TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INN-OVATION TV&WEB dei saperi per lo sviluppo delle società della conoscenza Palazzo Strozzi, gabinetto Vieusseux Piazza Strozzi 1, Firenze Firenze, 20.
Advertisements

LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
PUBBLICITA' INFORMATIVA
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Una grande radio per un grande mercato S. Margherita Ligure 16 giugno 2007 Roberto Binaghi.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Il panorama dei mezzi in Italia
Promozione del Digitale Terrestre in Italia dal 2003 a oggi.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 28 nov 2006 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Il prodotto: protagonista della comunicazione.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
COMUNICARE IL TERRITORIO
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
EVENTO contenuti individuazione informazioni chiave contenuti trasferibili individuazione attività è strumenti messaggio pubblicità promozione ufficio.
Le Conversazioni: Nuove fonti di influenza Gianandrea Facchini.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione.
Nuove televisioni e nuovi media?. Televisione e Internet: una coevoluzione Il mezzo televisivo ha subito forti trasformazioni da quando le informazioni.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
IPERTESTI E INTERNET. Ma che cosè lipertesto? Un testo iper A differenza del testo che sfogliamo nellipertesto navighiamo documento caratterizzato da.
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
Il futuro dei tre modelli
Sfruttamento diritti principali
Analisi di una sequenza
Il mercato, gli attori, l’agenzia, le figure professionali,
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Obiettivi del progetto
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
Rai Radiotelevisione italiana SpA
COMPANY COMMUNICATION
Anno accademico 2006/2007 Corso di laurea in Comunicazione interculturale e multimediale Relatore: Antonio Margoni Carolina Chini.
Ancona, 14 Gennaio 2008 TVs Produzioni Video per un Modello di Multicanalità Assessorato Cultura e Politiche Giovanili Regione Marche Bozza Produttori.
Idea di Progetto Confcommercio in Onda. Cosè Comunica Comunica: è la soluzione sviluppata da Ricercazione per creare un vero e proprio canale televisivo.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 1 Paolo Duranti managing director Nielsen Media Research Southern Europe Il mercato.
INTERNET FA BENE AL BUSINESS?. L'e-commerce in Italia 2010:
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
W-TV metodo e comparazione Copyright, 2014 © w-tv.it WorldTourVideo VIDEO INTERVISTA LOGO SU T-SHIRT DISTRIBUZIONE PROMOZIONALE CONTATTO NUOVI RIVENDITORI.
0 SMAU 2011 Milano 20 ottobre 2011 TV e Web imparano a convivere Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV.
Servizio programmazione e ricerca sanitaria 1 Campagna di educazione all’uso corretto dei farmaci Trento 7 ottobre 2002 Provincia Autonoma di Trento Assessorato.
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA Marketing e sviluppo associativo Università Bicocca, 18 Marzo 2010.
Agenzie di Pubblicità Derivano dal bisogno di “comunicare”. Producono servizi pubblicitari per lo scambio di mercato. Organizzazioni attuali che producono.
Università degli Studi di Pavia Corso Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Relatore Tesi di Dott. Antonio MARGONI Arianna MOSCARDINI.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO – LA GESTIONE DEI FATTORI DI MARKETING: IL COMMUNICATION MIX E LA PUBBLICITA’ DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
© e-Media Research Ltd. 1 IL SISTEMA INTEGRATO DELLO SCREEN CONTENT Emilio Pucci AGCOM Roma, 9 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno 2006/ dicembre 2006 Antonio Margoni

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Le caratteristiche dei mezzi passaggio fondamentale per la determinazione del MIX

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Le Informazioni sui Mezzi Caratteristiche: Contesto editoriale, Periodicità, Calendari delle uscite, Formati utilizzabili, Caratteristiche Tecniche (numero colonne, dimensioni pagina o punti ora emissione del break), Materiale e tempi di consegna, Edizioni speciali, Canali di distribuzione... Politiche commerciali: Concessionario, Prezzi per formato, Periodi promozionati, Scale sconti, Sconti in base a Pacchetti o Composizione... Fruizione in generale e da parte del Target Group: Esposti ai mezzi in quota rispetto al target e in confronto ad una o più popolazioni di riferimento, in base alla disponibilità di indagini sul pubblico.

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007

MAPPE FRUIZIONE MEZZI Fonti: Indagini sui mezzi/Stime

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007

Cinema Multisale Televisione Televendite Sponsorizzazioni Commerciale RAILocaleNazionale Televideo Satellite Cavo Pay TV Locale Radio Commerciale NazionaleSyndication NazionaleRegionale RAI Supplementi NazionaliLocali Supplementi Stampa Quotidiani Periodici Mass Media Tecnico Professionali Supplementi Specializzati Affissione Bus/Taxi Grandi Formati Dinamica Poster Elettronici Centri Comm. Aeroporti Poster Comunale Speciale New Media

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 New Media Chioschi Interattivi Home Video CD ROM Video Metro Internet Web Canali Video Games... Cinema Multisale Instant Messenger Chat Mobile messages... Digitale TV Radio Poster-Impianti... Palmari ? Immigrati e Minoranze Etniche Video Taxi Stampa Free Press Radio In store Ip Digitale Personalizzate Ip TV Tv di Quartiere

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Malcom McLuhan "il mezzo è il messaggio: il messaggio è costituito dalla natura del medium stesso. Ogni medium va studiato in base ai criteri strutturali in base ai quali organizza la comunicazione. La sua struttura comunicativa lo rende non neutrale: suscita/determina negli utenti-spettatori comportamenti e modi di pensare e porta alla formazione di una forma mentis. "il medium è il massaggio: ogni medium condiziona i propri utenti e contribuisce a plasmarne la mente: li massaggia e li rassicura. media in "caldi" e "freddi: "freddi" i medium che richiedono unalta partecipazione dell'utente, in modo che egli possa "riempire" e "completare" le informazioni non trasmesse (TV, il telefono, i film, i cartoni animati, la conversazione) "caldi" sono invece quelli caratterizzati da un'alta definizione e da una scarsa partecipazione (la radio e la fotografia) Il villaggio globale: con l'evoluzione dei mezzi di comunicazione, tramite l'avvento del satellite che ha permesso comunicazioni in tempo reale a grande distanza, il mondo è diventato piccolo ed ha assunto di conseguenza i comportamenti tipici di un villaggio

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007

Cos'è il Censis Il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, è un istituto di ricerca socioeconomica fondato nel A partire dal 1973 è divenuto Fondazione riconosciuta con D.P.R. n. 712 dell'11 ottobre 1973, anche grazie alla partecipazione di grandi organismi pubblici e privati. Da più di trent'anni svolge una costante attività di studio, consulenza, valutazione e proposta nei settori vitali della realtà sociale, ossia la formazione, il lavoro, il welfare, le reti territoriali, lambiente, leconomia, lo sviluppo locale e urbano, il governo pubblico, la comunicazione e la cultura. Il lavoro di ricerca viene svolto prevalentemente attraverso incarichi da parte di Ministeri, Amministrazioni regionali, provinciali, comunali, Camere di Commercio, Associazioni imprenditoriali e professionali, Istituti di credito, Aziende private, Gestori di reti, Organismi internazionali nonché nell'ambito dei programmi dell'Unione Europea.