POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA. La politica agricola comunitaria (Pac) ha costituito e ancora costituisce il principale settore di intervento nellUnione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
L’EUROPA DELL’EURO Prof. Nino Rebaudo.
Unione Europea.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Il bilancio della PAC Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i seminativi Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
INEA – Ossrvatorio sulle Politiche agricole dellUE La riforma Fischler per lolio doliva (Regolamento (CE) n. 864/2004) Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC)
Nascita e sviluppo della Politica Agricola Comunitaria (PAC)
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Nascita PAC 1962 – obiettivo -> gestire in modo congiunto il più importante settore economico degli anni ’50 sia in termini produttivi (assorbiva il 20%
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
L’Unione Monetaria Europea
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Liniziativa italianaPag.1 LIniziativa italiana Impegni di Giustizia. Rapporto sul debito Maggio 2005.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
PAC. Politica dei mercati
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Il processo di integrazione europea
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
1 POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale 2 - Lezioni AA
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Indietro Avanti Via Anfuso 33 Catania Telefono: 095/ Adriano Olivetti a cura delle proff. Cutrona Antonina Nania.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Accordi commerciali fissazione di norme che regolano gli scambi commerciali Definizione: Tipologie: 1)Accordi bilaterali 2)Accordi multilaterali.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
La Politica Agricola Comune
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) SINTESI (2003) Corso di politica economica europea- Prof. Roberto Fanfani.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE 1 L’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC)
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
PAC (Politica agricola comune)
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
Teoria delle aree valutarie ottimali
Transcript della presentazione:

POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

La politica agricola comunitaria (Pac) ha costituito e ancora costituisce il principale settore di intervento nellUnione europea. La Pac ha portato alla creazione di un Mercato comune agricolo allargato a un numero sempre maggiore di paesi. Lo sviluppo dellagricoltura europea ha contribuito non poco a modificare anche lo scenario mondiale dei mercati agricoli. LUnione europea è oggi la principale area commerciale di prodotti agricoli ed alimentari a livello mondiale (importazione ed esportazione)

La nascita e limpostazione della Pac sono state determinate: dalla situazione di arretratezza dellagricoltura dai problemi della sicurezza alimentare nellimmediato secondo dopoguerra. I progetti di integrazione delle agricolture europee si sono manifestati fin dal 1948 limitati quasi esclusivamente a regolamentare e sviluppare gli scambi, che fino a quel momento erano stati particolarmente limitati. prevalere di politiche protezionistiche nei singoli paesi. Con la firma del Trattato di Roma del 1957 furono definiti gli obiettivi generali di politica agraria. POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

Gli obiettivi generali di politica agraria furono definiti nel Trattato di Roma del Nellarticolo 39 si affermava la necessità di: incrementare la produttività dellagricoltura di migliorare il tenore di vita della popolazione agricola tramite un miglioramento del reddito di stabilizzare i mercati sicurezza degli approvvigionamenti. Nella seconda parte dellarticolo 39 si indicavano altri due aspetti importanti da affrontare: la struttura sociale e della disparità tra le diverse regioni agricole; la stretta relazione tra agricoltura e resto del sistema economico.

Gli strumenti di intervento della Pac la struttura della politica agricola vennero definiti alla Conferenza intergovernativa tenutasi a Stresa nel La Conferenza di Stresa confermò gli interventi a favore dellaumento produttivo come lelemento centrale per incrementare la produttività e i redditi agricoli. Il problema del sostegno dei prezzi agricoli e, in particolare il loro livello, non ricevette una attenzione specifica.

Il sostegno dei prezzi e dei mercati agricoli Le prime proposte dalla Commissione europea prevedevano la fissazione dei prezzi agricoli a un livello medio rispetto a quelli in vigore nei paesi della Comunità La posizione assunta dai tedeschi fu particolarmente rigida nel richiedere di fissare i prezzi ai livelli più elevati del loro mercato interno (simili a quelli italiani). Francesi e olandesi, assieme alla stessa Commissione, erano propensi a fissare prezzi più bassi. Le azioni più efficaci e pressanti per fissare prezzi elevati furono messe in atto dalle organizzazioni agricole di categoria, il cui ruolo nella determinazione della Pac fu in quegli anni molto incisivo.

