Premesse 1 Soggetti, oggetti e finalità di un insegnamento di letteratura italiana contemporanea. Brevi considerazioni sull’identità a partire da documenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

CULTURE E SOCIETÀ.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Riepilogo-LA modernita’
Democrazia e mutamenti
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Situazione storico - geografica
L’analisi delle reti sociali
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Romanticismo europeo Introduzione.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Vademecum alle Buona prassi nella progettazione. Titolo Descrizione sintetica del progetto/iniziativa da realizzare.
Romanticismo e Neoclassicismo
Neorealismi scritti Un modulo dedicato ai neorealismi scritti. Una prima vista dinsieme. Due serie di nomi, titoli e di date. Varietà di autori, di stili,
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
I paradigmi della ricerca sociale
LA LETTERATURA Metodo di studio.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Romanticismo e Realismo
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Sviluppo dellidea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Le riviste del primo ’800 in Italia Lezioni d'Autore.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Il pensiero politico ottocentesco
Guglielmo II e la cultura Introduzione. Illuminismo - prospettiva razionale-intellettuale collegato ad una causalità che deriva dalla meccanica e dalle.
Metodologia della ricerca storica - 1 Enrica Salvatori.
Ragionare per paradigmi
Linguaggi dell’immagine
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Il soggetto nella filosofia contemporanea
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
IL SETTECENTO SECOLO DI RIVOLUZIONI
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Premesse 1 Soggetti, oggetti e finalità di un insegnamento di letteratura italiana contemporanea. Brevi considerazioni sull’identità a partire da documenti e tessere. Guardare all’identità come a un nesso di relazioni. Un piccolo modello per pensare l’io di chi scrive e di chi legge. A cosa serve la letteratura. Lettura letteraria come bisogno antropologico, esigenza essenziale (Spinazzola); “colmare una lacuna, soddisfare un bisogno” immaginativo. Il testo letterario come “bene psichicamente utile”, la lettura come “evento di compravendita”.

Premesse 2 L’importanza dell’immaginazione letteraria per la «razionalità pubblica» (Nussbaum). La letteratura come attività letteraria, la letteratura come sistema. Efficacia teorica, utilità storica e spendibilità pratica del concetto di sistema letterario. Molteplicità testuale e molteplicità libraria come tratto capitale dell’esperienza culturale/letteraria nella modernità.

Verso la modernità letteraria (0) Una «transizione fondamentale»: dal mondo ancien régime al nuovo mondo moderno borghese Un nesso di processi economici, sociali, politici Un diverso repertorio di oggetti rappresentativi e di forme di rappresentazione. Mutamenti nella mentalità collettiva. La storia come «esperienza vissuta dalle masse» Fisionomia del mondo intellettuale dell’età dell’illuminismo: spinta divulgativa, innovazioni e continuità con la tradizione Una «rivoluzione della lettura» La nuova letteratura. Un processo di democratizzazione compiuto grazie ai linguaggi della ragione illuminista e del sentimento romantico

Verso la modernità letteraria (1) Una «transizione fondamentale»: dal mondo ancien régime al nuovo mondo moderno borghese. Un nesso di processi: veloci quadri di sintesi. Le rivoluzioni politico-sociali La rivoluzione industriale l’incremento demografico l’emergere di nuovi soggetti sociali (borghesie e proletariato di fabbrica) il sorgere del moderno urbanesimo e di un nuovo modo di guardare/pensare il mondo urbano.

Verso la modernità letteraria (2) Una nuova idea di cultura. Un sistema di comunicazione in movimento Fisionomia del mondo intellettuale dell’età dell’illuminismo: spinta divulgativa, innovazioni e continuità con la tradizione Trasformazioni nell’editoria. Dall’antico regime tipografico alla moderna editoria imprenditoriale e borghese. L’affermarsi del principio della proprietà intellettuale

Verso la modernità letteraria (3) Una «rivoluzione della lettura». Ampliamento quantitativo, articolazione sociologica, nuove modalità di lettura: estensiva, mentale, privata/intima. La varietà delle pratiche concrete del leggere: Diderot descrive la lettura di Richardson (Chartier). La nuova letteratura. Un processo di democratizzazione compiuto grazie ai linguaggi della ragione illuminista e del sentimento romantico. Opposizioni e consensi al nuovo: Carlo Gozzi e Giuseppe Maria Galanti.

