SE SI PUÒ SI DEVE Seminario di studio 16 ottobre 2008 Arezzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Sistema Informativo per la Sanità
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Casa di cura Città di Brà
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
V.I. A.F.D. Silvana Ballarin
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
MAPPA DELLE COMPETENZE
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
L’infermiere come garante della qualità
RISK MANAGEMENT IN SANITA’
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Florence NIghtingale ( )
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°C1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli.
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
SPDC Livorno - Arezzo 16 ottobre 2008
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE MENTALE:
AREZZO NO RESTRAINT 16 OTTOBRE 2008 Per unEuropa senza manicomi, senza contenzioni, senza torture e senza pena di morte.
Day surgery.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Dorothea E.Orem cenni biografici
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Fax 055 / Azienda Sanitaria di Firenze S. S. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova P.zza S. M. Nuova 1 Firenze Tel. 055.
Corso residenziale per infermieri del D.S.M.
- presentazione delle attività annuali -
118 Provincia di Mantova E’ SOLO EMERGENZA.
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Zarepta di Sidone Onlus
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Il servizio di CATECHESI è CARITÀ
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
35 posti letto Residenza Sanitario Assistenziale Disabili
L’ Infermiere Case Manager
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
Donata Vivanti, vice-presidente
Le teoriche del nursing
MANAGEMENT INFERMIERISTICO
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
I tre mandati del servizio sociale
malattie infettive - bergamo
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Il Codice di deontologia medica
Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa 7. Il codice deontologico del relatore istituzionale
“ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento “ Empoli 20 ottobre 2014 Casistica medico legale e strategie di intervento.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Stage 2014 Esperienza formativa presso Ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo Mi chiamo Federico Visani, ho 18 anni e vivo a Bergamo con la mia famiglia.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

SE SI PUÒ SI DEVE Seminario di studio 16 ottobre 2008 Arezzo Organizzazione di un SPDC no restraint S. Abati Inf. Coord. SPDC ASL7 Siena

AZ. Ospedaliera Universitaria S. Maria delle SCOTTE

Ci siamo posti molte domande Come si fa se un paziente in TSO vuole andarsene? Di chi è la responsabilità se succede qualcosa? Come facciamo se il paziente è aggressivo e violento? Cosa facciamo se è proprio il paziente che chiede di essere legato? L’uso degli psicofarmaci diventerà eccessivo? Aumenteranno gli infortuni degli infermieri?

Il Codice Deontologico dell’Infermiere ai punti 1.3 “La responsabilità dell’infermiere consiste nel curare e prendersi cura della persona, nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell’individuo”; 2.1 “Il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo e dei principi etici della professione è condizione essenziale per l’assunzione della responsabilità delle cure infermieristiche”.

Il Codice Deontologico Medico agli artt. 51 e 52 prevede che il medico non debba mettere in atto trattamenti crudeli, disumani, degradanti. Le misure coattive in caso di TSO, vanno poste in essere solo se di effettiva necessità

Il Codice Deontologico dell’Infermiere al punto 4.10. “L’infermiere si adopera affinché il ricorso alla contenzione fisica e farmacologica sia evento straordinario e motivato, e non metodica abituale di accadimento. Considera la contenzione una scelta condivisibile quando vi si configuri l’interesse della persona e inaccettabile quando sia una implicita risposta alle necessità istituzionali”.

Il Codice Deontologico dell’Infermiere al punto 3.4 “l’infermiere si attiva per l’analisi dei dilemmi etici vissuti nell'operatività quotidiana e ricorre, se necessario, alla consulenza professionale e istituzionale, contribuendo così al continuo divenire della riflessione etica”.

Il Codice Deontologico dell’Infermiere ai punti 2.5 “nel caso di conflitti determinati da profonde diversità etiche, l’infermiere si impegna a trovare la soluzione attraverso il dialogo. In presenza di volontà profondamente in contrasto con i principi etici della professione e con la coscienza personale, si avvale del diritto all’obiezione di coscienza”. 4.13 “l’infermiere che rilevi maltrattamenti o privazioni a carico della persona, deve mettere in opera tutti i mezzi necessari per proteggerla ed allertare, ove necessario, l’autorità competente”.

da Blog Infermieri di Alice Banfi […] nonostante i luoghi assurdi in cui sono stata ricoverata, ho incontrato persone amabili e dedite al loro lavoro. […] Anche perché è proprio vero che chi gestisce realmente il reparto sono gli infermieri. [..] avevo bisogno di parlare o ero agitata andavo dall’infermiere […] mi accompagnava al bar, o a fare un giro in piena notte, perché mi mancava l’ossigeno, sempre l’infermiere chiacchierava con me, mi cantava addirittura canzoncine per divertimi, mi metteva un braccio sulle spalle per confortarmi

da Blog Infermieri di Alice Banfi […]…Altri infermieri che ho conosciuto facevano obbiezione di coscienza, si rifiutavano di legarmi, sapevano bene che dopo un agito io era tranquilla, che l’emergenza era passata. […]se gli infermieri di un reparto non sono bravi infermieri, il reparto è sicuramente un cattivo reparto, mentre se gli infermieri sono come molti di quelli che ho conosciuto, anche il peggiore dei reparti di psichiatria diventa vivibile.

Elementi che influenzano comportamenti aggressivi I fattori umani: - numero, preparazione, motivazione, qualifica, attitudini del personale; - formazione per la previsione/gestione della violenza, tecniche di comunicazione; -Clima interno (relazione/comunicazione staff – dirigenza, staff - utenti);

I fattori strutturali Architettura Arredi organizzazione e gestione degli spazi (spazio sufficiente, confort adeguato, salvaguardia della riservatezza e sicurezza)

Fattori strumentali linee di condotta (linee guida, protocolli, procedure) per prevenire, gestire l’emergenza; stabilire modalità e parametri di accettazione dell’utente in reparto. chiarire e distinguere le competenze tra operatori e Forze dell’Ordine, stabilire circostanze e modalità di collaborazione.

Il personale in SPDC ( 8 posti letto)

COME FARE NON RESTRAINT? CAMBIAMENTO DEGLI STILI D’ ASSISTENZA ATTRAVERSO: CONDIVISONE RICERCA VALIDAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DELL’EQUIPE

Il Codice Deontologico dell’Infermiere Al punto 3.1 È compito dell’infermiere “aggiornare le proprie conoscenze attraverso la formazione permanente, la riflessione critica sull’esperienza e la ricerca, al fine di migliorare la sua competenza”.

Cartella unica Scheda Terapia Unica Piano di assistenza individualizzato Procedure (ammissioni, dimissioni, protocolli) Raccolta dati: fughe infortuni cadute atti di aggressività auto/etero Briefing giornaliero equipe

SE NON ORA QUANDO ?