17/02/2009Traduzione Specialistica Giapponese A.A. 2008/09 1 Introduzione alla lettura rapida del giapponese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La programmazione per competenze
Competenze funzionali – competenze chiave
"Possiamo tutti arrivare a divertirci con una delle abilità più straordinarie della nostra mente"   "NOI E I NUMERI" Luisa Girelli.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Come si scrive (parte quarta)
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Programmazione Didattica
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Percorso per un apprendimento unitario. Reale o Simulata Una persona si smarrisce in un ambiente montano.
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Portfolio Europeo delle Lingue La Biografia
Come costruire una mappa concettuale in classe
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
La costituzione del gruppo
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La semplificazione del linguaggio 7° lezione 17 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Motivazione allo studio
Scuola Primaria – Comun Nuovo
Lingua italiana per stranieri
Motivazione allo studio
A tutta robotica! Chiudi la porta In chiesa ci si toglie il cappello Non si va all’armadietto durante i cambi d’ora Per avere un pallone si chiede.
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
LA STRUTTURA LOGICA DEL TESTO
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
La mia autostima.
READING COMPREHENSION
Annamaria Magi - Annalisa Fusi
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Progetto scuola-territorio: "Le piazze della città"
PROF.ssa AMODIO SILVANA
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
Progettazione del modulo CLIL
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 A cura di: Boscariol Francesco Cosmo Luca
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Università degli studi di Cosenza
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
LA LETTURA.
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA

Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Come costruire una mappa concettuale
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Orientamento INCONTRO GENITORI 10 aprile 2015
Comprensione testo scritto  presentazione orale
10 passi per uno studio efficace
Il software Claudia Raibulet
Problemi, algoritmi e programmazione
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Transcript della presentazione:

17/02/2009Traduzione Specialistica Giapponese A.A. 2008/09 1 Introduzione alla lettura rapida del giapponese

17/02/2009Traduzione Specialistica Giapponese A.A. 2008/09 2 Tecniche di scanning and skimming Scanning estrarre informazioni - ottenere nel minor tempo possibile le informazioni necessarie dal testo - ignorare le parti irrilevanti - assorbire i segni come fossero disegni o simboli

17/02/2009Traduzione Specialistica Giapponese A.A. 2008/09 3 Tecniche di scanning and skimming Skimming ottenere il senso - leggere rapidamente lintero testo per ottenere una comprensione approssimativa - leggere utilizzando tecniche di previsione, anticipazione e deduzione

17/02/2009Traduzione Specialistica Giapponese A.A. 2008/09 4 Obiettivi 1.Sviluppare abilità di estrarre informazioni necessarie in tempi brevi migliorare abilità di scanning e skimming 2.Rendere la comprensione di lettura più vicina a quella di un madrelingua sviluppando abilità naturali da una lettura orientata al linguaggio (decoding) a una lettura orientata al contenuto (reading) 3.Sviluppare la capacità di leggere materiale in grande quantità e dai campi più disparati lettura materiale autentico su vari argomenti

17/02/2009Traduzione Specialistica Giapponese A.A. 2008/ Migliorare la comprensione di lettura utilizzando abilità di previsione, anticipazione e deduzione 5.Imparare ad apprezzare la lettura del giapponese

17/02/2009Traduzione Specialistica Giapponese A.A. 2008/09 6 Istruzioni Rispettare i tempi indicati Comprendere a fondo lo scopo della lettura rapida richiesta dallesercizio Non farsi scoraggiare da parti non comprensibili Leggere frase per frase (non parola per parola) Identificare le parole chiave velocemente Attenzione ai fine frase Per gli articoli accompagnati da lista vocaboli, osservarli e cercare di anticipare contenuto Non abusare delle tecniche di previsione e deduzione