Razionalità Limitata e Scelta Collettiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Un approfondimento
Advertisements

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
ZAMPAS TEAMWORK PRESENTS: Progetto educazione alla cittadinanza Per passare da una diapositiva allaltra fare click. Dalla terza in poi, fare click una.
DECISIONI IN CONDIZIONI DI RISCHIO
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
Politica Economica – micro
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Politica Economica – Micro
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Analisi delle Decisioni Esistenza della funzione di utilita’
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Parte prima: Gli obiettivi della politica economica (SEGUE)
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Gli Indici di Produttività di Divisia
INTRODUZIONE.
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Rosaria Conte ISTC-CNR
Complessità Rosaria Conte Labss ISTC-CNR. Problemi di decisione Fermatevi a pensare quale e' stata la decisione più elaborata che vi siete trovati ad.
CAPITOLO 20 Lutilità attesa come strumento decisionale normativo Una giustificazione della procedura del modello dellutilità attesa Quale tipo di comportamento.
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
Le funzioni di utilità sociale L’aggregazione delle preferenze
La teoria probabilistica del voto
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Docente : Grazia Cotroni
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Le percentuali Docente : Grazia Cotroni. La risposta più probabile sarà: Le percentuali servono a calcolare lo sconto… Cosa sono le percentuali?
Esercizi 4 Calcolo Combinatorio.
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Razionalità - Mariachiara Colucci
Aspetti ambientali Aspetti sociali Aspetti economici Negoziazione
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
DELLE LEGGI ELETTORALI
ELEGGERE Eleggere significa indicare, scegliere liberamente, per lo più con una votazione, la persona che si ritiene più degna e più capace di salvaguardare.
PLS Tratto da : ‘Sistemi di scelte sociali: il Teorema di Arrow ‘ di Dario Palladino e ‘Il paradosso del gelataio e altri problemi delle votazioni’
LA TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Un approfondimento
Facoltà Medicina e Chirurgia “Medicina e Chirurgia”
COME SI VOTA RINNOVO C.O.A.. Selezionare il tipo votazione con un semplice tocco sullo schermo: per singolo candidato o per intera lista. I ca E’ possibile,
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Laboratorio di cinema Le idi di marzo.
I sistemi elettorali.
Il Problema della Scelta di Gruppo
Progettazione di una base di dati relazionale Vincoli.
UNIVERSITA’ Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
1 Schema generale della lettura da “La regola di maggioranza: limiti e aporie (Bobbio)” 1)Regola di maggioranza e democrazia 2)Argomenti a favore e contro.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Mercati, domanda e offerta
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
COME SI VOTA RINNOVO C.O.A.. Selezionare il tipo votazione con un semplice tocco sullo schermo: per singolo candidato o per intera lista. I ca E’ possibile,
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Economia del lavoro Lezione 7 La discriminazione sul mercato del lavoro.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
La teoria delle scelte collettive
Transcript della presentazione:

Razionalità Limitata e Scelta Collettiva Rosaria Conte Labss@istc.cnr.it ISTC-CNR

Limitata Esiste un ordine univoco e coerente delle preferenze ? Preferenze incommensurabili Domini di preferenze e non transitività Vedremo che alla fine, l’incommensurabilità causa la non transitività.

Razionalità collettiva Nella scienza della politica Esecutiva: il decisore ha il potere sociale di implementare la decisione attraverso l’azione altrui Deliberativa: regole per trasformare le scelte di ciascuno nella scelta collettiva (ad esempio, la regola della maggioranza).

Decisione collettiva Se C è una collettività che deve scegliere tra opzioni, e ogni i di C ha un ordine di preferenza, che esprime votando Il problema è trovare la proceduta (es. il sistema di voto) o funzione di scelta pubblica che aggrega i voti in un insieme globale coerente Che vuol dire? Che la funzione di scelta deve aggregare i voti, le preferenze individuali in modo tale che sia rispettata la transitività, ovvero Se un certo candidato o partito A è preferito rispetto ad un altro B E se B è preferito a C A deve essere preferito a C. Se PdL >> PD, PD >> UDC PdL >> UDC.

Cont’ Ma esiste una procedura collettiva che sia coerente? Si consideri il sistema di voto maggioritario: Paradosso di Condorcet e teorema di Arrow.

La votazione a maggioranza Nella democrazia rappresentativa, la regola della maggioranza può condurre a scelte ambigue: partendo dalle preferenze individuali, si vuole arrivare ad una preferenza collettiva coerente Condorcet aveva mostrato che ciò può non accadere nelle preferenze collettive.

Il Paradosso di Condorcet A, B e C rappresentano partiti o candidati 1, 2 e 3 sono gruppi, es. Sinistra, Destra e Centro. 1° scelta Cittadino 1 Partito A Cittadino 2 Partito B Cittadino 3 Partito C 2° scelta Partito B Partito C Partito A 3° scelta Partito C Partito A Partito B http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_di_Condorcet

Doppio turno C >> A A >> B B >> C. Votazione a doppio turno: i due partiti che al primo turno hanno ottenuto più voti si scontrano fra loro (mentre il terzo partito viene eliminato dalla votazione). Eliminiamo A Cittadino 1 Partito B Partito C Cittadino 2 Partito B Partito C Cittadino 3 Partito C Partito B Eliminiamo B Cittadino 1 Partito A Partito C Cittadino 2 Partito C Partito A Cittadino 3 Partito C Partito A Eliminiamo C Cittadino 1 Partito A Partito B Cittadino 2 Partito B Partito A Cittadino 3 Partito A Partito B Non c’è transitività! B >> C. C >> A A >> B

Conseguenze Chi riesce ad eliminare uno dei 3 partiti potrà sapere quale sarà il risultato delle elezioni, chii vuole vincere indurrà gli incerti a votare alle primarie per il partito che si è sicuri di battere al secondo turno.