Il sostegno dei prezzi e dei mercati agricoli Il finanziamento della PAC avviene con il Fondo europeo orientamento e garanzia agricola ( FEOGA), attraverso cui vengono erogati i finanziamenti dellUe La sezione garanzia finanzia la politica dei prezzi e dei mercati. La sezione orientamento finanzia le politiche strutturali.

La fissazione del prezzo del grano fu particolarmente importante. Il prezzo di intervento fu fissato per la prima campagna agraria del 1963/64 a circa 10,5 Unità di conto per quintale mentre il prezzo mondiale del grano era circa 6 dollari (lUnità di conto allora corrispondeva al valore in oro del dollaro ) Prese avvio la politica protezionistica, che si estese ben presto a tutti gli altri prodotti agricoli. La politica agricola comunitaria si completa con la regolamentazione degli altri principali prodotti, a partire dal latte, dalle carni, allo zucchero, allolio di oliva, al vino e ai prodotti ortofrutticoli. Alla fine degli anni 60 la Pac è già quasi completa e interessa oltre il 75% della produzione agricola europea.

Meccanismo di funzionamento dei prelievi e delle restituzioni per il frumento

Funzionamento ed effetti della politica di sostegno dei prezzi agricoli

La partecipazione italiana alla definizione della PAC è stata molto modesta e intermittente LItalia si è allineata sulle posizioni tedesche nella richiesta di prezzi elevati per i prodotti agricoli. Su sollecitazione dellItalia venne regolamentato il settore ortofrutticolo, con il ritiro o la distruzione delle eccedenze di frutta e alcuni ortaggi (a partire dal 1966) Per il grano duro e per lolio doliva fu istituito un regime di sostegno diretto ai redditi degli agricoltori, simile al deficiency payment usato nel Regno Unito prima del suo ingresso nellUnione europea. LItalia non chiese mai con fermezza lattuazione di una forte politica strutturale di ammodernamento delle aziende agricole, delle imprese di trasformazione, Queste politiche come si vedrà sono rimaste marginali per un lungo periodo

Il sostegno effettivo dei prezzi e dei mercati non è stato uniforme ha privilegiato in modo particolare i prodotti delle agricolture continentali: cereali e seminativi, latte, carne bovina e suina. per le colture mediterranee, che rappresentano circa il 25% della produzione agricola dellUnione europea, vanno ancora oggi solo il 12% del totale della spesa Questa caratteristica che è rimasta una costante della Pac ha provocato forti disparità a vantaggio delle regioni e delle aziende maggiormente interessate alle produzioni continentali.

Le prime difficoltà vengono alla luce quando la Pac comincia a funzionare a pieno regime. La produzione agricola europea aumenta sia per i prezzi elevati della PAC sia per il massiccio diffondersi del progresso tecnologico. Laumento della produzione agricola si scontra con la forte riduzione della crescita dei consumi alimentari Si giunge alla creazione di vere eccedenze ( grano, orzo, zucchero e burro) Forte incremento delle spese per la Pac che assorbivano, negli anni 60, circa il 75% del bilancio complessivo della Comunità di allora.

Spese della Sezione Garanzia del FEOGA. periodo e (inportanza % dei principali prodotti)

Le difficoltà nellapplicazione della Pac aumentano con la crisi energetica del 1973 Inizia un periodo di instabilità caratterizzato da spinte inflazionistiche smantellamento del sistema dei cambi fissi. La fissazione dei prezzi agricoli a livello europeo diventa più difficile perché essa veniva effettuata in Unità di conto (equivalenti come già detto al valore in oro del dollaro) Le fluttuazioni delle monete rendevano complessa la fissazione dei prezzi: il marco si rivaluta costantemente la lira italiana subiva continue svalutazioni. Si cominciò a usare le cosiddette monete verdi: non più il tasso di cambio di mercato Si istituiscono i montanti compensativi, positivi e negativi, che di fatto ristabilivano degli aiuti e delle tassazioni negli scambi intracomunitari di prodotti agricoli, frammentando di nuovo il mercato comune raggiunto per questi prodotti

IL TASSO VERDE Il Consiglio dei ministri europei dell'agricoltura si riunisce ogni anno per determinare i prezzi comuni dei principali prodotti agricoli. In un primo tempo, per tali prezzi comuni si adottò un'unità di conto specifica; successivamente, nel contesto dell'introduzione del sistema monetario europeo (SME), essi furono espressi in ecu. La corrispondenza tra prezzi comuni e prezzi nazionali era inizialmente determinata procedendo alla conversione sulla base dei tassi di cambio delle monete nazionali.

