APPARATO TEGUMENTARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tessuti di rivestimento e ghiandole
Advertisements

Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Annessi cutanei Peli Unghie Ghiandole.
EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all’esterno della cellula NON.
Sistema scheletrico.
MORFOLOGIA DELLA CUTE Dott.ssa E. Muccioli.
Via cutanea.
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
Occhio Esterno Piega palpebrale Pupilla Sclera Iride Canto mediale
APPARATO TEGUMENTARIO
Tessuti Epiteliali.
La Pillola anticoncezionale
APPARATO TEGUMENTARIO
I tessuti animali.
APPARATO TEGUMENTARIO
LA MEMBRANA BASALE La membrana basale degli epiteli sono costituite da due strati: La lamina lucida: lo strato più esterno posta in prossimità della membrana.
L'OCCHIO Lezione rielaborata da materiale gentilmente fornito dalla Dr. Luisa Dalla Valle Figura da: Anatomia umana. Martini e Timmons. Edizioni EdiSES.
L'apparato Tegumentario
1 SISTEMA TEGUMENTARIO La pelle e i suoi derivati 1
La Pelle.
CARATTERISTICHE DEGLI EPITELI
Patologie della pelle Le ustioni
Ferite Ferita: interruzione accidentale traumatica della continuità della pelle (cute), provocata da cause esterne: le conseguenze più immediate sono ovviamente.
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
DERMA Formato da due strati 1) Derma superficiale (o papillare)
IL sistema TEGUMENTARIO
APPARATO TEGUMENTARIO
Organi e tessuti di Amphiuma
Padiglione auricolare di ratto, Mallory-Azan
Apparato tegumentario, Dermatologia
Le parti del corpo umano
La cute morfologia e funzioni
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
Negli Invertebrati Poriferi* e Celenterati: tegumento costituito da un unico strato di cellule. Platelminti: le specie a vita libera hanno un tegumento.
Organizzazione del corpo umano
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
LA PELLE.
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
LA PELLE E GLI ANNESSI CUTANEI.
L’apparato tegumentario
Cellule dello stesso tipo, funzione e forma, formano un tessuto.
APPARATO TEGUMENTARIO
L’EPITELIO GHIANDOLARE
IL SISTEMA IMMUNITARIO
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
Apparato tegumentario umano
N.B. Cute e pelle sono sinonimi
LA PELLE: APPARATO TEGUMENTARIO
Tessuti organi apparati
Biologia della pelle, dei peli e dei capelli
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Tessuto epiteliale.
La struttura della pelle La pelle o cute, pur variando a seconda dell'età, del sesso e della taglia di ognuno, è l'organo più sottile (0,5 a 4 mm di spessore),
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
IL PARODONTO.
I MAMMIFERI La classe dei mammiferi è incredibilmente ampia, ma, nonostante le evidenti diversità tra gli animali che ne fanno parte, è possibile individuare.
Cute organo con funzione protettiva sensoriale di omeòstasi (equilibrio idroelettrolitico e temperatura corporea)
MUCOSA ORALE.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
APPARATO TEGUMENTARIO
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Transcript della presentazione:

APPARATO TEGUMENTARIO

MODULO DIDATTICO: PREREQUISITI Gli apparati della vita di relazione e quelli della vita vegetativa dei vertebrati e dell’uomo in particolare UNITA’ DIDATTICA: Apparato tegumentario: epidermide, derma e derivati nell’uomo e negli altri vertebrati. PREREQUISITI Teoria evolutiva e tassonomia Principi di embriologia: dalla fecondazione alla gastrulazione (ectoderma, mesoderma, entoderma). Posizione sistematica dei Vertebrati nel phylum dei Cordati e caratteristiche La filogenesi dei Vertebrati I tessuti

Obiettivi: evidenziare le molteplici funzioni del tegumento riconoscere le strutture derivate dal tegumento dedurre le uniformità del tegumento presenti nelle classi di Vertebrati dedurre la plasticità dell’apparato tegumentario in relazione alle diverse condizioni ambientali

