISTEMI DI GARANZIA PER LINVESTITORE

2. DECENTRATO / FLESSIBILE -AUTHORITY PUBBLICA COME ALTO SUPERVISORE -DELEGA A ORGANI DI AUTOGOVERNO (PRIVATI) -DIFFUSIONE DI CODICI DI AUTODISCIPLINA / ETICI -FORTE DETERRENTE DELLE SANZIONI -PENALI -CIVILI (RISARCIMENTO DANNI)

3. MISTO -AUTHORITY PUBBLICA CON FORTI POTERI E SCHEMI DI INTERVENTO FLESSIBILI -RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI AUTO-GOVERNO -DEFINIZIONE DI REGOLE PRECISE DI FUNZIONAMENTO DEI MERCATI -SISTEMA DI SANZIONI EFFICACE

CIASCUN MODELLO PRESENTA UN COMPLESSO PROFILO DI VANTAGGI / SVANTAGGI NELLA REALTÀ PREDOMINA OVUNQUE UN MODELLO MISTO, CON ACCENTI E CARATTERIZZAZIONI VARIE USA, UK E PAESI ANGLOSASSONI EUROPA CONTINENTALE PREDOMINANZA DI CARATTERI DEL MODELLO 2 PREDOMINANZA DI CARATTERI DEL MODELLO 1

IN SINTESI, UN EFFICACE SISTEMA DI CONTROLLI DEVE: -CONSENTIRE ALLE PUBBLICHE AUTORITÀ DI CONSERVARE IL GOVERNO DEL SISTEMA ANCHE NELLE FASI CRITICHE -PREVENIRE IL PIÙ POSSIBILE LE SITUAZIONI DI ABUSO E I COMPORTAMENTI ILLEGALI -CIRCOSCRIVERE GLI EFFETTI DELLE CRISI E DEFINIRE UN AMBIENTE IDONEO E DELLE REGOLE TRASPARENTI PER LA LORO GESTIONE -CONTRIBUIRE ALLEVOLUZIONE DELLA STRUTTURA DEL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE -ORIENTARE I MERCATI VERSO LEFFICIENZA E FAVORIRE LINNOVAZIONE

NON PUÒ -IMPEDIRE IN ASSOLUTO IL MANIFESTARSI DI CRISI ANCHE GRAVI -PORSI AD OSTACOLO DELLE REGOLE DI COMPETITIVITÀ DEI MERCATI

-TUTELA -PREVENZIONE -DETERRENZA -REPRESSIONE SISTEMA DI CONTROLLO LEGGI, NORME, REGOLAMENTI, ISTITUZIONI -ORIENTAMENTO -COMPETIZIONE -LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CAPITALI -INNOVAZIONE EQULIBRIO