Il tasso verde (continua) Una svalutazione provocava pertanto un aumento proporzionale dei prezzi nazionali, mentre una rivalutazione determinava una flessione, sempre proporzionale, dei medesimi prezzi. Considerata la situazione, nel 1969, si stimò opportuno consentire che la rivalutazione o la svalutazione di una moneta potessero non ripercuotersi immediatamente sui prezzi agricoli di un mercato nazionale. Era stato così di fatto introdotto un tasso di conversione tra l'unità di conto europea e una moneta nazionale diverso dal tasso di cambio ufficiale. L'istituzione del tasso verde venne formalmente ratificata qualche anno dopo.

Le difficoltà della Pac si manifestano con evidenza nel corso degli anni 80 Il problema delle eccedenze agricole diventa sempre più grave: immagazzinare (cereali, latte, carni) distruggere (frutta e ortaggi) Le scorte di prodotti agricoli immagazzinate raggiungono un massimo storico nel 1987 di oltre 12 miliardi di Ecu (la nuova unità di misura costituita da un paniere di monete europee) La spesa per la Pac aumenta notevolmente 12 miliardi di Ecu nel miliardi nel 1988, 40 miliardi di Ecu negli anni novanta 44 miliardi di EURO nel 2002

Ripartizione della spesa totale del Feoga (orientamento e garanzia)

Distribuzione della spesa FEOGA-garanzia secondo tipo di intervento ( )- (Restituzioni alle esportazioni e interventi di mercato) Distribuzione della spesa FEOGA-garanzia secondo tipo di intervento ( )- (Restituzioni alle esportazioni e interventi di mercato)

I primi tentativi di modifica della Pac Le numerose modifiche della Pac degli anni 80 per risolvere gli squilibri dei mercati agricoli, laumento delle spese determinate dai meccanismi automatici di sostegno dei prezzi Le principali modifiche della PAC Politica restrittiva dei prezzi a partire dal 1982 Introduzione delle quote (in vigore per lo zucchero già a partire dal 1979 e per il latte dal 1984) Introduzione degli stabilizzatori di bilancio nel 1988 ( con la fissazione delle quantità massime garantite a livello comunitario superate le quali si riducono automaticamente i prezzi di sostegno ) Programmi specifici per labbattimento delle vacche, per lestirpamento dei vigneti e, più recentemente, per il ritiro dei seminativi dalla produzione (set-aside). Nel 1988 una linea direttrice bilancio stabilisce che le spese per la PAC non possono superare il 74% dellaumento delle entrate dellUE ( legate allIva ed al Pil )

La riforma della Pac è stata sollecitata dai suoi effetti nella distribuzione dei costi e benefici. I maggiori benefici si sono avuti per le regioni dei paesi continentali dove importante è la produzione di cereali, latte e carne, che hanno rappresentato da sempre i settori di maggiore intervento LItalia ha ricevuto i minori benefici il suo contributo al valore aggiunto complessivo dellagricoltura dellUe è del 20,5%, ma riceve meno dell11% del totale delle spese per il sostegno dei prezzi. La Francia risulta essere il principale beneficiario pur avendo un contributo al valore aggiunto comunitario di poco superiore a quello italiano (20,6%), riceve quasi il 25% delle spese. la Germania, ha un contributo in termini di valore aggiunto inferiore al 13% e riceve finanziamenti per oltre il 15,5%. In Italia le regioni maggiormente avvantaggiate Lombardia, lEmilia Romagna e la Puglia, benefici notevolmente inferiori si sono avuti per Marche, Lazio, Abruzzo, Calabria e Sicilia.

La distribuzione dei benefici della Pac fra i singoli produttori è molto distorta. (stime della Commissione) l80% di tutti i contributi sono andati al 20% delle aziende agricole Elementi redistributivi a carico dei consumatori. gli elevati prezzi agricoli hanno favorito da un lato gli agricoltori più grandi e più efficienti, allo stesso tempo essi hanno determinato prezzi più alti a livello di consumo Si sono penalizzati i consumatori con reddito più basso, che spendono la quota più alta del loro reddito per lalimentazione.

