Gaetano Fiorin Università di Verona & Università di Utrecht

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I Disturbi Specifici di Apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Ad esso si associano in comorbidità:
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Discalculia
La scrittura Componente ortografica.
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
Fonologia e metafonologia in età scolare e prescolare predittori per il riconoscimento della difficoltà di lettura e intervento sulla scrittura CIRCOLO.
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Abilità di calcolo e discalculia
Le abilità linguistiche nell’apprendimento di lettura e scrittura
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Linguaggio e mente Facoltà di Linguaggio = Facoltà cognitiva
Neurocognizione e Linguaggio: Introduzione allo Studio delle Patologie Linguistiche AFASIA (Utrecht e Verona)
La lettoscrittura Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I Problemi del Linguaggio
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Il materiale per un apprendimento efficace
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
Memoria Fonologica e DSA: trattamento specifico su un caso singolo
Un Software per il potenziamento Delle abilità di lettura e scrittura
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Il bambino e la dislessia
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
LA COMPETENZA FONOLOGICA: PRE-REQUISITO ALLA LETTURA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Per valutare la dislessia…
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Laboratorio area psicologica
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
DISLESSIA.
Università di Verona & Università di Utrecht
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
DISTURBI DEL LINGUAGGIO
SCREENING SUI PREREQUISITI
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
L’apprendimento di lettura e scrittura
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Sviluppo dei bambini sordi
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Transcript della presentazione:

Gaetano Fiorin Università di Verona & Università di Utrecht Neurocognizione e Linguaggio: Introduzione allo Studio delle Patologie Linguistiche DISLESSIA Gaetano Fiorin Università di Verona & Università di Utrecht

Dislessia - Difficoltà che riguarda la capacità di leggere e di scrivere - Disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici, attraverso il quale si rappresentano per iscritto le parole.

Leggere e scrivere Riconoscimento dei segni ortografici Applicazione delle regole di conversione dei segni grafici in suoni Ricostruzione delle stringhe di suoni in parole Comprensione del significato delle singole frasi e del testo

Definizione Difficoltà a leggere correttamente nonostante Intelligenza nella norma Capacità uditive nella norma Educazione scolastica adeguata Assenza di problemi fisici, emotivi o socioeconomici (Vellutino 1979)

Diffusione Inghilterra: 4 - 5 % Italia: 2,5 - 3 % (1.500.000 individui) 40% delle persone che hanno un parente di primo grado dislessico Soggetti a rischio di dislessia Base genetica della dislessia

Manifestazioni - Scarsa discriminazione di grafemi diversamente orientati nello spazio: p / b / d / q Scarsa discriminazione di grafemi che differiscono per piccoli particolari, E / F Scarsa discriminazione di grafemi che corrispondono a fonemi simili sordi e sonori, f / v; t / d; s / z

Errori tipici inversione a) sillabica: “li” al posto di “il” b) di parola: “talovo” al posto “tavolo” aggiunte e ripetizioni “tavovolo” al posto di “tavolo”

Causa Difficoltà nell’eseguire compiti che richiedono “consapevolezza fonologica” Consapevolezza fonologica Capacità di analizzare le parole in vocali e consonanti

Evidenza sperimentale Desroches et al. 2006 “CANDLE”

Evidenza sperimentale Desroches et al. 2006 “CANDLE” + distractor “CANDY”

Evidenza sperimentale Desroches et al. 2006 “CANDLE” + distractor “SANDLE”

Evidenza sperimentale Risultati Controls Dislessici “CANDLE” t t “CANDLE” + “CANDY” t1 > t t1 > t 3. “CANDLE” + “SANDLE” t1 > t t

Evidenza sperimentale Risultati Controls Dislessici “CANDLE” t t “CANDLE” + “CANDY” t1 > t t1 > t 3. “CANDLE” + “SANDLE” t1 > t t

Evidenza sperimentale Cosa dimostra l’esperimento? I soggetti dislessici analizzano solo in parte la struttura fonologica delle parole corrispondenti alle figure CANDLE - SANDLE CAND… - SAND…

Dislessia e linguaggio Due punti di vista differenti: La dislessia è causata da un disturbo che colpisce esclusivamente la capacità di leggere e scrivere; La dislessia e causata da un disturbo linguistico. Mattingly (1972): “reading is parasitic upon language” Liberman (1983): “written language uses linguistic knowledge and processes that are used primarily for speaking and listening”