Apparato tegumentario L’apparato tegumentario è costituito: dalla cute o pelle, che ricopre completamente la superficie del corpo, e a livello delle labbra e degli orifizi naturali del corpo continua con le mucose, dagli annessi cutanei, varietà di strutture annesse e caratteristiche delle diverse classi di Vertebrati. Nell’uomo: La pelle ha uno spessore variabile da 0,5 mm sulle palpebre a 4 mm o più sulle palme delle mani e sulle piante dei piedi Gli annessi cutanei sono: peli, unghie, ghiandole sudoripare, sebacee, mammarie

FUNZIONI 1. Difesa dagli insulti fisici, chimici e biologici, per mezzo del film idrolipidico che la ricopre, per l’attività dei melanociti e per la corneificazione degli strati superficiali . 2. Assorbimento, in quanto attraverso la pelle possono penetrare selettivamente sostanze diverse. Tale proprietà è sfruttata in campo farmacologico. 3. Escrezione e secrezione: per mezzo delle ghiandole sudoripare, sebacee e mammarie (nutrimento) di cui è provvista la pelle 4. Regolazione:traspirazione e temperatura: con l'attività delle ghiandole sudoripare (e gli annessi cutanei peli e penne negli omeotermi) 5. Percezione sensoriale: terminazioni nervose e organi sensoriali

LA CUTE Costituita da due strati sovrapposti, l’epidermide all’esterno di origine ectodermica e il derma sottostante di origine mesodermica. L’epidermide con funzione di: - formare una barriera fisica agli agenti esterni; - impedire la disidratazione del corpo; - impedire la penetrazione di batteri o altri agenti patogeni; - proteggersi da eventuali scottature solari per mezzo di cellule, chiamate melanociti, che producono pigmento melanina; Il derma Con funzione trofica e di sostegno della cute. Nel suo interno si trovano: i vasi sanguigni che danno nutrimento alla cute stessa; i terminali nervosi che servono a ricevere gli impulsi che passano attraverso l’epidermide; gli annessi cutanei ossia le ghiandole sudoripare e sebacee (mammarie) e i bulbi dei peli.

AL MICROSCOPIO… L’epidermide Il derma Costituita da epitelio pluristratificato corneificato strato corneo lo strato più superficiale dell'epitelio, comprende cellule morte fortemente cheratinizzate strato germinativo: le cellule si riproducono continuamente per sostituire quelle sopra che muoiono e si staccano (causando ad esempio, la forfora). Il derma Di tessuto connettivo, L'interfaccia tra epidermide e derma è costituita da centinaia di estroflessioni il cui scopo è quello di aumentare esponenzialmente l'area di contatto in modo da ottimizzare l'adesione e gli scambi

ANNESSI CUTANEI Formazioni accessorie della pelle che contribuiscono alle sue funzioni generali. Sono si origine ectodermica e si affondano nel derma peli con i follicoli piliferi (pilo-sebacei) ghiandole sebacee, sudoripare e mammarie. unghie. Peli con i follicoli piliferi si trovano su tutta la superficie corporea ad eccezione delle aree di pelle glabra: il palmo della mano, la pianta del piede e limitate aree genitali. Ghiandole sebacee, sempre annesse ai follicoli piliferi, Ghiandole sudoripare, con variazioni di densità, sono ubiquitarie, Ghiandole mammarie, presenti complete e attive solo nel sesso femminile e limitate alla regione pettorale. Unghie, esclusivamente a livello della superficie dorsale della falange distale delle dita,

PELI Tutti i mammiferi sono dotati di pelo= annesso epidermico atto al mantenimento del calore corporeo, privo di vasi sanguigni e terminazioni nervose. Molti mammiferi (ma non l'uomo) possiedono peli tattili, che generalmente crescono sul labbro superiore e sulle sopracciglia Nella specie umana, il colore e la forma del capello, insieme a quella del follicolo alla sua base, sono caratteristici delle diverse razze. Costituiti da una proteina detta cheratina: il fusto del pelo è formato da cellule epiteliali modificate, impilate le une sulle altre, piatte e sottili, disposte attorno a una midollare centrale. Ogni pelo affonda la sua radice in una piccola tasca dell’epidermide detta follicolo pilifero o pilo sebaceo Il bulbo rappresenta la parte viva del pelo, è un rigonfiamento bianco della radice. Il pelo cresce dalla base del follicolo e viene nutrito dai vasi sanguigni posti in una papilla dermica. A ogni follicolo pilifero è associato il muscolo erettore del pelo.

