Torino, 18 - 23 settembre 2006 Misure di spettroscopia ad alta risoluzione sul tokamak FTU G. Apruzzese, R. De Angelis, S. Tugarinov * * Triniti Insitute,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Bremsstrahlung + Halfa Frascati, 23 Aprile Diagnostica H Filtro interferenziale = 6562 A Ottica di raccolta Problema: saturazione segnale per scariche.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
sviluppo storico della spettroscopia
ANALISI SPETTROSCOPICA
INDICE ARGOMENTI I RAGGI “X” SPETTROSCOPIA E TUBO A RAGGI “X”
Tecniche di Caratterizzazione
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
POLARIS Fisica del neutrino e Interazioni attraverso SPIN
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
Dr. Emanuele Pace Maggio 2006
Sistemi ottici: spettrografi
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation.
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Misura della costante di Plank Apparato sperimentale di massima.
Ottica di base per la spettroscopia
Gli spettrografi.
Dimensione degli oggetti
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
La luce bianca attraverso un prisma viene scomposta nei suoi colori componenti Onde lunghe Onde corte R.A.G. V. B.I.V spettro.
1Analisi RBS su rocce lunari Capitolo 6. 2Apparato per misure RBS Capitolo 6.
Laboratorio di Ottica Quantistica
Il cielo come laboratorio Lezione 5
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
Esercizi ISM.
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
Spettrografi e Rivelatori
Spettroscopia dalla Cittadella di Scienze della Natura Campo dei Fiori m - Varese.
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
Spettroscopia nebulare Padova, 9/13 Dic 2004 Stefano Ciroi.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Cinematica di Galassie
Tecniche di Spettroscopia
Angela Sanna Francesca Giovenzana IV A
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
Targhette Polarizzate Attive ( Elettroni / Nuclei ) Fisica Neutrino e Violazioni Parita’ Fisica del neutrino e Interazioni attraverso SPIN (EDM, assioni,gravitomagnetico,…..)
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
sviluppo storico della spettroscopia
Il Microscopio elettronico a scansione
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Alghero, 26 settembre - 1 ottobre Sviluppo della diagnostica di spettroscopia di scambio carica su FTU G. Apruzzese, R. De Angelis Principio della misura.
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Transcript della presentazione:

Torino, settembre 2006 Misure di spettroscopia ad alta risoluzione sul tokamak FTU G. Apruzzese, R. De Angelis, S. Tugarinov * * Triniti Insitute, Moscow Russia Schema diagnostica Spettroscopia passiva Risultati sperimentali

Torino, settembre 2006 Schema diagnostica Ottica di raccolta Spettrometro ad alta risoluzione

Torino, settembre 2006 Schema spettrometro HR 1. Entrance slit 2. Spherical mirror 3. Flat mirror 4. Correction element 5. Echelle grating 300 gr/mm 6. Flat mirror 7. Image intensifier 8. 2-D CCD camera 9. PC

Torino, settembre 2006 Schema spettrometro HR 1. Entrance slit 2. Spherical mirror 3. Flat mirror 4. Correction element 5. Echelle grating 6. Flat mirror

Torino, settembre 2006 Schema sperimentale ottica di raccolta 1. Fiber optics 2. Lens 3. Observation view chords 4. Plasma edge

Torino, settembre 2006 Caratteristiche spettrometro Range lunghezza donda 360 – 750 nm Lunghezza focale m f# 3 Dispersione lineare 2.5 – 3.5 A/mm Risoluzione spettrale ~ 0.2 A Risoluzione temporale > 7 ms

Torino, settembre 2006 Spectrometer setting Per osservare la riga H A il reticolo deve lavorare con un angolo di incidenza 62.4 ordine 9 dispersione lineare 3.5 A/mm 0.06 A/pixel (CCD)

Torino, settembre 2006 Transizioni D-P P-S S_P

Torino, settembre 2006 H in presenza del campo magnetico Per campi magnetici da 6 tesla : effetto Paschen_Back Spettro H costituito da un tripletto (1 componente e 2 componenti ) Selezione della sola componente usando un polarizzatore

Torino, settembre 2006 Confronto spettro Ha

Torino, settembre 2006

Informazioni dalle righe spettrali Intensita ALarghezza w Rapporto isotopico D/H n D / n H = A D /A H 21 % centro plasma 44 % bordo plasma scarica in H con residuo di D dalle scariche precedenti Temperatura ionica Ti (eV) = ( / ) 2 T i = eV centro plasma T i = 6-8 eV bordo plasma

Torino, settembre 2006 Conclusioni Misure di spettroscopia ad alta risoluzione sono state effettuate su FTU La spettroscopia passiva fornisce informazioni su: rapporto isotopico D/H Temperatura ionica