Tesine per il corso visione e percezione: Struttura e temi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Advertisements

Modalità organizzative e tempi del Tirocinio II Per il tirocinio del II anno il monte ore previsto dal piano di studi è di 150 ore da svolgersi indicativamente.
Esame di Stato Prova scritta di Informatica
L’esame di terza media: valutazione interna
Esempi di utilizzo del software “Alice”
I Poligoni.
Il Campus INValSI Una piattaforma di eLearning per il Corso eVAL.101
Anno Accademico 2011/12 Attività Motoria Preventiva Presentazione di Power Point per lesame Antonio Borgogni Università di Cassino.
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
Impaginazione Colori & elementi grafici
Seminario sostitutivo dello stage
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programma Dott. Ing. Leonardo Rigutini
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Programmazione II Marco Ronchetti
Liceo scientifico “G.Aselli” classe III E anno scolastico
I modi della comunicazione in Clal Fra le diverse attività, Clal gestisce una serie di servizi volti alla informazione e alla formazione degli Operatori.
Come scrivere una relazione di fisica.
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
PLATES RECOGNITION Part II
“Riconoscimento Targhe Automobilistiche” Parte II: Clustering e Riconoscimento Caratteri (implementazione MATLAB) Studenti: Damaggio Elettra Firmani Donatella.
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Analisi di Immagini e Dati Biologici
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
La piazza: area riservata ai corsisti dellalta formazione.
La teoria sociologica.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Come costruire un corso sulla piattaforma e-lastic.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Presentazione Attività di Ricerca Secondo periodo – Aprile-Settembre Ottobre 2008.
Approssimazione di derivate
Tesina Titolo, autori Introduzione Apparato sperimentale
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Dopo la Scuola Secondaria
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Fondamenti di Programmazione
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione INCUBO !!!
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
DATA MINING PER IL MARKETING
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Linee guida per l’elaborazione di una Literature Review
I Poligoni.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Unita' di apprendimento
11 ottobre Incontro con le matricole 1 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico Francesca Rossi Presidente.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
ITIS Leonardo da Vinci Prima presentazione Tesina d’esame A.s
1 IL TUTOR Alessio Guerri Alessio Guerri Tel Ricevimento In ufficio su appuntamento (Lab2) Giovedì.
Didattica multimediale -Didattica in Rete
Somministrazione del Questionario PDA ©2004 PDA International - All rights reserved |
Dipartimento di Matematica
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
By Marco Montanari, Giuseppe Ritella, Stefano Lariccia 1. 1.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Near miss: la prevenzione partecipata Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS © Tutti.
1 I media narrativi_ 2. 2 Laurillard: 5 tipi di media Narrativistampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpermedia.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
Benvenuti al corso di Economia dello sviluppo Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo.
Transcript della presentazione:

Tesine per il corso visione e percezione: Struttura e temi

Tesine Numero di studenti: max4, preferibilmente ciascun gruppo dovrebbe essere ben proporzionato in forze. La tesina può essere consegnata per chi non fa il corso di apprendimento, dopo le vacanze di Pasqua. La verbalizzazione avviene dopo la tesina. Gli esami sono orientativamente allinizio di Aprile.

Struttura Parte analitica: si spiega il problema e come si intende affrontarlo e i contributi dati. Preferibilmente usare uno degli articoli messi in bibliografia alle lezioni Parte implementativa: non fare tutto da capo, utilizzare risorse a disposizione (OpenCV, Matlab, altre risorse sul WEB), possibilmente introducendo varianti e miglioramenti. La parte implementativa va commentata (chiunque deve essere in grado di utilizzare il codice). Un giudizio va anche allorganizzazione e presentazione del software realizzato.

Struttura di una tesina sperimentale La tesina vale da 2 a 4 punti. Non deve essere più di 10 pagine, va scritta in html per essere pubblicata sul WEB nella pagina delle tesine del corso. Deve contenere un sommario (abstract) in Inglese. Il codice deve essere zippato e pronto per essere messo in rete, da cui si deve potere scaricare. Ciascuna tesina è un modulo che può essere scaricato e fatto girare (avendo le librerie opportune) che devono essere referenziate.

Tesina compilativa Un singolo può fare una tesina compilativa, su un argomento in cui affronta gli aspetti più significativi della letteratura. Es: il problema di analisi delle textures, cosa cè in letteratura, quali sono i problemi aperti, cosa occorrerebbe studiare. Una tesina compilativa va strutturata come una lezione: 35 slides corredate da un paragrafo di commento per ogni slide (circa 7 pagine).

Visione e Apprendimento Per chi intende fare una tesina congiunta Visione e Apprendimento, deve prendere un argomento da entrambi i corsi, fare sostanzialmente apprendimento rispetto alla percezione: Es: Filtri di Gabor + clusterizzazione Segmentazione con algoritmo EM (vedremo ad apprendimento)

Argomenti relativi al solo corso di visione e percezione Filtraggio: chiarire lobiettivo, es. per la segmentazione o per il rilevamento di contorni. Filtro che si adatta. Rilevamento di Contorni: partire dal filtro di Canny, quali sono i limiti, cosa si può aggiungere. Segmentazione: Fitting: cerchi, ellissi, linee.. Modelli: per questo corso solo la K-mean, possibilmente considerando una appartenenza non precisa.

Argomenti Fusione sensoriale: uso di sonar assieme alla telecamera, il filtro di Kalman. Analisi di textures: le piramidi orientate, distinguere n texture nellimmagine, costruendo anche un vettore di caratteristiche e calcolando la distanza. Gabor, Haar. Tracciamento del moto. Ricostruzione 3D. Inferenza geometrica e uso di primitive.