LA LEADERSHIP Premessa Approccio meccanicistico (Taylor, Fayol)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II modello di leadership "situazionale"
Advertisements

LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
LA LEADERSHIP MODELLI A CONFRONTO.
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Il gruppo di lavoro è: Un punto di osservazione speciale, un angolo visuale dal quale osservare il modo di operare dei lavoratori per scoprire processi.
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
L’organizzazione aziendale
A O COM PONENTI NOME TEMPO LUOGO COMPITO gruppo di base Cosa accade ad un gruppo se non ha il compito ? La conduzione del gruppo.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Dindue Com.
Corso di Comunicazione d’impresa
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Dott. Maria Luigia Urbano
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
La formazione del gruppo
Diventare un Manager-Coach
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Sopravvivere all’equipe educativa: lavorare in gruppo e organizzare riunioni e confronti efficaci Doc. Gianluca Daffi.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
La leadership teorie a confronto.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
La progettazione organizzativa
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Le teoriche del nursing
La gestione del gruppo.
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Stili di leadership Prof. Domenico Simeone.
LEADER DEL 2000 POLIVALENZA FLESSIBILITÀ COERENZA PRECISIONE BRILLANTEZZA VISIBILITÀ le variabili della LEADERSHIP DINAMICA I BERSAGLI DI COMPORTAMENTO.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
AGENZIA DELLE ENTRATE - Direzione Regionale della Toscana -
1 STILE LEADERSHIP CARATTERISTICHECONSEGUENZE AUTORITARIO Il leader: alto grado di controllo. Il gruppo: non partecipa al processo decisionale. Comunicazione:
LA GESTIONE DEL GRUPPO DI LAVORO
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

LA LEADERSHIP Premessa Approccio meccanicistico (Taylor, Fayol) Alessandro Finazzi Premessa Approccio meccanicistico (Taylor, Fayol) Presupposti: stabilità dell’ambiente, disponibilità di informazioni, prevedibilità delle condotte umane, adesione delle persone Scarsa attenzione alle interazioni sociali e ai vincoli storico-culturali Equiparazione di controllo, potere, autorità, leadership

LA LEADERSHIP Definizioni Alessandro Finazzi Definizioni Potere=capacità di influenzare gli altri assicurandosi adesione Autorità=potere attribuito agli individui secondo regole definite Controllo=modalità per conseguire standard specificati e condivisi Leadership=influenza che determina un consenso volontario rispetto a certi obiettivi del gruppo o dell’organizzazione. Persuasione degli altri per conseguire un obiettivo comune. Tutti possono esercitare questa funzione

LA LEADERSHIP Ruolo del leader Alessandro Finazzi Mintzberg (1989) Ruoli interpersonali Ruoli informativi Ruoli decisionali Kotter (1990) Decidere cosa fare Creare reti di interazione sociale per svolgere il lavoro Dirigere il lavoro produttivo Assicurare il livello di prestazione Controllo manageriale Discrezionalità decisionale

Come riconoscere e valutare un leader efficace? LA LEADERSHIP Alessandro Finazzi Il leader efficace Come riconoscere e valutare un leader efficace? Tipo di prestazione conseguita dal gruppo di lavoro Valutazione dei membri del gruppo, di altri leader, dei superiori Giudizio di specialisti e/o consulenti esterni Autovalutazione Studio dela carriera del leader

Lo studio dei tratti personali del leader LA LEADERSHIP Alessandro Finazzi Lo studio dei tratti personali del leader Obiettivo: scelta e allocazione delle persone nei posti di comando (“l’uomo giusto al posto giusto”) Il leader tende a possedere conoscenze, abilità e motivazione in misura maggiore degli altri Limiti: liste di qualità personali troppo eterogenee. Contano di più i fattori specifici del posto di lavoro, del compito e dell’organizzazione

