Texture Più omogenea e uniforme è la texture, più chiaramente si distingue dallo sfondo come entità coerente e indipendente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

I triangoli.
L’ IPERBOLE.
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Sistema di riferimento sulla retta
Caratteristiche e proprietà dei solidi
I Poligoni.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
I sistemi di riferimento
Creatività Colori & elementi grafici
Esempio effetto rotante con powerpoint
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
a’ = f(a) Definizione e proprietà
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
RB-alberi (Red-Black trees)
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Lezione n° 8: Equilibrio delle luminanze ed abbagliamento
Disegni ad un solo fattore within subjecst
Elementi di Matematica
“cassetta degli arnesi”
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Dinamica dei sistemi di punti
Composizione libera Realizzare un collage libero (fotografie, elementi grafici, schemi, disegni, loghi…) all’interno di una schermata VUOTA 800 X 600,
Percezione e rappresentazione
Il prodotto vettoriale
Geometria euclidea, affine e proiettiva
I numeri relativi by iprof.
Colore Tre colori sembrano quattro colori
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
Teoria del campo CAMPO MORFOGENETICO
Struttura I rapporti associativi nella struttura
Lavorare con le matrici in OGL
1 Modelli Globali Radiosity Daniele Marini. 2 Radiosity Bilancio radiativo in un ambiente chiuso (senza scambio di energia con lesterno) Indipendente.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
ANDIAMO IN AULA INFORMATICA … … USIAMO PAINT
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
Il Movimento Cinematica.
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Prof. Vincenzo Calamia Liceo Classico Alcamo
Leggi di unificazione figurale
Corso di Fisica - Biomeccanica
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Struttura Una definizione
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Lettura di un’opera d’arte
Equilibrio in corpi solidi
del corpo rigido definizione
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Pippo.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
La traslazione.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Rapporto incrementale
I Poligoni.
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
Transcript della presentazione:

Texture Più omogenea e uniforme è la texture, più chiaramente si distingue dallo sfondo come entità coerente e indipendente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Creare il punto focale Definiamo il punto focale per via comparativa: ciò che è più largo, più piccolo, più chiaro, più scuro, più arrotondato, più spigoloso, più pieno, più vuoto, più ordinato, più disordinato… rispetto a ciò che lo circonda. E’ il centro d’interesse, lì si deve posare l’occhio di chi guarda. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Esempi di punto focale ADDENSAMENTO RAREFAZIONE AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Esempi di punto focale DISORDINE NELL’ORDINE ARROTONDAMENTO IN FORME SPIGOLOSE e viceversa AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Esempi di punto focale APRIRE QUALCOSA DI CHIUSO INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA’ altro?... AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Il punto focale in una delle posizioni notevoli I punti focali come elementi straordinari in relazione alle loro immediate vicinanze. PRIMO CASO La loro particolarità è derivata automaticamente dalla forma del campo in cui si trovano, sulla base della semplice posizione geometrica. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Esempi di posizioni notevoli Inscrivo un segno Posso dedurre solo da quel segno la forma del quadrato? AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Esempi di posizioni notevoli Ridisegno il quadrato e traccio non linee casuali ma le diagonali e le mediane. 5 nodi caratteristici La struttura del quadrato è perfettamente riconoscibile anche senza il quadrato stesso. E’ la struttura di tutti i quadrati. La chiamiamo STRUTTURA PORTANTE della forma quadrata. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Esempi di posizioni notevoli I nodi caratteristici della STRUTTURA PORTANTE della forma. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Esempi di posizioni notevoli AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Esempi di posizioni notevoli AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Il punto focale al di fuori delle posizioni notevoli SECONDO CASO I punti focali che si trovano al di fuori delle linee di forza e dei nodi definiti dalla forma geometrica del campo necessitano di una presenza più chiara e marcata. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Il punto focale al di fuori delle posizioni notevoli Marcare il centro: la posizione più calma, tutte le aree sono di uguale valore Marcare il l’asse H centrale: posizione calma perché parallela ai bordi, indeterminata (disturbo, spostamento) perché vicina al focus geometrico (reciproca competizione) AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Il punto focale al di fuori delle posizioni notevoli Marcare la diagonale: chiara differenziazione tra area racchiusa e area aperta, maggiore peso della parte in alto a sinistra AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Il punto focale al di fuori delle posizioni notevoli Marcare l’eccentricità: molto forte il legame con il bordo, ma rimane ancora il punto focale dell’area. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Il punto focale al di fuori delle posizioni notevoli Marcare l’angolo: forte il legame con il bordo più che con l’area. Non è più il punto focale del campo. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Il punto focale al di fuori delle posizioni notevoli I punti focali più efficaci dal punto di vista progettuale non possono essere derivati dalla geometria, dai bordi e dai nodi del campo. Tuttavia tendono ad essere di disturbo. Per capire la loro posizione all’interno del campo bisogna riflettere più attentamente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Il punto focale al di fuori delle posizioni notevoli Se i punti focali sono forzati al di fuori di posizioni dominanti e auto-esplicative, l’indipendenza dello spazio è indebolita a favore dei punti focali stessi, i quali possono essere riferiti a principi di ordine e relazioni esterne a un dato campo. Rotazione di 45° al centro – ancora legato alla relazione di posizione entro lo spazio equilibrato dalle diagonali (angolo retto) AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Il punto focale al di fuori delle posizioni notevoli Rotazione di X° al centro – introduzione di una nuova direzione; ancora abbastanza in equilibrio grazie alla posizione centrale Rotazione di X° al centro e slittamento della posizione – la porzione in basso a destra del campo diventa cruciale per lo spazio intero; il campo è indebolito a favore del punto focale AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Il punto focale al di fuori delle posizioni notevoli Punti focali molto indipendenti – significativo indebolimento del campo (e dei suoi confini); forte riferimento ai legami esterni dello spazio AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture

Texture Il punto focale al di fuori delle posizioni notevoli AA 2004/05 Prof. Paola Trapani - Comunicazione Visiva Texture