TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

1 I triangoli Definizione
I triangoli.
Circonferenza e cerchio
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Risoluzione di triangoli qualsiasi
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
Elementi della trigonometria
Studio della Funzione “seno”
I Triangoli.
ASCISSA SOPRA UNA RETTA
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
SOMMARIO Definizioni Angoli al centro e angoli alla circonferenza
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Risoluzione triangoli rettangoli!
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
I.T.C.G. MOSE' BIANCHI - MONZA
chi ha paura della matematica?
Poligoni inscritti e circoscritti
Formule goniometriche
Funzione tangente e cotangente
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
I poliedri.
NOO La Trigonometria NOO !!!
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
Circonferenza e cerchio
FORMULE TRIGONOMETRICHE
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Circonferenze e rette nel piano
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Circonferenza e cerchio
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Archi di angoli notevoli
Le funzioni goniometriche
Il piano inclinato.
Funzioni goniometriche IISS "E.Medi"Galatone a.s Prof. Giuseppe Frassanito1.
Le Funzioni goniometriche
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
La misura della circonferenza e del cerchio
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Funzioni trigonometriche. Funzioni Trigonometriche si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
Transcript della presentazione:

TRIGONOMETRIA Ripasso veloce

Definizioni principali Sia u un segmento con un estremo nell’origine e l’altro sulla circonferenza di centro l’origine e raggio 1 (circonferenza goniometrica) che formi un angolo θ con l'asse x. Si chiama coseno dell'angolo θ, e si indica con cosθ, la lunghezza ux. Si chiama seno dell'angolo θ, e si indica con senθ, la lunghezza uy. Si chiama tangente dell'angolo θ, e si indica con tgθ, il rapporto y uy u 0 ux 1 x θ

Altre funzioni trigonometriche B C A Risulta: Si possono definire anche altre funzioni trigonometriche, di minore uso, che sono le reciproche di senθ, cosθ e tgθ : Cosecante di θ: Secante di θ: Cotangente di θ:

Proprietà Il segmento u ha lunghezza 1, qualsiasi sia la posizione del suo punto finale U sulla circonferenza goniometrica, quindi: cos2θ + sen2θ =1 -1cosθ 1 -1senθ 1 Poiché tgθ = risulta - tgθ + Graficamente cosθ e senθ sono l’ascissa e l’ordinata di U tgθ è la lunghezza del segmento di tangente alla circonferenza goniometrica tra l’asse x e la semiretta di u. y u 0 cosθ 1 x θ senθ tgθ U

Valori negli angoli elementari Consideriamo i due triangoli rettangoli delle figure seguenti: A B C P N M 1 60° 30° 45° Il primo è mezzo quadrato, il secondo mezzo triangolo equilatero. Poiché l’ipotenusa, in entrambi i casi, vale 1, si ricava: cos(45°)=sen(45°)= cos (60°)=sen(30°)= cos (30°)=sen(60°)= ;

Altri angoli elementari Gli angoli di 60°, 45° e 30° corrispondono ai triangoli OAB, OA’B’, OA”B” della figura a fianco e abbiamo visto i valori delle funzioni trigonometriche per tali valori. Per calcolare gli altri angoli elementari osserviamo la seconda figura, che presenta i 4 quadranti. I 4 punti Pk hanno ascisse e ordinate uguali in valore assoluto, dunque i triangoli rettangoli 1, 2, 3, 4 sono congruenti, quindi per calcolare i valori delle funzioni negli altri angoli elementari ci riferiamo al primo quadrante e cambiamo opportunamente i segni.

Curiosità Il seno e il coseno degli angoli notevoli si possono ricordare facilmente con la regola mnemonica: senθ θ cosθ 0o 30o 45o 60o 90o

Periodicità Sia θ un angolo acuto in un triangolo rettangolo. Per quanto detto valgono le relazioni: senθ=cos(90°-θ) cosθ=sen(90°-θ) senθ=-sen(-θ) cosθ=cos(-θ) senθ=sen(180°-θ) cosθ=-cos(180°-θ) sen(90°+θ)=sen(180°-(90°+θ))=sen(90°-θ)=cosθ cos(90°+θ)=-cos(180°-(90°+θ))=-cos(90°-θ)=-senθ θ

Gradi e radianti Quando il punto finale U del segmento u si muove sulla circonferenza goniometrica in verso antiorario, aumenta l’angolo a (tra 0 e 360°) e aumenta di conseguenza anche la lunghezza dell’arco di circonferenza tra l’asse x e la retta di u, da 0 a 2p=lunghezza circonferenza. La misura dell’arco corrisponde a quella dell’angolo: gli angoli sono quindi misurabili anche in radianti (rapporto tra la lunghezza dell’arco e quella del raggio della circonferenza). La corrispondenza tra angoli e radianti e il valore delle funzioni trigonometriche negli angoli elementari è data dalla tabella della pagina seguente.

