Modulo monografico di Lingua tedesca I a. a Prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Formazione Miur - Puglia- 2006
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
La comunicazione.
Epistemologia,ontologia,etica
2 Moduli: 60 ore 9CFU Codice corso A-G Codice corso H-Z
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Esame di Stato conclusivo 1° ciclo PROVA DI ITALIANO.
Lingua e Letteratura tedesca
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Adjektivdeklination Prima di illustrarti lo schema della declinazione dell’aggettivo è opportuno spiegarti quando devi applicarla e quando no. Se vuoi.
22 Novembre 2008Docente: Dott.ssa Laura Ruzza Corso di Antropologia della Musica A. A Presentazione del Corso.
Lingua italiana per stranieri
À la recherche du lexique perdu
Imparare una lingua straniera
Espressione polirematica
Commissione Nuovi Programmi
Risultati prove di uscita anno scolastico
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
Anno scolastico IV I. C. – PADOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Zanella Risultati prove di uscita maggio 2012.
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
MORFOLOGIA.
Frühlingsstimmen (Voci di Primavera) op
Carlo è un ragazzo italiano di Genova. È nato nel Vive con i genitori e la sorella in un piccolo appartamento. Il nome di sua sorella è Cinzia. Carlo.
LINGUA TEDESCA.
Nominativ/ Akkusativ Herr Müller ist ein Angestellter der Firma.
Corso di Marketing - Prof. Carlo Nardello
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale Fornire le conoscenze necessarie per elaborare dati linguistici –Acustico-fonetiche (input.
Meine Präsentation Sofia Russo.
Introduzione al bilinguismo II
Il genitivo.
Modulo Fonetica e Fonologia
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Il Präteritum.
Il nominativo e l’accusativo
Il dativo.
Gli elementi costitutivi della parola
L’imperativo I verbi riflessivi.
Il sostantivo e l’articolo
Il presente.
DSA e SCUOLA SECONDARIA
I componenti formali del linguaggio
Livello dello studente ricevente Questo corso si rivolge a studenti di prima media.
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Approcci e metodi della tradizione Nel mondo classico, nel Medioevo e durante il Rinascimento l’insegnamento linguistico è essenzialmente comunicativo,
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
“Die weiβe und die schwarze Braut” “La sposa bianca e la sposa nera”
Difficoltà incontrate nella traduzione. 1. Presenza di molte coordinate con “und” tipiche del parlato; 2. Elementi propri dell’oralità; 3. Carenza di.
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
Proposte di traduzione di passi scelti Classe IV A- Rotkäppchen Martina Beneduce Chiara D’Ambrosio Melania Poce Mara Sangiorgi.
ESAME di STATO DI TERZA A.S Ammissione all’esame 4 Non dovrebbero esserci insufficienze 4 Il VOTO DI AMMISSIONE/idoneità è stabilito dal Consiglio.
Austerlitz confronto della prima pagina dell’ed. inglese con l’originale tedesco Maurizio Brancaleoni Nina Lutnik Alessandro Piccirillo Magistrale II –
Poetiche postmoderne piene di storia ovvero la memoria dei bambini Wim Wenders Der Himmel über Berlin wenders.com/movies/movies_spec/wingsofde.
ITALIANO (classe 4^ Borsi) Ordine temporale PRIMA E DOPO.
Che cos’è la linguistica?
Transcript della presentazione:

Modulo monografico di Lingua tedesca I a. a. 2007-2008 Prof Modulo monografico di Lingua tedesca I a.a. 2007-2008 Prof. Elena Di Venosa “Elementi di fono-morfologia del tedesco. Esempi tratti da poesie sul mondo naturale.” 20 ore = 10 lezioni

L’ESAME Esame scritto (dettato, test grammaticale, test lessicale) Esame orale: prova pratica con l’esperto madrelingua colloquio sul corso monografico

IL VOTO FINALE Esempio: prova pratica orale: 28/30 colloquio sul modulo teorico: 30/30 media dei due orali = 28+30 :2 = 29/30 scritto: 21/30 media sul libretto = 21+29:2 = 25/30

Argomenti principali: FONETICA MORFOLOGIA LESSICO Il voto dipende da: Il colloquio sul modulo monografico inizia con la lettura e la traduzione di una poesia Argomenti principali: FONETICA MORFOLOGIA LESSICO Il voto dipende da: pronuncia capacità di tradurre le poesie conoscenza del lessico di base conoscenza ed esposizione degli argomenti del corso.

