EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nutrizione Clinica in Oncologia
Advertisements

60th GENERAL ASSEMBLY AND INTERNATIONAL SCIENTIFIC
Definition of COPD Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is a disease state characterized by airflow limitation that is not fully reversible. The.
Staf di sperimentatori:Primo Ighina
principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
NEL SETTORE AERONAUTICO
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
MODULISTICA E MODELLI PER LE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA Proposte di semplificazione delle procedure amministrative nelle 12 Province aderenti al Progetto.
equilibrio della trave omogenea vincolata alle estremità
Trattamento integrato delle metastasi ossee
Siena, settembre 2005 (II) 1 Theory of electron transport in semiconductor materials and structures Carlo Jacoboni INFM-CNR National Research Center on.
Cosa ci possono dire la genetica e la biopsia miocardica
Dott. Gaetano M. De Ferrari
Energetica cellulare.
HDM Information Design notation v.4. HDM Information Design.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
TIPOLOGIA DELLE VARIABILI SPERIMENTALI: Variabili nominali Variabili quantali Variabili semi-quantitative Variabili quantitative.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Metodi di simulazione numerica in Chimica Fisica Dario Bressanini Universita degli Studi dellInsubria III anno della Laurea triennale in Scienze Chimiche.
Avis Contact Centres Review
Directive 96/62/EC - Ambient Air Quality List of air pollutants in the context of air quality assessment and management.
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
Laurea specialistica in Scienza e Ingegneria dei Materiali
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
CON SEPSI SEVERA E SHOCK SETTICO
Introduzione: lequazione di stato (EoS) Particelle prodotte in collisioni ad energie relativistiche (1-2 AGeV) Pioni e kaoni come osservabili per lEoS.
FIRB projectInnovative Magnetic Materials Structured in Nanoscopic Scale Tematica T1 materiali nanogranulari Unità partner di Napoli L. Lanotte, C. Luponio,
Onde di spin in film epitassiali ultrasottili ed in campioni patterned FIRB Parma, 10 ott G. Carlotti, G. Gubbiotti, M. Madami, G. Socino, S. Tacchi.
Compito desame del Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI Esempio preparato da Michele MICCIO.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Solar Modulation Davide Grandi AMS Group-INFN Milano-Bicocca.
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
PASTIS CNRSM, Brindisi – Italy Area Materiali e Processi per lAgroindustria Università degli Studi di Foggia, Italy Istituto di Produzioni e Preparazioni.
Uso di Fattori di Crescita nella spalla
Anatomia e fisiologia dell’osso
COXALGIA E GONALGIA MECCANISMI PATOGENETICI Paolo Marchettini
(C. Venturelli e M. Codeluppi)
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
41 Congresso di Cardiologia
IV Congresso Nazionale SISMES
DIMISEM Perugia 2002 Prof. Paolo Brunetti Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E MOTORIA INTRODUZIONE:MITI.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Lince Centro di Riferimento INSTM Laboratorio di tecnologia e INgegnerizzazione dei materiali CEramici Unità di Ricerca INSTM del Politecnico di Torino.
Micro-Robot di dispensazione a 3 assi EzROBO 3
CORE STRENGTH SYNERGY AND ITS INFLUENCE IN NON CHRONIC LBP Anna Rita Calavalle, Davide Sisti, Giuseppe Andolina, Marco Gervasi, Carla Spineto, Marco Rocchi,
Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators.
Johnny PADULO; Enzo IULIANO; Giovanna AQUINO; Giuseppe CALCAGNO
Azienda Ospedaliera Universitaria - Ferrara Trieste 2010 Confronto Hard: La deformazione miocardica, il twist, il rocking e il rock and roll, sono solo.
MeCFES per Recupero della Prensione in Paz
B-CLL DIAGNOSIS PROGNOSIS CLINICAL MANAGEMENT MRD MONITORING THERAPY.
Morfologia Macroscopica dellimpianto - Impianti cilindrici - Impianti conici S. Pappalardo.
LA RETE EUROPEA E LE FREEWAYS 31 Agosto 1998 Ing. Antonio Laganà - Ferrovie dello Stato.
EPIDEMIOLOGIA delle DISFUNZIONI PERINEALI
Alimentazione nell’adolescente
INVECCHIAMENTO CEREBRALE
VERTEBROPLASTICA. VERTEBROPLASTICA La BMD giustifica il 60-80% della resistenza meccanica dell’osso La soglia diagnostica del T-score non coincide.
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
The optimal therapeutic approach to Bone Metastasis
TRATTAMENTO CON MSCS DELLE COIN LESIONS DI GINOCCHIO DELLO SPORTIVO
Lezione n°27 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Castelpietra G., Bassi G., Frattura L.
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
Extra-Light M1 ? (XL-M1) 20 cm (M1) vs 31 cm (M5). Why not 40 cm wires? 20 cm : “overhead” due to frames A active /A total = 103x28 cm2 / 96x20 cm2 = 150%
ESPERIENZA CLINICA SULL'USO DEL PARACALCITOLO ORALE NEI PAZIENTI CON IRC STADIO 3-5 IN TERAPIA CONSERVATIVA S. Di Stante, H. Kulurianu, F. Manenti, M.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SULLA MASSA OSSEA