Lo studio dei comportamenti del leader LA LEADERSHIP Alessandro Finazzi Lo studio dei comportamenti del leader Lippitt e White (1939) AUTORITARIO DEMOCRATICO LAISSEZ-FAIRE Stile Esercita il potere dispoticamente, determina la linea del gruppo, no al cambiamento Stimola la partecipazione, accetta critiche, distribuisce responsabilità Disinteressato, non stimola, non controlla, non collabora, rispetto passivo dell’attività Effetti Provoca aggressività e apatia Diminuisce l’aggressività, stimola la motivazione Gruppo poco coeso, no collaborazione Generalizzazioni Funziona in situazioni di emergenza. Produzione vs. soddisfazione Relazioni interne vs. produttività, attenzione al singolo Si trasforma facilmente in autoritario o scompare

Lo studio dei comportamenti del leader LA LEADERSHIP Alessandro Finazzi Lo studio dei comportamenti del leader Blake e Mouton (1964) Leadership Grid: 2 scale incrociate a 9 intervalli ciascuna. Le 81 possibili combinazioni costituiscono una griglia per diagnosticare analiticamente sia l’individuo e di suoi stili nel gruppo che il clima di funzionamento del gruppo stesso. Due fattori di base: l’interesse per la produzione (asse orizzontale) e l’interesse per le persone (asse verticale)

Lo studio dei comportamenti del leader LA LEADERSHIP Alessandro Finazzi Lo studio dei comportamenti del leader Blake e Mouton (1964) Cinque stili di conduzione: Centrato sulla produzione (operativo duro). 9.1 Amicale (circolo ricreativo). 1.9 “Struzzo” (burocrate). 1.1 Orientato all’organizzazione (a metà strada). 5.5 Centrato sul lavoro di gruppo (team). 9.9 Meno valido è il terzo, più efficace è il quinto, accettabile il quarto, gli altri posizioni intermedie.

Le teorie della contingenza LA LEADERSHIP Alessandro Finazzi Le teorie della contingenza Fielder (1967) Tre fattori: Relazione tra leader e dipendenti (clima affettivo) Grado di precisione e chiarezza con cui è definito il compito Il potere accordato al leader dall’organizzazione Lo stile è misurato sulla scala LPC (valutazione del collaboratore meno preferito) Limiti: parziali conferme sperimentali, le misure dell’LPC sono inadatte, difficile applicazione reale, il contesto è poco valorizzato.

Le teorie della contingenza LA LEADERSHIP Alessandro Finazzi Le teorie della contingenza Vroom e Yetton (1973) Stile del leader centrato sul processo di presa di decisioni Sette fattori contingenti: Importanza della qualità delle decisioni Grado di informazione Strutturazione del compito Accettazione delle decisioni Coinvolgimento dei subordinati Motivazione dei subordinati Disaccordo dei subordinati circa le decisioni

Le teorie della contingenza LA LEADERSHIP Alessandro Finazzi Le teorie della contingenza House (1971) e Evans (1974) Il leader aiuta i subordinati a trovare i comportamenti necessari per la realizzazione del compito. Apprezzato se i dipendenti riconosceranno i suoi comportamenti come positivi. Gli stili possono cambiare in tempi e situazioni diverse. Quattro stili: Direttivo Supportivo Orientato alla riuscita Partecipativo

Le teorie della contingenza LA LEADERSHIP Alessandro Finazzi Le teorie della contingenza Hersey e Blanchard (1982) Tre variabili: Comportamento direttivo (orientamento al compito) Supporto emotivo e relazionale (orientamento alle relazioni) Livello di maturità dei collaboratori (capacità di assumersi le responsabilità). Quattro livelli. Quattro stili: Telling (direttivo) Selling (persuasivo) Participating (partecipativo) Delegating (delegante)

Le teorie della contingenza LA LEADERSHIP Alessandro Finazzi Le teorie della contingenza Hersey e Blanchard (1982)

Le influenze dei subordinati sul leader LA LEADERSHIP Alessandro Finazzi Le influenze dei subordinati sul leader Graen (1975) Modello dei legami verticali diadici: ruolo attivo dei subordinati, influenza reciproca. Bidirezionalità: le relazioni di un gruppo non derivano solo dalla scelta del leader ma da un processo attivo tra leader e seguaci nella comunicazione e nella percezione sociale

