ERGONOMIA COGNITIVA USER CENTRED DESIGN introduzione all’ e allo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

Interazione uomo-macchina
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
Interazione Uomo - Macchina
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Software e User-centered Design (UCD)
Sistemi Operativi Menù: 1) Introduzione al sistema operativo
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
Mariangela Balsamo Studio sull'interazione dei navigatori coi motori di ricerca 9 dicembre 2006Convegno.
Oggetti, strutture e usabilità
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Funzioni e Procedure Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 18 Aprile 2012.
Corso di Informatica (Programmazione)
Psicologia cognitiva applicata
Accessibilità dei siti Web
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO ANALISI dei REQUISITI Maria.
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Siena, settembre 2006 la multimedialità come nuovo paradigma di comunicazione.
Progettazione di Sistemi Interattivi (A.A. 2004/2005) - Lezione 1 1 Progettazione dei Sistemi Interattivi Gestione di Progetti Software II Presentazione.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 13 1 La Manipolazione Diretta Sensazione di interagire con un mondo di oggetti piuttosto.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 91 Il modello OAI (Object-Action Interface) Sintassi e semantica: la sintassi specifica.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
I SISTEMI OPERATIVI.
15 Lezione 3 Maggio 04 Otto regole d'oro per il progetto di interfacce.
Introduzione alla modellazione di sistemi interattivi
14 lezione 3 Maggio IL DESIGN DELLINTERAZIONE.
1 Corso Interazione Uomo Macchina Anno Umano Calcolatore Nel Contesto Processo di Sviluppo 1.I sistemi interattivi 2.Modelli dellumano e loro.
Elementi di Informatica
1 USABILITA Immagini tratte da. 2 Jakob Nielsen (considerato un guru dellusabilità) dice: un prodotto è usabile quando: è facile da apprendere consente.
teoria delle intelligenze multiple:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
L’Impresa Intel-ligente
Il decalogo delle caratteristiche di un buon libro
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
HUMAN-COMPUTER INTERACTION
Interazione Uomo Macchina
User stories Claudio Maccari Mail:
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
FONDAZIONE TELECOM ITALIA: ICT & NON PROFIT Progetto per la realizzazione di unapplicazione per smart phone e tablet Oggi ti accompagno io.
OGGETTI STRUTTURE USABILITA’ Gruppo Farina
DimmiBene Supporti alla auto-illustrazione interattiva e multimediale per apparecchiature elettroniche di largo consumo Introduzione al progetto e ai suoi.
Analisi del servizio PaschiHome Ripasso lezione del 19 ottobre 2005.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Come impostare il curricolo
Analisi dei requisiti Il primo passo di “qualsiasi” processo di sviluppo è la definizione dei requisiti  Definizione del Business Model  Solitamente.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte quarta: Qualità, usabilità,
Esercitazione no. 4 EXCEL II Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
OGGETTI STRUTTURE USABILITA’ Gruppo Farina
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
Interfacce Il front end di una applicazione. I controlli Sono oggetti da posizionare nell’interfaccia per controllare il sistema. 1.Visualizza e modifica.
Corso di Interazione Uomo Macchina AA Roberto Polillo Corso di laurea in Informatica Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica,
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Periplo s.n.c. Via Appiani Milano - Tel Fax “Il senso della qualità dei servizi.
Le modalità attraverso le quali gli utenti interagiscono con il computer A cura di Eleonora Bilotta.
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
I modelli psicologici dello Human Computer Interaction A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

ERGONOMIA COGNITIVA USER CENTRED DESIGN introduzione all’ e allo UNIVERSITA’ DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA introduzione all’ ERGONOMIA COGNITIVA e allo USER CENTRED DESIGN Maria Cristina Caratozzolo cristina.caratozzolo@polimi.it MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

"La scienza scopre. L'industria applica. L'uomo si adegua". motto della fiera mondiale dell'industria di Chicago, 1933 “…mentre tutti diamo la colpa a noi stessi, il vero responsabile – il cattivo design – passa inosservato. E’ l’ora di cambiare” D. Norman, 1996

1. Molta dell’informazione è NEL MONDO 20.000 oggetti quotidiani… 1. Molta dell’informazione è NEL MONDO Cartelli stradali appunti