Angoli principali q L’angolo q della prima figura è di 30°, infatti il triangolo giallo è equilatero; tutti gli altri angoli sono uguali al primo; dalla figura è evidente che misura p/6 L’angolo q della seconda figura è di 45°, e tutti gli altri angoli sono uguali al primo, che misura, in radianti, p/4.

Conversione gradi-radianti 0° 180° p 30° p/6 210° 45° p/4 225° 5p/4 60° p/3 240° 4p/3 90° p/2 270° 3p/4 120° 2p/3 300° 5p/3 135° 315° 7p/4 150° 5p/6 330° 11p/6

Tabella dei valori gradi Rad. sena cosa tga 0° 1 180° p -1 30° p/6 1 180° p -1 30° p/6 210° 7p/6 45° p/4 225° 5p/4 60° p/3 240° 4p/3 90° p/2 N.D. 270° 3p/4 120° 2p/3 300° 5p/3 135° 315° 7p/4 150° 5p/6 330° 11p/6

Sui triangoli rettangoli B C θ c b a Consideriamo un triangolo rettangolo e sia a l’ipotenusa, b e c i cateti. Risulta: senθ= b/a , cosθ=c/a  tgθ=b/c Per cui b=a senθ, c=a cosθ, c=b tgθ. “Risolvere” un triangolo rettangolo significa, dati alcuni elementi, ricavare gli altri elementi non conosciuti. Poiché si parla di triangoli rettangoli, l’angolo retto è dato, poi, per conoscere tutto basta avere in più: Ipotenusa e un angolo • un cateto e un angolo L’ipotenusa e un cateto • i due cateti I due angoli invece non caratterizzano il triangolo, ma solo tutti i triangoli simili.

Teoremi sui triangoli Dato un triangolo qualsiasi, di lati a, b, c, e angoli opposti a, b, g rispettivamente, valgono i seguenti teoremi: Teorema dei seni: Teorema del coseno (o di Carnot): a2=b2+c2-2bc cosa b2=a2+c2-2ac cosb c2=b2+a2-2ba cosg È chiaramente una generalizzazione del teorema di Pitagora.

½ bc sena = ½ ac senb = ½ ab seng Altre proprietà Abbiamo visto che: Questa relazione ha un significato geometrico: i tre rapporti rappresentano la lunghezza del diametro del cerchio circoscritto al triangolo. Teorema della corda: ogni corda di una circonferenza ha una lunghezza pari al prodotto della misura del diametro per il seno di qualunque angolo alla circonferenza che insista su tale corda. Teorema dell’area: L’area di un triangolo qualsiasi di lati a, b, c vale ½ bc sena = ½ ac senb = ½ ab seng

Identità trigonometriche Per ogni angolo θ vale la identità fondamentale: sen2θ + cos2θ = 1 e da questa si ricava che: Nelle slide seguenti presenteremo svariate formule che legano tra loro le funzioni trigonometriche. La loro dimostrazione è abbastanza semplice ed è riportata su ogni libro di matematica delle superiori che preveda la trigonometria.

Formule 1 Dati due angoli qualsiasi θ e φ valgono le seguenti relazioni: Formule di addizione e sottrazione: sen(θ±φ)=senθcosφ±cosθsenφ cos(θ±φ)=cosθcosφ±senθsenφ Formule di duplicazione: sen2θ=2senθcosθ cos2θ=cos2θ-sen2θ = 1-2sen2θ= 2cos2θ-1

Formule 2 Altre formule interessanti: Formule di bisezione: Formule parametriche: chiamata t la tangente di θ/2, è

Formule 3 Queste formule legano somme di funzioni trigonometriche con prodotti delle medesime e viceversa: Formule di prostaferesi: Formule di Werner (o del prodotto):