Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A 2009-10 Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Advertisements

/ fax
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 18/02/2008 Filippo Nieddu.
Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 0. alcune informazioni amministrative sul corso di ingegneria.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
TEORIA E TECNICHE DEI TEST
Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 26/02/2007 Filippo Nieddu.
Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 27/02/2006 Filippo Nieddu.
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
1 Università Ca Foscari-Venezia A.A. 2007/2008 Corso di GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE RETI Prof. S. Bonesso PRESENTAZIONE DEL CORSO.
Misura della lunghezza focale di una lente Metodo dei punti coniugati
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
Corso di Abilità Relazionali
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
Valutazione del corso Schede da riempire in modo anonimo.
Sociologia dei Processi Culturali
Introduzione alla Filosofia della Mente
Complessità Rosaria Conte Labss ISTC-CNR. Problemi di decisione Fermatevi a pensare quale e' stata la decisione più elaborata che vi siete trovati ad.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
02/10/2008T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 509, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
Basi di dati II Presentazione del corso (include la presentazione di Tecnologia delle basi di dati, corso attivo fino al e sostituito.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
1 Lezione 1 Presentazione del corso Tecnologie Didattiche e dellambiente di comunicazione First Class Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale.
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
Sociologia del Terzo Settore
Informatica per il commercio elettronico Matteo Cristani.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Gestione Informatica dei Dati Aziendali (SISTEMI e PROGRAMMAZIONE)
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
INTRODUZIONE AL CORSO Novara, 25 settembre 2006.
Montecatini – 5, 6, 7 febbraio 2007 Leonardo Tosi Struttura dellofferta formativa e ambiente di apprendimento.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Informatica Grafica sez. A-G
Teoria e Metodologia del movimento umano
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Corsi di informatica ICCARBONERA.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Dott.ssa Barbara Barbieri Dott.ssa Marina Orefice Luglio/settembre 2006 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Transcript della presentazione:

Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE CNR, ROMA

La psicologia sociale Tradizionalmente, Scienza dei piccoli gruppi Psicologia delleducazione Psicologia del lavoro …

In questo corso La psicologia sociale è scienza della dinamica Mentale Comportamentale di individui in società Fra diversi livelli (individuale e oltre) in In molteplici direzioni Come vedremo, proprio per questi due ultimi aspetti, è scienza di fenomeni e processi complessi.

Argomento studio di diversi Modelli e meccanismi di decision-making In situazioni complesse, Si articolerà in quattro parti…

Prima parte Introduzione sulla teoria della complessità, con particolare riferimento ai sistemi sociali e cognitivi complessi e alle loro specifiche proprietà, Esempi di sistemi complessi Focus: nozione di emergenza, Per discutere: esiste un nuovo paradigma scientifico della complessità in termini di specifici obiettivi, assunti, impatto e grandi risultati?

Seconda parte Le reti sociali: che cosa sono? A che servono? Come studiarle? Tipologie: small worlds, reti scale-free, reti di scambio e reti di dipendenza. Focus: reti di dipendenza emergenza di scambi, cooperazione e coalizioni, nuove proprietà dei nodi delle reti

Terza parte Meccanismi di decisione in situazioni complesse, decisione razionale nelle due varianti, limitata strategica. Focus: pluralità di meccanismi di scelta, e varietà di stati interni Case study: confronto fra razionalità utilitaristica e Sostanzialistica.

Quarta parte Introduzione alla metodologia simulativa su computer. Presentazione di modelli classici Automi callulari: modello di Schelling per lo studio della segregazione spaziale, Supporto alla decisione in situazioni complesse. In particolare, Tre casi di studio: tre tipi di reti sociali: fiduciarie, reputazionali, di scambio.

Obiettivi formativi Fondamenti del paradigma della complessità fortemente interdisciplinare, imperniato sui concetti di rete sociale, di grande impatto sulle applicazioni della scienza della comunicazione.

Secondo obiettivo Fondamenti di approcci formali classici, teoria dei giochi, e ad altri più innovativi come la moderna teoria delle reti.

Terzo obiettivo Fondamenti di teoria dell'agente sociale: quali sono le proprietà di un entità che possa esibire un comportamento sociale intelligente, Risvolti computazionali: come tradurre queste proprietà in un modello computazionale?

Quarto obiettivo Fondamenti della metodologia simulativa basata su agente dei fenomeni sociali, Focus: supporto (informatico) alla decisione. Rudimenti di programmazione (NetLogo). Scuola estiva (22-26 Giugno 2009) Associazione Italiana di Scienza Cognitiva (AISC) Simulazione Sociale Basta su Agente Presso Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC), Roma

Quinto obiettivo Esercizio del metodo dialettico nell'apprendimento

Bibliografia Barabasi, A.L.. Link, La scienza delle reti. Einaudi 2004 Conte, R. La società delle menti. UTET, 1996 De Toni A., Comello L.. Prede o ragni? Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità. UTET, Gilbert, N. and Troitzsch, K. Simulation for the social scientist

Esame Modalità Orale o Scritta: Esonero settimanale: 15 domande aperte e/o a scelta multipla Se se ne mancano al massimo 2, si sostiene lesame orale sulla parte del programma corrispondente agli esoneri mancati Se più di 2, si porta tutto il programma allesame orale Programma Slides di tutte le lezioni sul blog (o sul sito Labss) Prove corrette degli esoneri settimanali sul blog o sul sito.

Orario del Corso Martedi: Mercoledi: 8-11, oppure se possibile 8,30-11,30

CALENDARIO 21-4: Introduzione al corso. 22-4: Scienza della complessità: un nuovo paradigma? 28-4: La complessità. Complessità sociale e cognitiva 29-4: Reti sociali. Il concetto di rete *05-5: Small world, e reti scale-free, classiche reti di scambio sociale. *06-5: Microfondazioni delle reti. Le reti di dipendenza *12-5: Relazioni e situazioni di dipendenza *13-5: Il potere di negoziazione 19-5: Lemergenza di scambi e coalizioni 20-5: Reti di dipendenza multi-agente e reti di dipendenza multiple _____________________ * Lezioni tenute da un collaboratore

Cont 26-5: Decisione razionale, limitata e strategica 27-5: Razionalità utlitaristica e sostanzialistica *02-6: Simulazione. Automi Cellulari *03-6: Il modello della segregazione *09-6: Nei dintorni di NetLogo *10-6: Cont e conclusioni. ______________ * Forse lordine fra la penultima e lultima settimana verrà invertito.