Più lavoratori o più ore di lavoro?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Produzione, costi, ricavi e profitti
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Mercati non concorrenziali
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Capitolo 9 La produzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Massimizzazione dei profitti
Ottenere il profitto più alto
ESERCITAZIONE 14 novembre 2007
Modello IS-LM.
Capitolo 10 Costi.
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
La Concorrenza Perfetta e La
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Capitolo 6 La produzione 1.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta


Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta

3. Temporanei o Permanenti?. Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1.Legislazione per la.
Lavoratori qualificati o non qualificati?
3. La domanda di lavoro.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Lezione 10 La politica monetaria
Capitolo 6 La disoccupazione
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Costi e minimizzazione dei costi
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Corso di Economia dei trasporti
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Giuseppe De Arcangelis © Commercio internazionale in concorrenza perfetta.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
Massimizzazione del profitto
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
1 IMM 3. Microeconomia della produzione. 2 3 Introduzione  Lo studio del comportamento del consumatore è stato effettuato in 3 fasi: Preferenze del.
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Retribuzioni ottimali. Il problema Scegliere come compensare i lavoratori Due obiettivi:  Massimizzare i profitti  Incentivare a lavorare con impegno.
1.3 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
Più lavoratori o più ore di lavoro?. Il problema Fino ad ora abbiamo considerato il problema di un’impresa che sceglie quanti lavoratori assumere. Nella.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Sindacati e mercato del lavoro
Transcript della presentazione:

Più lavoratori o più ore di lavoro?

Il problema Fino ad ora abbiamo considerato il problema di un’impresa che sceglie quanti lavoratori assumere. Nella realtà devo scegliere anche quante ore farli lavorare È un problema importante perchè alcuni costi sono variabili (pagati per ora lavorata) altri sono fissi (pagati per lavoratore) o quasi fissi (non direttamente collegati al numero di ore lavorate)

Costi fissi e costi variabili

La scelta ottimale di lavoratori e ore lavorate

La scelta ottimale di lavoratori e ore lavorate Ricalchiamo il procedimento che ormai conosciamo L’impresa deve produrre Y e vuole farlo al costo minore Semplifichiamo: Usa un solo tipo di lavoratori mercati del lavoro perfettamente competitivi  un’ora di lavoro costa w  Assumere un lavoratore comporta un costo fisso F

Isocosto Come è fatto l’ISOCOSTO? Proprietà degli isocosti: Costi fissi = EF Costi variabili = Ewh Costo totale: C=EF + Ewh oppure: Proprietà degli isocosti: Inclinati negativamente Il costo totale aumenta allontanandosi dall’origine Non sono rette! Sono convessi!

Isocosti

Perchè gli isocosti sono convessi? Supponiamo di partire da A0, assumere EA lavoratori che lavorano hA ore ci costa 100 Se riduciamo la forza lavoro di un certo numero di lavoratori ΔEA, i costi totali diminuiscono di ΔCA= ΔEAx(whA+F) Poichè hA è grande, questa riduzione è grande Per tornare a spendere C=100, posso aumentare le ore lavorate di molto Se riducessi l’occupaizone della stessa quantità ma partendo da B0 (ΔEA=ΔEB) otterrei una riduzione dei costi totali minore: ΔCB= ΔEBx(whB+F) hB<hA  ΔCB < ΔCA Quindi in B basta un aumento di ore lavorate minore per tornare a spendere C=100 ΔhB< ΔhA

Perchè gli isocosti sono convessi

Isoquanti Gli isoquanti hanno la stessa forma di sempre Inclinati negativamente Associati a output maggiori allontanandosi dall’origine Convessi ...più convessi degli isocosti (non lo dimostriamo...)

Scelta ottimale di E e h Quale è la combinazione di E e h che consente di produrre Y* al costo minore? È il punto sull’isoquanto di Y* che si trova sull’isocosto più basso, più vicino all’origine La scelta ottimale di E e h corrisponde al punto di tangenza tra l’isoquanto di Y* e la mappa degli isocosti

Scelta ottimale di E e h

Esempio (1): Funzione di produzione Cobb-Douglas: Produttività marginali: Inclinazione degli isoquanti:

Esempio (2): Isocosto: Costi marginali: Inclinazione degli isocosti:

Esempio (3): Condizione di ottimalità: Dividiamo per E entrambi i lati:  il numero ottimale di ore di lavoro non dipende dalla scala di produzione (Y*) !!

Esempio (4)

Statica comparata

Effetto di un aumento del salario Come cambia l’isocosto? Isocosto inclinazione L’inclinazione dell’isocosto aumenta (ma non l’intercetta, c/F )  Diminuiscono le ore lavorate (anche i lavoratori?)

Effetto di un aumento del salario

Effetto di un aumento dei costi fissi Come cambia l’isocosto? Isocosto inclinazione L’inclinazione dell’isocosto diminuisce (e anche l’intercetta, c/F )  Aumentano le ore lavorate e diminuiscono i lavoratori

Effetto di un aumento dei costi fissi

Gli straordinari

Gli straordinari Normalmente esiste un orario di lavoro “regolare” di h0 ore (di solito 40) Fino a h0 ore di lavoro il salario orario è w Lavoratore e datore di lavoro possono decidere di estendere l’orario oltre h0 Per le ore di lavoro oltre h0 però il salario orario è maggiore w’ > w Come sono fatti gli isocosti in questa situazione?

Gli isocosti con straordinari Supponiamo che h sia l’orario di lavoro effettivamente attuato: Se h ≤ h0 allora l’isocosto è identico a quello visto fino ad ora: C=EF + Ewh Se h >h0 allora l’isocosto ha due parti: Graficamente è una curva spezzata...

Gli isocosti con straordinari

Scelta ottimale con straordinari A seconda della tecnologia produttiva (descritta dagli isoquanti) un’impresa potrà decidere di usare gli straordinari oppure no È molto probabile che diverse imprese scelgano un orario di lavoro esattamente uguale a h0

Scelta ottimale con straordinari Nessuno straordinario: h< h0

Scelta ottimale con straordinari Orari straordinari: h> h0

Scelta ottimale con straordinari Orario pieno: h= h0

La riduzione della settimana lavorativa

Le 35 ore all’italiana… Sito della CGIL-Lombardia sulle 35 ore: www.lomb.cgil.it/35ore Due questioni: La riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario L’aumento dell’occupazione derivante dalla riduzione dell’orario di lavoro

Riduzione della settimana lavorativa Cosa succede se si riduce la settimana lavorativa (h0)? Cambia la forma degli isocosti...

Riduzione della settimana lavorativa

Riduzione della settimana lavorativa Come cambia la scelta ottimale di h e E (a parità di output prodotto)? Non cambia nulla nelle imprese che non usavano straordinari (h < h0) L’occupazione (E e anche h) si riduce nelle imprese che non facevano orari straordinari ma erano alla soglia h0 L’occupazione (E e anche h) aumenta nelle imprese che facevano orari straordinari (è semplicemente uguale all’effetto di un aumento di salario)

Riduzione della settimana lavorativa