Requisiti di validità della decisione collettiva per Arrow Fra gli altri: Universalità: insieme di preferenze globali completo, Non imposizione: la preferenza globale deve essere derivata dalle preferenze individuali Non dittatorialità: le preferenze di un sottoinsieme di individui non prevale su quelle degli altri; Unanimità (efficienza paretiana): se per ogni i A > B, allora nella funzione di scelta sociale A > B. Indipendenza dalle alternative irrilevanti: la funzione di scelta applicata ad un sottoinsieme di preferenze dà un risultato compatibile con il caso in cui la funzione è applicata all'intero set.

Teorema dell’impossibilità Teorema di Arrow (1951) Il teorema di Arrow mostra che il voto è un gioco non banale, che non ha necessariamente un equilibrio efficiente (o desiderabile dal punto di vista sociale) requisito non soddisfatto: l'indipendenza dalle alternative irrivelanti...

Obama >> Clinton >> McCain Un esempio Si consideri l’esempio di Obama …... Obama >> Clinton >> McCain Obama >> Clinton (uomo preferito a donna) Clinton >> McCain (democratica a repubblicano) Obama ?? McCain (meglio un bianco o un nero?) Quindi Uomo >> donna (genere) Democratico >> repubblicano (affiliazione) Bianco >> nero.

Cont’ Ma Le preferenze non sono coerenti! Genere > colore (Uomo nero >> donna bianca) Affiliazione > genere (donna democratica >> uomo repubblicano) Colore > affiliazione (repubblicano bianco >> democratico nero) Le preferenze non sono coerenti!

Insomma… Non esiste una funzione razionale di scelta sociale per ragioni non diverse da quelle che rendono non razionale la scelta individuale

Diversità dei meccanismi In realtà, occorre accettare l’idea che Le preferenze non sia ordinate coerentemente né completamente Le preferenze non siano date La scelta non massimizzi sempre l’utilità ma che esistano altri criteri ed altri meccanismi di scelta

Versione individuale del Paradosso di Condorcet A, B e C sono stati del mondo 1, 2 e 3 non sono più gruppi, ma ruoli o istanze della personalità. 1° scelta Ruolo 1 (amminist.) A (-spesa) Ruolo 2 (contrib.) B (-tasse) Ruolo 3 (cittadino) C (+servizi) 2° scelta B C A 3° scelta C A B

Altri stati interni su cui opera la decisione Scopi: rappresentazione di stati del mondo voluti Confronto fra preferenze e scopi (cfr. Conte, 1997) Preferenze sono ordibnate, interscambiabili Gli scopi non sono necessariamente ordinati e Non sono interscambiabili.

Scopi Uno scopo è una rappresentazione simbolica di uno stato del mondo, che l’agente vuole che si avveri. Possono essere ordinati in base a relazioni di preferibilità; ma non sono primariamente definiti in base a tale posizione.

Diversità Molti modi in cui la diversità può essere integrata in una teoria della razionalità Differenti meccanismi di decisione. Razionalità basata su utilità Razionalità basata su scopi: gli scopi non sono interscambiabili. Quale viene applicata e con quali risultati? Quando?

2 tipi di razionalità Nella razionalità strumentale o utilitaristica la soddisfazione dello scopo può essere subordinata alla massimizzazione dell’utilità; mentre lo scopo effettivo diventa la realizzazione della massima utilità, Nella razionalità sostanzialistica o motivazionale il decisore subordina l’utilità alla soddisfazione dello scopo: poiché le motivazioni non sono intercambiabili.

Meccanismi decisionali a confronto Supponiamo che x abbia due scopi p e q, tali che p > q, ma la differenza tra il valore di p e il suo costo sia minore della differenza fra il valore di q e il suo costo Le due razionalità daranno luogo a 2 predizioni diverse: in basa a quella utilitaristica, x deve scegliere q. In base a quella sostanzialista, deve scegliere p In quali casi si agisce sulla base di ciascuna di esse?

Interazione fra due razionalità Edonismo cieco: scegli lo scopo più alto anche quando il costo supera il valore. Ed. Prudente: sceglilo solo quando il valore supera il costo Ed. Ostinato: non scegliere nulla se non puoi ottenere lo scopo più alto. Ed. Flessibile: In mancanza del più alto scegli il successivo in modo ricorsivo. Ed. Inapplicabile (utilitarismo per indifferenza): Fra due scopi uguali in valore, scegli quello che costa di meno. Misto: ed. nella scelta + ut. nell’esecuzione: scegli lo scopo più alto, ma eseguilo in modo utilitaristico. Opportunismo. raggiungi più scopi, a condizione che i più alti in valore siano assicurati.