1. Molta dell’informazione è NEL MONDO 2. Non è richiesta grande precisione

1. Molta dell’informazione è NEL MONDO 2. Non è richiesta grande precisione 3. Ci sono VINCOLI NATURALI

1. Molta dell’informazione è NEL MONDO 2. Non è richiesta grande precisione 3. Ci sono VINCOLI NATURALI 4. Ci sono VINCOLI CULTURALI - semaforo - volume

Memoria nella testa e memoria nel mondo C.A.P. Numeri di telefono PIN cellulare PIN bancomat/carte di credito Password varie Codice fiscale Targa auto Misure e taglie Compleanni/età Indirizzi … promemoria = segnale + messaggio Il mapping naturale dà il messaggio corretto

COGNIZIONE DISTRIBUITA Gli artefatti non sono solo oggetti fisici neutrali, hanno una funzione, legata all’esperienza e alle capacità degli esseri umani Conoscere come “funzionano” gli esseri umani è fondamentale per una buona progettazione

l’ERGONOMIA COGNITIVA è lo studio e la valutazione dei processi cognitivi coinvolti nell’interazione tra individuo e tecnologia e l’attività di progettazione che tenga conto di questi processi ha l’obiettivo di adattare ambienti, strumenti e prodotti alle capacità cognitive e alle competenze degli utenti, cioè alla loro mente.

Video

 INTERFACCIA: Qualunque cosa permetta la comunicazione tra due sistemi differenti.   - livello sensoriale: relazione fisica tra artefatto e utilizzatore - livello linguistico: dialogo attraverso linguaggio o immagini - LUOGO DELL’INTERAZIONE

i MODELLI MENTALI da Norman, 1990 l’interfaccia deve portare alla formazione di una corretta rappresentazione del funzionamento del sistema nella mente dell’utilizzatore

GLI STADI DELL’AZIONE Elementi fondamentali dell’azione sono: ESECUZIONE: cosa si vuole fare VERIFICA: definire se quello che si è fatto raggiunge l’obiettivo

GLI STADI DELL’AZIONE ESECUZIONE: 1 - formare uno SCOPO 2 - formare un’INTENZIONE 3 - decidere l’AZIONE 4 - compiere l’AZIONE VERIFICA: 5- percepire lo STATO DEL MONDO 6- interpretarlo 7- VALUTARE il risultato

GLI STADI DELL’AZIONE ESECUZIONE: problema della relazione tra intenzione e azioni possibili (affordance) GOLFO DELL’ESECUZIONE: cosa posso fare con questo oggetto? Come? VERIFICA: problema del rapporto tra azioni e stato del mondo (feedback) GOLFO DELLA VALUTAZIONE: l’oggetto ha recepito il mio comando? Che effetto ha avuto?

1- AFFORDANCE: invito all’uso di un oggetto PRINCIPI DI DESIGN:   1- AFFORDANCE: invito all’uso di un oggetto (a chair affords sitting: affords  is for) Come posso usare questo oggetto?? Sportelli Maniglie, manopole

PRINCIPI DI DESIGN: 2- VISIBILITY: le parti funzionali devono essere visibili e fornire segnali naturali – natural design Cosa posso fare con questo oggetto??

PRINCIPI DI DESIGN: 3- MAPPING: mettere in relazione ciò che si vuole e ciò che si può fare

PRINCIPI DI DESIGN: 4- FEEDBACK: fornire un’informazione di risposta all’azione

Se un errore è possibile, qualcuno prima o poi lo farà..

Errare è umano… LAPSUS – facciamo molte cose insieme… - di cattura tra procedure simili (percorsi noti) - di descrizione (azione giusta su oggetto sbagliato) - indotti dai dati (dati sensoriali, come numeri) - di associazione (associazioni di idee) - cessata attivazione

Errare è umano… MISTAKES – abbiamo idee sbagliate livello di consapevolezza, elaborazioni ad alto livello di complessità

 PRINCIPI DI DESIGN: 5- CONSTRAINTS: funzioni che vincolano l’uso dello strumento (fisici, semantici, culturali, logici) Tappo del serbatoio auto Funzioni obbliganti Suoni e visibilità