LA LEADERSHIP La socioanalisi Alessandro Finazzi La socioanalisi Pagliarani (1985) Illustra i dilemmi, le antinomie fra le quali si muove il leader Focus di attenzione Eccesso di denigrazione Zona di equilibrio Eccesso di esaltazione Persona Impotenza Potenza Onnipotenza Relazione Sacrificio (sottomissione, femminile) Accoppiamento (equilibrio, bisessualità) Narcisismo Strumentalizz.maschile/fallico Ruolo Abdicazione Svuotamento del ruolo, fare il di meno Autorità (Equilibrio dei ruoli più che le persone) Dispotismo (autoritarismo, fare il di più)

LA LEADERSHIP La socioanalisi Alessandro Finazzi La socioanalisi Le dislocazioni: trasferimento dei propri sentimenti rimossi sugli altri (proiezioni) DISLOCAZIONI Del collaboratore (sul leader) + - Del leader (sul collaboratore) Possibilità di forte sviluppo e rischio di dipendenza stabile (idealizzazioni reciproche) Motivazione attiva Blocco di sviluppo (leader benevolo ma vissuto come minaccia) Motivazione difficile (leader idealizzato ma irraggiungibile, frustrante) Motivazione instabile Impossibilità di sviluppo e conflitto (timori e svalutazioni reciproche) Demotivazione

LA LEADERSHIP La psicologia sociale Alessandro Finazzi La psicologia sociale Katz e Kahn (1968) Livello Richieste organizzative Funzioni cognitive Funzioni affettive Alto Creare strategie, politiche organizzative Aderenza alla finalità organizzativa Carisma (procurare appoggio, consenso, fiducia) Intermedio Completare le politiche, attuare le strategie Duplice orientamento Integrazione delle relazioni primarie e secondarie Basso Utilizzare le strutture Conoscenza tecnica dei compiti. Comprensione della norma Equità (amministrazione della norma rispetto alle persone)

LA LEADERSHIP Prospettive Alessandro Finazzi Prospettive Declino delle ricerche sui tratti di personalità Attenzione al contesto Leader e manager non sono la stessa cosa Il leader è il maggiore responsabile dei fallimenti Scelta del leader è un momento critico per l’organizzazione La buona leadership prevede stile diversi

LA LEADERSHIP Sintesi critica Alessandro Finazzi Sintesi critica La letteratura sulla leadership è immensa: ci si può perdere. La leadership non è una scienza ma un’arte. L’arte delle 5 “I”: improvvisazione, invenzione, indeterminazione, ironia, identità. La capacità di accettare l’indeterminatezza diventa un test per una buona leadership Il “leader salvifico”, che viene dall’esterno per risolvere i problemi dell’azienda, diventa la reificazione delle difese dell’organizzazione dalla sua incapacità di distribuire le responsabilità al suo interno

Azione, esplorazione, guida e non “m-andare” o “com-andare” LA LEADERSHIP Alessandro Finazzi Sintesi critica Per non perdersi: non esagerare con la modellistica. Riscoprire le radici etimologiche del termine: Inglese: to lead = condurre Latino: cum ducere = tirare insieme Alto germanico: andare TO LEAD = ANDARE PER PRIMO Azione, esplorazione, guida e non “m-andare” o “com-andare”

Andare avanti è “andare oltre” e non “arrivare fino a” LA LEADERSHIP Alessandro Finazzi Sintesi critica Andare avanti è “andare oltre” e non “arrivare fino a” Chi è un leader? Chi ha dei follower L’essenza della leadership è la strada di ogni guida che ha un seguito non forzato o obbligato dal comando ma influenzato, ispirato e sostenuto dall’esempio

LA LEADERSHIP Sintesi critica Alessandro Finazzi Sintesi critica Leadership come guida AZIONE RELAZIONE ESEMPIO E VISIONE Generosità, passione, empatia, fiducia, coerenza, integrità Curiosità, coraggio, apertura, immaginazione, motivazione, tenacia

Il lavoro della leadership è lavoro di potere Alessandro Finazzi Sintesi critica Il lavoro della leadership è lavoro di potere Leadership come comando (manager) è lavoro di “potere su” Leadership come guida è lavoro di “potere con” e di “potere per”