OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

COMUNICAZIONE PERSUASIVA
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
comunicazione genitori-figli
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Prof. De Giorgio Luciano
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
dell’esistenza quotidiana
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
COMUNICAZIONE DELLA SALUTE
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Server 3.0 Alcune sollecitazioni per migliorare linformazione nella prevenzione Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT.
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
Il colloquio : l’arte del dialogo
Migliorare la comunicazione
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: COGLIERE I SEGNALI DELLA MENZOGNA
“Medicina e Chirurgia”
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
LA COMUNICAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
La relazione con il malato
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il Processo comunicativo
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
PROF.SSA CLARA FERRANTI
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
LA COMUNICAZIONE I parte
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
La comunicazione efficace
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Costruire relazioni educative: …
Comunicazione e persuasione
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sviluppo dei bambini sordi
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE Maria Cristina Caratozzolo Corso di Psicologia della Comunicazione cristina.caratozzolo@polimi.it

FALLIMENTI COMUNICATIVI “MISCOMMUNICATION” Il mancato raggiungimento degli obiettivi comunicativi, dovuto a: - scarsa abilità - differenze culturali - sovrastima dell’efficacia del messaggio Con diversi livelli di consapevolezza

CAUSE DEL FALLIMENTO

CAUSE DEL FALLIMENTO Emittente Non tenere conto del proprio interlocutore (differenze linguistiche, cognitive, culturali…) Es. parlare con i bambini comunicazione medico-paziente

gesti con significati differenti CAUSE DEL FALLIMENTO Emittente Differenze culturali: assegnare significati diversi al linguaggio verbale ai segni non verbali Es. “false friends” gesti con significati differenti

CAUSE DEL FALLIMENTO Destinatario Decodifica errata per: - ambiguità del messaggio - diverse aspettative e motivazioni

CAUSE DEL FALLIMENTO Canale Non adattare il tipo di canale usato (linguistico, gestuale…) all’obiettivo e al contesto

CAUSE DEL FALLIMENTO Messaggio Costruire messaggi contraddittori (linguisticamente e tra codici) Es. esprimere stima e affetto a parole e non con i comportamenti o il tono di voce

CAUSE DEL FALLIMENTO Contesto esplicito: linguistico ed extralinguistico implicito: ciò che i parlanti sanno l’uno dell’altro (ruoli), conoscenze condivise (date per scontate), scopi della comunicazione Es. infrangere il sistema dei ruoli tacere conoscenze non condivise

CAUSE DEL FALLIMENTO Feedback non prestare attenzione ai segnali del destinatario non dare segnali di ritorno all’emittente

CONTENUTO E RELAZIONE (Scuola di Palo Alto)

DIMENSIONE PRAGMATICA conoscenze condivise rispetto ad una determinata situazione risposte pratiche alla comunicazione Es. “hai da accendere?” Condivisione di un appartamento

DIMENSIONE PRAGMATICA linguaggio figurato (metafore, proverbi, espressioni idiomatiche…) Es. è difficile comprendere l’ironia o le espressioni idiomatiche in altra lingua “attaccare un bottone”

COMUNICAZIONE PARADOSSALE Paradosso: da premesse corrette, fare una corretta deduzione che porta ad una contraddizione. i paradossi pragmatici, come le ingiunzioni Es. “dovresti essere dispiaciuto” “sii spontaneo”

COMUNICAZIONE PARADOSSALE Centrale in manifestazioni patologiche, come la schizofrenia. Teoria del doppio legame (Bateson, 1956) tra due individui uniti da una relazione emotivamente rilevante, la comunicazione presenta una incongruenza tra: il livello del discorso esplicito (quel che viene detto) e il livello metacomunicativo (gesti, tono di voce atteggiamenti)

COMUNICAZIONE PARADOSSALE Centrale in manifestazioni patologiche, come la schizofrenia. Teoria del doppio legame (Bateson, 1956) il ricevente il messaggio non può decidere quale dei due livelli accettare come valido es. “ti proibisco di obbedirmi”

COMUNICAZIONE PARADOSSALE Teoria del doppio legame Situazione – madre che, dopo un lungo periodo, rivede il figlio e, allontanandolo gli dice: "Non devi aver paura ad esprimere i tuoi sentimenti". a livello di comunicazione implicita la madre esprime rifiuto per il gesto d'affetto del figlio, a livello di comunicazione esplicita, nega di essere la responsabile dell'allontanamento, alludendo al fatto che il figlio si sia ritratto; il figlio, colpevolizzato, si trova impossibilitato a rispondere.

COMUNICAZIONE PARADOSSALE Teoria del doppio legame ipotizza come possibile causa della schizofrenia l’esposizione cronica a situazioni di doppio legame in ambito familiare. Tale esposizione comporterebbe nello schizofrenico l'incapacità di valutare correttamente i legami tra comunicazione esplicita ed implicita. Es. semplici domande quali "come stai oggi?", "cosa stai facendo?", non sono viste come prive di doppi fini non contraddittori.

DISTORSIONI NEI MEDIA “Distorsione involontaria” Il processo di creazione della notizia comporta la sua estrapolazione dal contesto originario. Es. titolo non congruente foto non calzante

DISTORSIONI NEI MEDIA “mimetizzazione” Frequente nella comunicazione tecnologica. Es. chat

Caso della comunicazione via mail DISTORSIONI NEI MEDIA Caso della comunicazione via mail difficoltosa per quanto riguarda l’espressione di aspetti paralinguistici e prossemici non risolvibile nemmeno con l’uso delle emoticons esperimenti su forme sottili di espressione emotiva come humour, sarcasmo, tristezza…

Caso della comunicazione via mail DISTORSIONI NEI MEDIA Caso della comunicazione via mail Un esperimento mostra come: % 78 78 prevista 73 effettiva 56 e-mail voce

Caso della comunicazione via mail DISTORSIONI NEI MEDIA Caso della comunicazione via mail Un esperimento mostra come: la comunicazione vocale sia più efficace di quella via mail che i partecipanti ritengono a priori di essere ugualmente accurati nelle due comunicazioni

INEFFICACIA COMUNICATIVA tendenza degli individui a sovrastimare la loro abilità comunicativa prospettiva egocentrica