USER-CENTRED DESIGN   Focalizzare l’attenzione sugli UTENTI e sulle loro necessità Analizzare l’ATTIVITA’ che il sistema deve supportare VALUTARE con gli utenti il sistema e la sua capacità di soddisfare i requisiti prima della realizzazione finale - PROGETTARE ITERATIVAMENTE attraverso più cicli di Progettazione – Valutazione - Riprogettazione

4 FASI 1- ANALISI degli UTENTI (caratteristiche e requisiti) dell’ATTIVITA’ che il sistema deve supportare dei CONTESTI D’USO 2- PROTOTIPAZIONE Individuare la FUNZIONE di un oggetto e dargli CONCRETEZZA attraverso una FORMA

4 FASI 3- VALUTAZIONE in itinere e finale 4- RIPROGETTAZIONE accogliere gli spunti di re-design emersi in fase di valutazione

La progettazione è un percorso di avvicinamento progressivo alla soluzione attraverso una successione di approssimazioni RICORDA: ACT dare corpo da un’idea, concretizzarla in uno sketch o in un prototipo REFLECT criticare, riflettere su quanto si è prodotto, valutarne l’adeguatezza rispetto allo scopo che ci si è posti CHANGE modificare le proprie scelte, sia con piccoli cambiamenti che con cambi drastici di direzione

1- Usare un linguaggio semplice e naturale 2- Parlare il linguaggio dell’utente Il linguaggio utilizzato deve essere familiare per l’utente. Etichette, descrizioni e didascalie inserite nell’interfaccia devono fare riferimento a parole, frasi e concetti familiari all’utente.

3- Minimizzare il carico di memoria degli utenti: 4- RIPROGETTAZIONE 3- Minimizzare il carico di memoria degli utenti: Favorire il riconoscimento (che si può tradurre in utilizzo di icone, menù, box di dialogo a scelta, etc.) rispetto al ricordo (es. sistemi a riga di comando) 4- Coerenza dell’interfaccia: coerenza negli effetti: le stesse parole, oggetti ed azioni devono necessariamente avere lo stesso effetto in situazioni equivalenti; coerenza nel linguaggio e nella grafica: gli stessi strumenti e lo stesso tipo di informazioni dovrebbero essere collocati nella stessa posizione anche in diverse schermate; consistenza negli input: le stesse informazioni e il loro formato devono essere coerenti all’interno di un’applicazione.

5- Fornire un feedback adeguato: 4- RIPROGETTAZIONE 5- Fornire un feedback adeguato: per informare l’utente di cosa sta facendo, quale è il risultato dell’azione che ha appena compiuto Fornire un feedback adeguato evita spesso che l'utente commetta errori. 6- Fornire chiare vie d’uscita: Le procedure da seguire per abbandonare il lavoro corrente ed uscire dal programma.

7- Flessibilità ed efficienza d’uso: 4- RIPROGETTAZIONE 7- Flessibilità ed efficienza d’uso: L’utente dovrebbe essere posto in condizione di interagire con un'applicazione secondo le proprie necessità. prevedere degli shortcuts per gli utenti esperti (es. skip intro) 8- Aiutare gli utenti a riconoscere e correggere gli errori: è importante che gli utenti siano aiutati a individuare, riconoscere e correggere gli errori commessi. E’ fondamentale fornire messaggi di errore che, con un linguaggio chiaro e semplice, indichino il tipo di problema e suggeriscano la soluzione adeguata.

9- Prevenire gli errori: 4- RIPROGETTAZIONE 9- Prevenire gli errori: impedendo di selezionare azioni illegali, o creando delle funzioni vincolanti per le azioni irreversibili. 10- Estetica e design minimalista: L’informazione che si trova sull’interfaccia deve essere rilevante e contenere solo i dettagli necessari per eseguire il compito. Ridurre il numero di elementi disponibili rende più facile l'identificazione e la scelta tra le varie funzioni.

Consigli per la lettura: DiNocera (2004) Che cos’è l’ergonomia cognitiva. Roma, Carocci. Nielsen J., Mack R. (1995) Usability inspection methods. New York, Wiley. Norman D. A. (1996) La caffettiera del masochista. Psicopatologia degli oggetti quotidiani. Firenze, Giunti. Norman D. A. (1995) Le cose che ci fanno intelligenti. Milano, Feltrinelli.