ANDAMENTO DELLA MASSA OSSEA CON L’ETA’ femmina maschio Picco di massa ossea 1000- 500 - 0 - menopausa Soglia di frattura MASSA OSSEA (g/cm2) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 ETA’(anni)

ANDAMENTO DELLA CRESCITA LINEARE E DELLA MASSA OSSEA NELLA FASE PERIPUBERALE FEMORE VERTEBRA 120- 100- 80 - 60 - 40 - 20 - 120- 100- 80 - 60 - 40 - 20 - Lunghezza Diametro Picco di massa ossea % BMC BMC pubertà pubertà 8 10 12 14 16 8 10 12 14 16 BMC: contenuto minerale osseo Bradney M ,J Bone Min Res 2000

ANDAMENTO DELLA MASSA OSSEA CON L’ETA’ IL MODELING ED IL REMODELING _ Bilancio + 0 ALTA MODELING REMODELING MASSA OSSEA BASSA 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Eta’ Picco di massa ossea Menopausa

DETERMINANTI DEL PICCO DI MASSA OSSEA GENETICA (60-80%) Picco di massa ossea 1000- 500 - 0 - ALTRI FATTORI (20-40%) NUTRIZIONE CALCIO VIT D PROTEINE ATTIVITA’ FISICA ASSETTO ORMONALE ETA’ PUBERTA’ ORMONE CRESCITA AMENORREA MASSA OSSEA (g/cm2) 0 10 20 30 40 50 60 ETA’(anni)

DETERMINANTI DEL PICCO DI MASSA OSSEA Interazione geni/determinanti non genetici PICCO DI MASSA OSSEA ALTO NORMALE RIDOTTO 0 10 20 30 anni Assetto genetico favorevole ( ) ; sfavorevole ( ) ( ) Introito di calcio/vitD, attività fisica, assetto ormonale

.. ... CICLO CELLULARE DEL RIMODELLAMENTO OSSEO IL-6 TNF TGFb1 PTH E2 Fase quiescente .. ... riassorbimento IL-6 TNF riassorbimento neoformazione “reversal phase” TGFb1 neoformazione completa

GENESI DEGLI OSTEOCITI FORZA deformazione + + + + + + neoformazione riassorbimento - - - -- - ---- TRASDUTTORE MECCANICO: OSTEOCITA (GLUTAMATERGIC SYNAPSIS)

Fragilità Scheletrica Aumento del Turnover Osseo Alterazione Microarchitettura Accelerata Perdita di Massa Ossea Fragilità Scheletrica Frattura

La struttura 1 è 16 volte più solida della struttura 2 Le trabecole sono importanti per la solidità delle ossa: Teoria di Eulero delle interconnessioni Ipotesi: Volume 1 = Volume 2 materiali e dimensioni identiche Struttura 1 Struttura 2 Questa diapositiva mostra l’importanza delle trabecole orizzontali. In questo esempio abbiamo considerato due strutture di uguale volume, materiale e dimensioni. L’unica differenza è che nella prima struttura sono state inserite tre coppie di collegamenti orizzontali. La struttura 1 sulla sinistra è 16 volte più solida della struttura 2 La ragione per cui la struttura 1 è così solida è che la resistenza delle colonne verticali è inversamente proporzionale al quadrato della porzione di colonna non sostenuta da strutture orizzontali. Le trabecole orizzontali accorciano la porzione di colonna non sostenuta, aumentando la resistenza nella prima struttura. La struttura 1 è 16 volte più solida della struttura 2

Stimoli meccanici e metabolismo osseo Durante l’attività, l'apparato scheletrico riceve due tipi fondamentali di stimoli meccanici: carico del peso corporeo per azione della forza di gravità trazioni dei gruppi muscolari che si inseriscono sull'osso Variazioni di tali stimoli possono modificare la stessa struttura ossea, agendo sull'attivita' di modellamento e rimodellamento dello scheletro.

