Corso 2009-10 Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
I Circuiti Elettrici.
Il TEOREMA.
DIALOGARE CON I FIGLI.
Cos’è la LOGICA?.
Le parti del discorso logico e informatico
Storia della Filosofia II
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Ragionamento di Eleonora Bilotta.
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
Filosofia teoretica I, Corso
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
DESCARTES risponde al CATERUS 1) la causa di un’idea
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
PROBLEMI RISOLUBILI E COMPUTABILITÀ
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
La dimostrazione per assurdo…
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Il Soggettivismo dei Sofisti
Cartesio
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
LA LOGICA Giannuzzi Claudia Stefani Simona
POESIA DELLA FELICITA ' .
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
La teoria del ragionamento inferenziale
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Scrivere per farsi leggere
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Le cose che ho imparato nella vita
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Corso di logica matematica
Ragionare nel quotidiano
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
La logica è lo studio del ragionamento.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
Ragionare nel quotidiano
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Contemplazione e scienza
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
COSA SIGNIFICA “ARGOMENTARE”
ELEMENTI DI LOGICA del Prof. Giovanni Ianne
LA LOGICA MATEMATICA.
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Transcript della presentazione:

Corso Il punto cui siamo giunti 1

Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, 1953, oss. 309).

we have first raised a learned dust, and then complain, we cannot see (G. Berkeley, Principles, first draft).

Una distinzione fondamentale: la distinzione tra lo spazio logico delle ragioni e lo spazio logico della natura. Una distinzione che sembra racchiudere in sé un aspetto della problematicità del rapporto mente – mondo.

Due possibilità: 1.Rifiutare la distinzione 2.Riformularla Rifiutare la distinzione vuol dire cercare di disporre lo spazio logico delle ragioni nello spazio logico delle cause (crudo naturalismo) o, viceversa, riassorbire lautonomia della natura nello spazio logico delle ragioni.

Le forme logiche come posizioni degli interruttori in un circuito elettrico, sufficientemente ramificato. La negazione dirà che un circuito deve essere interrotto dallo stesso interruttore che ne apre un altro, la congiunzione chiederà che siano chiusi due interruttori in serie, la disgiunzione che in un collegamento in parallelo almeno un interruttore sia chiuso e così via.

Si potrebbe sostenere che anche verità e falsità, motivazione ed inferenza dovrebbero infine rivelarsi soltanto nomi, parole cui non spetta alcun legittimo uso poiché ciò che cè sono i fatti della biologia e gli stati della nostra macchina corporea. Il filosofo naturalista ci invita dunque a ragionare così, ma può davvero farlo? Il filosofo naturalista ci invita ad affermare che le nostre proposizioni e le nostre credenze debbono essere intese come manifestazioni naturali, come comportamenti biologicamente utili, ma privi di un valore di verità; nel dire così, tuttavia, sembra di fatto dimenticare che una simile affermazione consta di proposizioni che pretendono di essere vere e non soltanto biologicamente utili. Dicendo così, il filosofo naturalista vuole convincerci e non è facile comprendere che cosa ciò significhi in questa prospettiva, né quale sia la ragione per la quale ce ne sarebbe bisogno.

Un paradosso. Il filosofo naturalista ci invita a pensare al pensiero come a una funzione biologica utile e per questo ritiene che non sia possibile valutarlo nei termini della sua verità o falsità. vogliamo dargli ascolto e chiederci di conseguenza se questa tesi che ci invita a condividere debba essere creduta in virtù del suo essere biologica mente utile o se invece si debba crederla perché è vera. La seconda ipotesi deve essere subito messa da canto: se si riconosce che è semplicemente vero che ogni pensiero è soltanto un accadimento biologicamente rilevante, allora ci si contraddice esplicitamente (perché almeno questo pensiero sarebbe appunto vero e non biologicamente utile). Immaginiamo allora che, a sua volta, sia soltanto biologicamente utile credere che si creda a ciò che è biologicamente utile. Se così fosse, avrebbe senso immaginare un contesto in cui la validità di questa tesi avrebbe come sua conseguenza il nostro non doverla credere: il contesto in cui fosse biologicamente utile avere un sistema di credenze che ci fa credere che vi siano proposizioni vere e non soltanto utili.

Unequazione complessa: si deve poter ricondurre il mondo allesperienza che ne abbiamo. E ciò è quanto dire: ogni oggetto è il correlato di una molteplicità di possibile esperienze e si costituisce per quello che è nella sintesi aperta delle esperienze intersoggettive.