La riforma della Pac è stata sollecitata anche dalle rilevanti pressioni internazionali Necessità di raggiungere un accordo allinterno dei negoziati Gatt Le trattative dell Uruguay nel 1986 avevano posto al primo punto dei lavori la liberalizzazione degli scambi agricoli e la riduzione del sostegno pubblico allagricoltura. Le difficoltà sono state molto superiori al previsto e laccordo definitivo si è raggiunto alla fine del 1993 (in base a una intesa tra Cee e Usa) I nuovi negoziati sul commercio internazionale sono ripresi nel febbraio del 2000 con il Millennium Round a Seattle e sono tuttora in corso

Le linee principali della riforma della Pac del 1992 La riforma ha avuto una lunga gestazione. Una prima formulazione è stata presentata dalla Commissione nel documento Evoluzione e futuro della Pac (febbraio 1991) Sostanziale riallineamento dei prezzi interni dellUnione a quelli dei mercati mondiali. Per compensare la diminuzione di reddito si prevedeva di indennizzare direttamente gli agricoltori. Cambiano completamente gli strumenti di politica agraria adottati in passato. Si passa dal sostegno dei prezzi al sostegno diretto dei redditi degli agricoltori I prezzi ritornano a giocare un ruolo negli equilibri dei principali mercati agricoli europei (con una maggiore concorrenzialità rispetto ai mercati mondiali)

Le proposte di riforma della Pac sono state trasformate in regolamenti applicativi nel luglio 1992 (riforma Mc Sharry) La riduzione del prezzo indicativo dei cereali è del 29%, (rispetto al 35% proposto inizialmente dalla Commissione) Nel settore del latte le riduzioni di prezzo sono state sostanzialmente annullate e limitate al solo burro (-5%). (La commissione aveva proposto riduzioni del 15% per il burro e del 5% per il latte in polvere) La validità delle quote del latte viene prolungata fino al 2000 ( la regolamentazione definitiva del settore lattiero-caseario viene rinviata) Anche per il tabacco lapplicazione delle azioni di riforma viene posticipata. La riforma della Pac è stata affiancata da misure di accompagnamento agroambientali, per lo sviluppo della forestazione e per il prepensionamento. (Le misure agroambientali riguardano lo sviluppo di metodi di produzione compatibili, la riduzione dellimpiego di concimi e fitofarmaci, la riduzione della intensità delle produzioni, la cura dei terreni abbandonati) Le misure agroambientali costituiscono il primo intervento organico a favore dellambiente ed hanno innescato un processo di cambiamento delle politiche agroambientali europee.

Il funzionamento della riforma può essere compreso guardando in particolare al grano La riduzione del sostegno dei prezzi viene introdotta gradualmente ( tre anni a partire dal 1993/94) Il prezzo di intervento del grano viene ridotto (da 150 a 100 Ecu per tonnellata) Viene istituito un regime di sostegno diretto al reddito degli agricoltori (pagamento di un aiuto compensativo). La compensazione del reddito agli agricoltori è di 45 Ecu per tonnellata nella campagna 1996/97 e viene calcolata in base: alla superficie a grano dellazienda alla resa unitaria media della zona dove è collocata lazienda. La compensazione del reddito viene data senza considerare la produzione effettiva dellazienda (laiuto viene disaccoppiato o disgiunto dalla produzione effettiva) Il nuovo sistema di aiuti allagricoltura è simile a quello attuato da molti anni negli Stati Uniti ( accettato nelle regole del commercio internazionale - Gatt).

I nuovi prezzi dei cereali nella CEE in ECU/t (1992/93 – 1995/96) Prezzo di entrata Prezzo di intervento Compensazione

Gli aiuti compensativi agli agricoltori variano molto a seconda delle 254 zone omogenee in cui è stata divisa lItalia per il grano tenero, massimo di circa lire per ettaro nella pianura bolognese, e minimo di lire nelle pianure della provincia di Cagliari. Laiuto compensativo è diverso fra piccoli produttori e grandi produttori. I piccoli produttori con superficie a seminativi (cereali, semi oleosi e piante proteiche) che non supera la produzione di 92 tonnellate di cereali I grandi produttori devono obbligatoriamente ritirare dalla produzione (set-aside) il 15% della loro superficie a seminativi ( usufruendo di una compensazione per questa superficie messa a riposo) In base alle rese medie dei cereali la distinzione fra piccoli e grandi produttori in Italia si aggira sui 16 ettari di superficie.