Comprensione Scarborough (1990; 1991) 3 TEST: MLU - mean length of utterances IPS - index of productive syntax Northwestern syntax screening 2 GRUPPI Gruppo di bambini non a rischio di dislessia (controls) Gruppo di bambini a rischio di dislessia 2 ETA’ 30 mesi 48 mesi

Comprensione Scarborough (1990; 1991) 3 TEST: MLU - mean length of utterances IPS - index of productive syntax Northwestern syntax screening 2 GRUPPI Gruppo di bambini non a rischio di dislessia (controls) Gruppo di bambini a rischio di dislessia 2 ETA’ RISULTATI 30 mesi controls = a rischio 48 mesi controls > a rischio

Comprensione Wilsenach & Wijnen (2003) Confronto tra frasi che contengono: 1. combinazioni AUSILIARE + P. PASSATO (grammaticali) 2. combinazioni MODALE + P. PASSATO (agrammaticali) Heeft geslapen ha dormito *Kan geslapen può dormito TEST: Verificare se i bambini manifestano una preferenza per le combinazioni grammaticali.

Comprensione Wilsenach & Wijnen (2003) Confronto tra frasi che contengono: 1. combinazioni AUSILIARE + P. PASSATO (grammaticali) 2. combinazioni MODALE + P. PASSATO (agrammaticali) Heeft geslapen ha dormito *Kan geslapen può dormito Controls (18-23 mesi): preferenza significativa per le combinazioni grammaticali A rischio (18-23 months): nessuna preferenza

Comprensione Stein (1984) Interpretazione delle frasi passive: Gianni ha baciato Maria Gianni è stato baciato da Maria Bambini non dislessici: fino a 5-6 anni tendono ad interpretare (50%) (2) come (1).

Comprensione Stein (1984) Interpretazione delle frasi passive: Gianni ha baciato Maria Gianni è stato baciato da Maria Bambini dislessici: interpretano (2) come (1) più spesso dei controls e più a lungo.

Comprensione e Produzione Mann et al. (1984) 1. Gruppo di bambini dislessici (più di 6 anni di età) 2. Gruppo di bambini non dislessici della stessa età 2 STUDI: Comprensione delle frasi relative (oggetto e soggetto) Produzione di frasi relative

Comprensione e Produzione FRASI RELATIVE (1) RELATIVA SOGGETTO Il gatto che ha graffiato la scimmia è salito sull’albero RELATIVA OGGETTO Il gatto che la scimmia ha graffiato è salito sull’albero

Comprensione e Produzione STUDIO 1 COMPRENSIONE 2 TEST: Ripetere la frase Es: Ripeti la frase: “Il gatto che ha graffiato la scimmia è salito sull’albero” Comprendere la frase Es: “Il gatto che ha graffiato la scimmia è salito sull’albero”. Chi ha graffiato chi?

Comprensione e Produzione STUDIO 1 COMPRENSIONE 2 TEST: Ripetere la frase Relative SOGGETTO: Controls > Dislessici Relative OGGETTO: Controls >>> Dislessici Comprendere la frase

Comprensione e Produzione STUDIO 2 PRODUZIONE Analisi del parlato spontaneo RISULTATO: I bambini dislessici producono meno relative OGGETTO dei bambini non dislessici.

Dislessia e facoltà di linguaggio Due punti di vista differenti: La dislessia è causata da un disturbo che colpisce esclusivamente la capacità di leggere e scrivere; La dislessia e causata da un disturbo linguistico. Gli esperimenti suggeriscono che: il comportamento dislessico è caratterizzato da difficoltà linguistiche più generali

Neuroimmagine (fMRI) Shaywitz et al. (2003) Studio di neuroimmagine 2 GRUPPI: Adulti non dislessici persistently poor readers, adulti dislessici fin da bambini che non hanno migliorato la loro abilità di leggere e scrivere

Neiroimmagine (fMRI) TASK: leggere parole su uno schermo METODO DI NEUROIMMAGINE: fMRI (functional magnetic resonance imaging) misura l’attivazione di connessioni a livello neuronale mostra quali aree si attivano maggiormente nel corso di una certa attività

Neuroimmagine (fMRI) R L R L Circonvoluzioni frontali media e inferiore di destra: memoria e attenzione area di Broca

Conclusione C’è un lagame tra facoltà di linguaggio come componente neurocognitivo e il disturbo della dislessia? SÌ Difficoltà non solo di lettura ma anche di comprensione e di produzione; Scarsa attivazione neuronale delle aree del linguaggio e in particolare dell’area di Broca.