Una buona pronuncia è importante! SCHON / SCHÖN MUTTER / MÜTTER

Anche la morfologia è importante! Kauf mir die Zeitung heute! Ich kaufe mir die Zeitungen, heute.

Festlichkeit = Fest- + -lich + -keit In tedesco molte parole sono composte o derivate! Festlichkeit = Fest- + -lich + -keit

I composti sono trasparenti! accappatoio???? … Bademantel!

Gli “strumenti” GRAMMATICA (Dreyer-Schmitt o altre) DIZIONARI glossario / dizionario bilingue dizionario monolingue (prima possibile!) Duden / Wahrig / Langenscheidt dizionario della pronuncia dizionario dei sinonimi e contrari

La grammatica ORTOEPIA ( pronuncia) ORTOGRAFIA ( grafia) FONETICA/FONOLOGIA ( fono/fonema) PROSODIA ( intonazione) MORFOLOGIA ( declinazione) LESSICOLOGIA ( parola) SINTASSI ( frase)

Nabel ~ Nebel /a:/ ~ /e:/ /'na:bəl/ ~ /'ne:bəl/ ['na:bļ] ~ ['ne:bļ]. fono [ ] fonema / / Nabel ~ Nebel /a:/ ~ /e:/ /'na:bəl/ ~ /'ne:bəl/ ['na:bļ] ~ ['ne:bļ].

morfema lessicale / grammaticale morfema libero / legato morfologia flessiva derivativa morfema lessicale / grammaticale morfema libero / legato Freund-e amic-o

Frasi, proposizioni, periodi Parole lessico lessemi (langue) vocaboli (parole) sintassi Frasi, proposizioni, periodi Parole = parti del discorso variabili / invariabili

La “valenza” del verbo ERGÄNZUNG (obbligatorio) COMPLEMENTO ANGABE (facoltativo)

Ich gebe dem Kind einen Apfel Ich gebe dem Kind einen (roten) Apfel (heute) complemento oggetto Akkusativobjekt soggetto GEBEN Subjekt complemento di termine Dativobjekt

 lat. albus > die Alpen Die Naturnamen - Toponymie - Hydronymie - Oronymie - Therionymie - Phytonymie - Petronymie die Elbe < alb, alp  lat. albus > die Alpen

Yggdrasill

L’universo das Universum (-sen) < lat. ūniversum < lat. ūniversus (ūnus + versus) das (Welt)all der Kosmos < gr. kósmos - der Raum < germ. *rūma

il mondo, la Terra die Welt (-en) ingl. world < germ. *wer- + *ald (cfr. lat. saeculum) die Erde  ingl. earth  gr. éra, érāze (cfr. norreno jörfi)

il cielo der Himmel  ingl. Heaven < ie. *kel- / *kem- > lat. celare (cfr. Hammer < ie. *kem-)

Robert Reinick, Wie ist doch die Erde so schön (p. 18) Wie ist doch die Erde so schön, so schön! Das wissen die Vögelein: Sie heben ihr leicht Gefieder Und singen so fröhliche Liede In den blauen Himmel hinein. Das wissen die Flüss´ und Seen: Sie malen in klarem Spiegel Die Gärten und Städt und Hügel Und die Wolken, die drüber gehn! Und Sänger und Maler wissen es Und Kinder und andre Leut! Und wer´s nicht malt, der singt es, Und wer´s nicht singt, dem klingt es In dem Herzen vor lauter Freud!

Reiner Kunze, Raumfahrer (p. 29) Im Weltraum schwebt ein blauer Ball, Der Ball ist unsre Welt. Die Erde ist ein Ball im All, Der nicht zur Erde fällt. Im schwarzen Weltraum schwebten wir verlassen und allein, schwebte nicht der Himmel mit, der schöne blaue Schein.