Una letteratura del nuovo: il Romanticismo Rifiuto delle regole, insofferenza per i generi tradizionali Nuovi contenuti, nuove opzioni formali Nuove modalità di associazione di contenuti, forme; diverso uso dei registri rappresentativi Romanticismo: una letteratura dell’interiorità e del popolo, della collettività nazionale Una forte attenzione per i destinatari: Dialogo con il singolo lettore Colloquio con un pubblico collettivo

Testi di poetica: dall’Inghilterra Wordsworth: la Prefazione 1800 alle Ballate liriche Un «esperimento»: W. rivendica la formulazione di un’idea di letteratura profondamente differente da quella tradizionale Temi: gli «avvenimenti di tutti i giorni», gli «intensi sentimenti», la «vita umile e rurale» Linguaggio: la spinta democratica e anticonvenzionale verso il concreto, verso l’uso abituale.

Testi di poetica: in Italia Borsieri: una ridefinizione del sistema letterario contemporaneo all’insegna della rivendicazione di legittimità anche per generi nuovi e a basso tasso di codificazione L’importanza del «diletto» L’attenzione per una produzione media (scrittori «molti buoni, mediocri moltissimi, cattivi pochi») L’identificazione socioculturale del nuovo pubblico: il «popolo» di Berchet

La modernità letteraria secondo Schulz-Buschhaus: mutamento di paradigmi Dalla separazione alla mescolanza degli stili. Il sistema letterario borghese e l’assiologia del nuovo Le tre varianti del processo di emancipazione dalle convenzioni Emancipazione verso la totalità del reale Emancipazione dell’espressione individuale Emancipazione del significante (dalla funzione rapresentativa) Editoria e letteratura di ricerca: leggibilità/letterarietà Le aporie dell’idea d’arte propria dell’avanguardia. Una fase post-avanguardistica

Il polimorfismo del romanzo Letteratura e editoria: un ambiente comunicativo fondato sulla stampa e l’ascesa del romanzo Caratteri generali della forma romanzo dinamismo polimorfismo (un genere “onnivoro”) apertura ideologica (un’inclinazione alla pluralità prospettica) Affermazione del romanzo moderno e ruolo decisivo del realismo letterario (ma persistenza del “romanzesco”: come dicono i tratti semantici che la parola romanzo contiene in sé, quello realista non è l’unico baricentro narrativo possibile)

Il romanzo inglese del ‘700 Il romanzo realista inglese del Settecento (Watt). Un nuovo orientamento verso l’individuale e il concreto. (L’influenza di un nuovo orizzonte filosofico) individualizzazione dei personaggi (articolazione del trattamento letterario; uomini in situazione, uomini in divenire) nuova immagine del tempo nuova immagine dello spazio (E la persistenza del “romanzesco”: come dicono i tratti semantici che la parola romanzo contiene in sé, quello realista non è l’unico baricentro narrativo possibile)

Il romanzo. Totalità sociale e individui Una forma orientata alla totalità, alla visione ampia/allargata: romanzo come costruzione di un mondo sociale ricco, variato, stratificato. Quali strutture narrative per queste finalità di rappresentazione? Un formidabile meccanismo di messa in scena di relazioni e contrasti (riflessione critica su norme e valori, sulla potenzialità e le contraddizioni dei processi di socializzazione).

Il ritardo italiano Il ritardo italiano. Vicoli ciechi, sentieri interrotti: i protoromanzi settecenteschi Romanzi d’intrattenimento e romanzi classicistici (Chiari/Verri).

Un nuovo patto narrativo L’incipit di Tom Jones Sul confine fra due sistemi: Le ultime lettere di Jacopo Ortis. La fondazione del romanzo italiano. Il dialogo letterario in un orizzonte moderno borghese: I promessi sposi Il primo radicamento del romanzo in Italia: successi editoriali del romanzo storico Un’istruttiva incomprensione del nuovo modello rappresentativo: Tommaseo recensore del romanzo storico.

Il romanzo secondo Bachtin (1) Un primo identikit del genere: procreato dal e consustanziale al mondo moderno in divenire e ancora incompiuto straordinarie «possibilità plastiche» e assenza di un canone organicamente adatto alle nuove forme della percezione muta Autocriticità, refrattarietà alla stabilizzazione forte rapporto con i generi extraestetici

Il romanzo secondo Bachtin (2) Tre peculiarità strutturali di fondo: tridimensionalità stilistica mutamento radicale delle coordinate temporali del personaggio letterario zona della costruzione del personaggio diventa quella del massimo contatto col presente (l’età contemporanea) nella sua incompiutezza Dall’epos al romanzo: un preciso processo di rottura nella storia dell’umanità europea

Il romanzo secondo Bachtin (3) L’«eccedenza» dell’immagine d’uomo romanzesca Una nuova impostazione dell’immagine d’autore Il genere letterario come zona e campo di raffigurazione assiologica del mondo