LABORATORIO DI MUSICA Lezione 27/11/2002 Lezione 27/11/2002 Osservazione della relazione Osservazione della relazione Osservazione della condotta Osservazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Il nostro corpo: una grande avventura
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Cosa comprende il settore della ginnastica libera?
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
La figura del docente regionale
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
Dindue Com.
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
La nascita della psicologia scientifica
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
SIMBOLISMO AFFETTIVITA’ RELAZIONE Corso SILSIS
dell’esperienza musicale
IPSE DIXIT “La mia più grande ambizione nella vita e' non avere ambizioni nella vita, così posso essere qualcuno d'importante.” Luca Tanzini.
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
Dal gesto di indicare al linguaggio
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
Discipline e curricolo
teoria delle intelligenze multiple:
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Danze strutturate in educazione musicale
Realizzazione dei prodotti Asse matematico
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
Via del Castello, 3 - S.G. Bosco Anno scolastico
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Il cammino è in salita... ma si può fare! NARRARE DESCRIVERE DOCUMENTARE LA NOSTRA ESPERIENZA.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
…Perché ci vuole orecchio
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Programma anno scolastico 2007/2008
“LO SCRIGNO DEI DIRITTI”
Via di Casellina 57/F, Scandicci (FI) T T F
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
Simmetrie.
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Psicologia come scienza:
Logica costruttivista e collaborativa
Tipologie di ascolto Corso SILSIS Sostegno I semestre Laboratorio Musica Giovanni Mocchi Ascolto sintattico Ascolto semantico Ascolto pragmatico.
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
Il primo approccio Relazione non invasiva: -giochi di ruolo con regole distrattive, facilitatrici di relazioni -Manipolazione di materiali sonori -Danza.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Perché le TIC nella Didattica
Unità di apprendimento
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Laboratorio del pensiero
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
Lo sviluppo del gioco nel bambino
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Osservazione della relazione Osservazione della condotta
Transcript della presentazione:

LABORATORIO DI MUSICA Lezione 27/11/2002 Lezione 27/11/2002 Osservazione della relazione Osservazione della relazione Osservazione della condotta Osservazione della condotta Schemi e procedure compositive Schemi e procedure compositive SILSIS PAVIA SOSTEGNO I SEMESTRE Giovanni Mocchi

Modalità Autistico Imitativo Interattivo Propositivo Critico Conflittuale Impositivo Divergente Autoreferente Direzione Selfrelated sé e laltro sé nel gruppo sé nel sistema LA RELAZIONE * proporre la manipolazione di materiali sonori * proporre lorchestrazione di un brano musicale * proporre la composizione individuale e collettiva di un motivo ritmico

GIOCO DI ESPLORAZIONE SONORA di un corpo sonoro: 1. Esplorazione delloggetto nelle sue proprietà meccaniche e visive 2. Esplorazione delle possibilità sonore in funzione dei gesti 3. Centrazione su una particolarità sonora che può venire esplorata a sua volta mediante variazioni GIOCO DI COSTRUZIONE MUSICALE 1. Esplorazione manipolazione casuale delloggetto ed esame delle proprietà (gioco sensomotorio) 2. Trovata una configurazione casuale attira lattenzione - perché evoca qualcosa di già noto (investimento simbolico) - perché possiede una regolarità particolare (gioco di regole) 3. Progetto nasce il desiderio di completare la figurazione comparsa 4. Realizzazione il progetto viene avviato con modifiche dello spunto iniziale, cosa che genera una regolarità della costruzione, con rispetto di procedure consapevoli e non

Danza occitana SS SS

SCHEMACOMPOSITIVO SCHEMA COMPOSITIVO

I I I S V S V S I I I S Mozart Eine kleine Nacht Musik Romanza I I I S I S I S I I I S

DANZA DI GRUPPO gioco di regole 1. Imitazione diretta nel gruppo Stimolo risposta Comando vocale Comando sonoro Autoregolazione 2. Relazione di coppia Cooperazione Conflittualità Problem solving Autocontrollo nel gruppo 3. Interazione nel gruppo Figurazioni con ruoli autonomi Articolazioni secondo la sintassi musicale 4. Progettazione di gruppo Compito Discussione Sperimentazione Prove ed errori Autocontrollo nel gruppo