Gli effetti della riforma della Pac in Europa La riforma del 1992 ha rappresentato un punto di rottura con il passato Lapplicazione della riforma nellUnione europea è stata notevole. 2,8 milioni di domande degli agricoltori 2 milioni di piccoli produttori i grandi produttori. 53 milioni di ettari di superficie interessata alle compensazione, di cui oltre i tre quarti ai grandi produttori. Quasi 16 mila milioni di Ecu (quasi miliardi di lire) nel 1999 di importi compensativi agli agricoltori (EU-12) La riforma non modifica sostanzialmente gli effetti redistributivi a favore delle grandi aziende Ai grandi produttori vanno oltre 10 mila milioni di Ecu, pari al 77% del totale, mentre queste aziende sono poco più del 20% del totale La riforma favorisce i seminativi rispetto agli altri settori produttivi. Ai seminativi va infatti oltre il 43% delle spese complessive della Pac nel 1999, mentre concorrono per il 12% alla produzione agricola della Ue Questa distorsione si risolve a vantaggio dei paesi e regioni dove hanno una maggiore importanza i seminativi.

La riforma dei mercati agricoli ha interessato anche le principali produzioni mediterranee ( lortofrutta, il vino e lolio, che rivestono una particolare importanza per lItalia) I criteri di riforma sono però molto diversi da quelli dei seminativi. La riforma dellortofrutta (1996). Essa si basa sostanzialmente sulle capacità gestionali e organizzative dei produttori per regolamentare lintero mercato ortofrutticolo e ridurre le eccedenze produttive. Infatti, le Organizzazioni dei produttori (Op) dovranno assicurare la programmazione della produzione e il suo adeguamento alla domanda, promuovere lofferta e limmissione sul mercato delle produzioni, ridurre i costi di produzione e regolarizzare i prezzi, promuovere infine politiche e tecniche di produzione per la tutela dellambiente. La riforma dellintervento per lolio di oliva. Lattuale meccanismo di aiuti prevede la fissazione di una quantità massima garantita di tonnellate di olio. Quando la produzione di olio europea resta al di sotto di questa quantità allora laiuto ai produttori è pari a 142,2 Ecu per quintale (quasi lire a kg). Quando invece la produzione supera la quantità massima garantita allora laiuto viene ridotto proporzionalmente alleccedenza. Nel corso della campagna olearia del 1996/97 si è verificata proprio questa situazione, con la riduzione dellaiuto comunitario del 27%, a meno di 94 Ecu per quintale (meno di a kg). La riforma del vino ha come obiettivo fondamentale quello del riequilibrio tra la domanda e lofferta, perché si stima che nel 2000 le eccedenze raggiungeranno quasi 40 milioni di ettolitri, soprattutto per la riduzione dei consumi. Per ottenere la riduzione delle eccedenze di vino si dovranno ridurre le rese, ricorrere allestirpazione dei vigneti, e al divieto di nuovi impianti. Per gestire i programmi di riduzione delle produzioni dovranno essere predisposti appositi Programmi regionali pluriennali per la viticoltura. La riforma dovrebbe salvaguardare i vini di qualità a scapito dei vini comuni da tavola, introducendo limitazioni quantitative proprio per questi ultimi. Le difficoltà a raggiungere un accordo definitivo a livello europeo sono derivate dal fatto che non si vogliono eliminare le pratiche di zuccheraggio in uso nei paesi del Nord e in particolare in Germania.

Gli allargamenti dellUnione Europea ante 2004

I PAESI CANDIDATI: principali indicatori (2002) * Dati provvisori stimati sui valori PPA calcolati per lUE-15; attualmente i valori espressi in PPA non sono ancora disponibili sulla base dellUE-25 ** Dati riferiti al Fonte Eurostat. +20%+23%

I PAESI CANDIDATI: principali indicatori (2002) * Dati riferiti al ** Calcolato in maniera differente rispetto agli altri Paesi Fonte: Eurostat.

LA NUOVA UE averege Eu 25