Adaptation of bone to mechanical usage The mechanostat Bone structure Bone mass Mechanical loads Deformation (Strain) Bone formation Bone resorption Signal detection Signal error Mechanostat Comparison with set point

Bone response to mechanical strains Remodeling threshold Modeling threshold Microdamage threshold Ultimate strength Bone strains 50-100  ~1000-1500  3000  25000  Disuse Adaptation Mild overload Pathologic overload Failure Bone loss Bone conservation Bone gain Microdamage accumulation Bone fracture Modified from Frost HM, Bone, 1997

Bone loss Bone conservation Bone gain Microdamage accumulation Bone fracture Remodeling threshold Modeling threshold Microdamage threshold Ultimate strength 3000  Bone strains ~1000-1500  25000  50-100  Pathologic overload Failure Mild overload Disuse Adaptation Modified from Frost HM, Bone, 1997 Strain: deformazione del tessuto in risposta al carico

Strain components potentially relevant to osteogenesis Magnitude Rate Distribution Frequency Duration

COMPONENTI DELLA DEFORMAZIONE RESPONSABIILI DELL’ADDATTAMENTO SCHELETRICO Il carico ciclico induce un’incremento della neoformazione dipendente dall’entità della deformazione A parità di entità di deformazione, la frequenza delle deformazioni è direttamente proporzionale alla quantità di osso neoformato Il numero dei cicli e la durata influenzano l’effetto sull’osso (in modelli sperimentali 4 cicli /die (15 min) prevengono la perdita di massa ossea da disuso; 36 cicli (2 min) sono necessari per indurre un incremento della neoformazione TRASDUTTORE MECCANICO: OSTEOCITA (GLUTAMATERGIC SYNAPSIS)

Stimolazione Meccanica Deformazione al di sotto della norma Perdita di massa ossea Riduzione dell’attività DELLA SOGLIA Stimolazione Meccanica “Normale” DELLA SOGLIA Neoformazione Ossea Aumento dell’attività Deformazioni al di sopra la norma

Rapporti fisiopatologici tra effetti meccanici ed endocrini/biochimici COMPLESSITA’ DELLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SULLO SCHELETRO Rapporti fisiopatologici tra effetti meccanici ed endocrini/biochimici Esercizio fisico/ attività sportiva/attività agonistica Tipo di sport Fascia di età (pre-post puberi /postmenopausa) Tipo di struttura ossea analizzata Stato endocrino (amenorrea/no) Studi longitudinali o trasversali

THE GH/IGF-1 AXIS AND BONE MARKERS IN ELITE ATHLETES IN RESPONSE TO A MAXIMUM EXERCISE TEST

Rapporti fisiopatologici tra effetti meccanici ed endocrini/biochimici COMPLESSITA’ DELLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SULLO SCHELETRO Rapporti fisiopatologici tra effetti meccanici ed endocrini/biochimici Esercizio fisico/ attività sportiva/attività agonistica Tipo di sport Fascia di età (pre-post puberi /postmenopausa) Tipo di struttura ossea analizzata Stato endocrino (amenorrea/no) Studi longitudinali o trasversali

Comparisons of bone density between athletes and controls Inactive Active Ordinary Elite Bone density (g/cc) 0.32 0.28 0.24 0.20 0.16 0.12 0.08 0.04 0.00 Modified from Nilsson & Westlin, Clin Orthop, 1971

Comparisons of bone density in subjects undergoing weight training and controls 1.50 +11% Weight training +15% Controls 1.25 +16% 1.00 0% BMD (g/cm2) 0.75 0.50 0.25 Lumbar Spine Femoral Neck Midradius Trochanter Modified from Colletti et al, JBMR, 1989

EFFECTS OF LOW IMPACT EXERCISE ON BONE MASS BMD HIP BMD SPINE BMI Cavanaugh 1998 (cross-sect) Loss Loss Dalen F 1974 (cross-sect) Loss/maint. Loss Martin M 1993 (retrospect) Loss Loss Ribot 1987 Loss Loss reduced Dowson-Hughes 1987 mantained Loss reduced Carter 1984 Loss reduced

EFFECTS OF PHYSICAL TRAINING ON BONE MINERAL DENSITY AND BONE METABOLISM (RF 1.1 x BW) WALKING (10.000 steps/day) WALKING and JUMPING Shibata Y J Physiol Anthropol Appl Human Sci 2003

EFFECTS OF PHYSICAL TRAINING ON BONE MINERAL DENSITY AND BONE METABOLISM Shibata Y J Physiol Anthropol Appl Human Sci 2003