il ciclo del follicolo pilifero I peli sono caratterizzati da un’alternanza di fasi di accrescimento e di quiescenza di durata diversa a seconda del tipo di pelo, che portano alla loro caduta fisiologica e alla loro sostituzione. La fase di accrescimento è in genere la più lunga. Il ciclo più studiato e conosciuto è quello dei capelli, che prevede una fase di accrescimento della durata di 3-7 anni (più lunga nella donna rispetto all’uomo), una fase di quiescenza e degenerazione della loro porzione più più profonda, della durata di 3-4 settimane, e una fase di riposo e caduta. I capelli si accrescono al ritmo di circa 0,3 mm al giorno, cioè circa 10-12 cm all’anno e in media possono raggiungere una lunghezza di 40-85 cm. I peli umani non sono sincronizzati, come avviene invece in molti animali dove si assiste a cadute stagionali massicce di peli (il cambio della pelliccia): questo significa che si ha una perdita fisiologica giornaliera di circa un centinaio di capelli. Nello stesso follicolo durante la fase di riposo e caduta del vecchio pelo inizia l’accrescimento del nuovo, che andrà ad occupare il vecchio follicolo.

Le ghiandole del tegumento Le ghiandole del sistema tegumentario sono esocrine Le ghiandole sudoripare si distinguono due tipi: Le ghiandole sudoripare èccrine, le più diffuse si aprono indipendenti alla superficie epidermica, producono un secreto prevalentemente acquoso (99%) e partecipano attivamente ai processi di termoregolazione e all’omeostasi idrica e salina. Le ghiandole sudoripare apòcrine, spesso sboccano in un follicolo pilifero limitate alle regioni ascellare e ano-genitale, hanno un secreto più ricco di materiali organici, facilmente aggredibile da parte dei microrganismi della pelle e più "odorifero". Le ghiandole apocrine sono filogeneticamente antiche. Le ghiandole eccrine sono filogeneticamente recenti, in quanto possedute dai soli Primati: un sudore acquoso come quello dell’uomo è raro negli altri Mammiferi dove prevalgono le ghiandole apocrine e dove all'odore del sudore apocrino concorrono i feromoni, sostanze volatili particolarmente importanti quali richiami sessuali.

Le ghiandole sebacee, Le ghiandole mammarie, Producono un secreto denso, atto a mantenere morbidi ed elastici cute e peli: il sebo (miscela di lipidi in prevalenza, detriti cellulari e residui di cheratine: sono ghiandole olòcrine di tipo tubulo-alveolare composto). Le ghiandole mammarie, tipiche dei Mammiferi (portatori di mammelle) per l'alimentazione del neonato con la secrezione del latte Sboccano all'esterno per mezzo di condotti lattiferi. Si sviluppano a partire dalla pubertà, ma diventano funzionanti solo al termine di una gravidanza e si mantengono tali per tutto il periodo dell’allattamento del bambino, per stimolazione congiunta ormonale e meccanica. Ogni mammella è composta da una ghiandola formata da una ventina di lobi disposti a raggiera attorno al capezzolo, sostenuti da una robusta trama connettivale e immersi in tessuto adiposo. Le ghiandole mammarie sono sudoripare apocrine modificate

le unghie Formazioni cornee presenti alla superficie dorsale della falange distale delle dita. Le unghie a tegola, piatte, sono caratteristiche dei Primati, uomo compreso. Ogni unghia è formata da tre parti: la radice, nascosta al di sotto della pelle, la lamina, esposta e attaccata alla superficie della pelle, e il margine, formato dall'estremità anteriore libera Gli altri tre lati sono inseriti sotto una piega cutanea (vallo ungueale), Sono costituite da un ispessimento dello strato corneo dell’epidermide, di forma quadrangolare, con il lato distale libero e in accrescimento continuo (la crescita delle unghie è dovuta alla spinta delle nuove cellule, prodotte dalla radice) Le lamelle cornee che costituiscono l’unghia sono strettamente aderenti e non si sfaldano come nelle altre regioni cutanee. Spesso sono presenti tra le lamelle microscopiche bollicine d’aria che formano macchioline biancastre. In prossimità della radice vi è una parte a forma di mezzaluna, chiamata lunula, che appare più bianca in quanto possiede papille più piccole e meno vascolarizzate.