25/10/2004Il pubblico dei media1. 25/10/2004Il pubblico dei media2 Un modello strutturale dellUSO dei media Struttura sociale INDIVIDUO situazione e bisogni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

In-sight: il quadro concettuale
DIREZIONE DEL MARKETING
Competenze e capacità tecniche
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Il management del marketing
Il profilo di salute del Piemonte
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
IMPRESE DI IMMIGRATI IMPRESE DI IMMIGRATI. 1. STATISTICHE 2. MOTIVAZIONI 3. MINUS/PLUS 4. SGUARDO ALLESTERO 5. IMPRESE DI IMMIGRATI E CSR 6. CONCLUSIONI.
Mercato del lavoro.
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Il cooperative learning
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Significati dell’esperienza lavorativa
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Definire la comunicazione
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Il VI rapporto IARD sulla condizione.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare
L’organizzazione sociale della conoscenza
attraverso la segmentazione
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
Comunicazione e mass media Media Prospettiva tecnologica –Strumento per trasferire informazione –Comunicazione uno-molti Prospettiva culturale –Dispositivo.
La famiglia oggi in Italia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.

NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
come mezzo di comunicazione aziendale
Gli EFFETTI sociali dei media
SICUREZZA E MEDIA ( gennaio giugno 2009) a cura di Antonio Nizzoli
IL RUOLO DEL COUNSELLOR
Modulo VI La fruizione e il consumo
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi.
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Principi di marketing.
Analisi elaborata dalla dott
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Abilità comunicativa necessaria al magistrato Per superare de difficolta.
REPORT anno L’indagine di benessere organizzativo ha indagato varie dimensioni di analisi: Caratteristiche dell’ambiente di lavoro – Sicurezza e.
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)
Comunicazione a due stadi
Trasformazioni e novità sociali Quattro dimensioni nella trasformazione sociale: Morfologia Stratificazione sociale/di classe Società civile Potere e politica.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini.
Settore Studi, Statistica e Prezzi Demografia imprenditoriale nel comune di Moncalieri Moncalieri, 25 gennaio 2016 Camera di commercio di Torino.
CITIES Un contributo per lo sviluppo del progetto Ugo Bacchella Modena,
Titolo della proposta Nome della scuola classe e sezione Città della scuola Nome dei partecipanti al gruppo di lavoro.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
LA COMUNICAZIONE.
Il Direct Marketing. Definizione del Direct Marketing Il Direct Marketing è uno strumento che mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo tra.
Transcript della presentazione:

25/10/2004Il pubblico dei media1

25/10/2004Il pubblico dei media2 Un modello strutturale dellUSO dei media Struttura sociale INDIVIDUO situazione e bisogni STRUTTURA DEI MEDIA istituzioni e offerta COMPORTAMENTO MEDIALE ORIENTAMENTO MEDIALE ESPOSIZIONE AI MEDIA (uso effettivo media) CONTESTO SOCIALE DEL CONSUMO Motivazione/gratificazione cercata Disponibilità/accessibili tà CIRCOSTANZE INDIVIDUALI CONTENUTO MEDIALE feedback Fonte: Weilbull, 1985

25/10/2004Il pubblico dei media3 3 tradizioni di ricerca sul pubblico STRUTTURALECOMPORTAMENTALESOCIO- CULTURALE Fini Descrivere la composizione, quantificare, rapportare alla società Spiegare, predire scelte, reazioni, effetti Capire il significato del contenuto, ricevuto e uso nel contesto Dati Socio-demografici; uso dei media e del tempo Motivazioni, scelte, reazioni Percezioni del significato; contesto sociale e culturale Metodi Inchiesta e analisi statistica Sondaggio, esperimento Etnografico, qualitativo

25/10/2004Il pubblico dei media4 Una tipologia di formazione del pubblico dei mass media Fonte Livello SocietàMedia Macro1) Gruppo sociale3) Pubblico del mezzo o del canale Micro 2) Insieme di gratificazioni 4) Pubblico di uno specifico contenuto mediale

25/10/2004Il pubblico dei media5 I 4 stadi della FRAMMENTAZIONE del pubblico Modello unitarioModello del pluralismo (diversità nellunità) Modello centro-periferia (unità nella diversità) Modello della dispersione (frammentazione)