Rapporti fisiopatologici tra effetti meccanici ed endocrini/biochimici COMPLESSITA’ DELLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SULLO SCHELETRO Rapporti fisiopatologici tra effetti meccanici ed endocrini/biochimici Esercizio fisico/ attività sportiva/attività agonistica Tipo di sport Fascia di età (pre-post puberi /postmenopausa) Tipo di struttura ossea analizzata Stato endocrino (amenorrea/no) Studi longitudinali o trasversali

Different types of exercise and skeletal loading patterns Strength Weight-bearing High impact High intensity Ground-reaction forces Low repetitions Endurance Non weight-bearing Low impact Low intensity Joint-reaction forces High repetitions

Athletic activities and skeletal loading patterns Weight-bearing High impact Ground-reaction forces Fast ball games (soccer, squash, tennis, volleyball, basketball) Gymnastics Dancing Figure skating Weight-bearing Low impact Muscular contractions Weight lifting Body building Rowing Cross-country skiing Non weight-bearing Low impact Muscular contractions Swimming Cyclism Speed skating

Comparisons of bone density between athletes and controls 0.32 0.28 0.24 0.20 Bone density (g/cc) 0.16 Soccer players 0.12 Swimmers Weight throwers Weight lifters Runners Inactive Active Ordinary Elite 0.08 0.04 0.00 Modified from Nilsson & Westlin, Clin Orthop, 1971

Bone mineral density in different activities Differences from the control group -5% 0% 5% 10% 15% 20% Volleyball Total Body Gymnastic Swimming Arms Legs Lumbar Spine Femoral Neck Modified from Fehling et al, Bone, 1995

Bone mineral density in different activities (Heinonen et al., 1995) 30 30 Lumbar Spine Calcaneus 20 20 10 10 % % 30 30 Femoral neck Distal radius 20 20 10 10 % % Squash Dancers Skaters Cyclists Squash Dancers Skaters Cyclists Weight lifters Orienteers Cross-c. skiers Active controls Weight lifters Orienteers Cross-c. skiers Active controls

Bone mineral content in tennis players Difference between dominant and nondominant arm 18 16 14 12 Players Controls 10 % difference 8 6 4 2 Proximal Humeral Radial Distal humerus shaft shaft radius Modified from Kannus et al, Ann Int Med, 1996

Cortical cross-sectional areas of the humerus in professional tennis players cm2 Non-playing arm 2.84 Playing arm 4.01 Difference: +41% +34% on the outer side + 7% on the inner side Modified from Parfitt AM, Osteoporos Int, 1994

Effect of Long Term Impact Loading on Mass Size and Strength by pQCT in Young and Old Strater Tennis Players Young Starter MODELING EFFETC Old Starter Control BMC + 19% + 9% Cortical Area +20% + 9% Torsional&Bending Index + 26% +11% Kontulainen S J BMR 2003

Rapporti fisiopatologici tra effetti meccanici ed endocrini/biochimici COMPLESSITA’ DELLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SULLO SCHELETRO Rapporti fisiopatologici tra effetti meccanici ed endocrini/biochimici Esercizio fisico/ attività sportiva/attività agonistica Tipo di sport Fascia di età (pre-post puberi /adulti) (persistenza effetti) Tipo di struttura ossea analizzata Stato endocrino (amenorrea/no) Studi longitudinali o trasversali

THE FEMALE ATLETE TRIAD Amenorrhea Eating Disorders Osteoporosis THE FEMALE ATLETE TRIAD High caloric expenditur for training and exercise Inadequate nutrition Sustained negative caloric balance Low energy availability Hyperandrogenism hypothalamus Amenorrhea Osteoporosis Stress Fractures

Rapporti fisiopatologici tra effetti meccanici ed endocrini/biochimici COMPLESSITA’ DELLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SULLO SCHELETRO Rapporti fisiopatologici tra effetti meccanici ed endocrini/biochimici Esercizio fisico/ attività sportiva/attività agonistica Tipo di sport Fascia di età (pre-post puberi /adulti) (persistenza effetti) Tipo di struttura ossea analizzata Stato endocrino (amenorrea/no) Studi longitudinali o trasversali

Difference between playing and non playing arm according to starting age of training Modified from Kannus et al, Ann Int Med, 1996 30 20 BMC difference (%) 10 >5 yr 3-5 yr 0-2 yr 1-5 yr 6-15 yr >15 yr Before menarche After menarche Control

Differences in proximal humerus variables in tennis players % difference between dominant and non-dominant side 30 Young starters Old starters 25 20 Athletes Controls 15 10 5 Width BMD CSMI Z Width BMD CSMI Z Modified from Haapasalo et al., JBMR, 1996