T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno 2007 1 Rendere più chiari il bilancio e la finanziaria Presentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Orientamenti in materia di valutazione della spesa pubblica e di riclassificazione del bilancio dello Stato Presentazione del Ministro dell’Economia.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Ministeri Affari esteri Interno Giustizia Economia e Finanze
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Corso di Contabilità Pubblica
Economia e Gestione delle Imprese
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Il sistema della programmazione
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo
Trasparenza e rendicontazione in sanità
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Relazione.
BRUNO PIPERNO - BUSINESS VALUE
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Comitato di Sorveglianza del “PON Sicurezza per lo Sviluppo” Aggiornamento del Piano di Azione per la gestione dell’impatto migratorio alla luce.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Che cosa è il Bilancio sociale
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
Sintesi delle novità introdotte
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
L’Amministrazione Finanziaria
REVISIONE PIANO DEI CONTI FINANZIARIO. LO STRUMENTO DEL PIANO DEI CONTI BILANCIO principale documento contabile di programmazione finanziaria. Evidenzia.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Economia politica per il quinto anno
Bilancio di previsione annuale dello Stato
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
L'UNIONE EUROPEA.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Rendere più chiari il bilancio e la finanziaria Presentazione del Ministro dellEconomia e delle Finanze alle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato Roma, Camera dei Deputati, 13 giugno 2007

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Sommario 1. Contesto 2. Obiettivi e metodo 3. Nuova struttura del bilancio 4. Prossimi passi 5. Conclusioni

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Il Contesto

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Accrescere la produttività della spesa Il Contesto Crescita economica ed equità sociale richiedono servizi pubblici e sociali migliori Come reperire le risorse? NON: aumentando la pressione fiscale NON: espandendo deficit e debito pubblico BENSI: riqualificando la spesa pubblica (statale e territoriale)

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno La dinamica della spesa pubblica Il Contesto

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Un progetto di legislatura Percorso pluriennale: –Ripresa del processo di riforma del bilancio –Analisi e valutazione della spesa (spending review) –Riforma del contratto del pubblico impiego –Riorganizzazione dei ministeri e della PA Ad oggi: –Pronta la nuova struttura del bilancio –Avviata la spending review in cinque ambiti (Giustizia, Interni, Infrastrutture, Trasporti, Istruzione) –Firmata lintesa sul lavoro pubblico e inviata la direttiva allARAN per aumentare il merito e la mobilità –Avviata la ristrutturazione in alcuni ministeri (es. MEF) Il Contesto

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Laudizione del 13 febbraio 2007 Il Contesto Elencava le tre principali problematiche aperte: Revisione della spesa pubblica (spending review) Riclassificazione del bilancio Riesame delle procedure parlamentari Per il 2007 si poneva lobiettivo di: Rendere più trasparente lallocazione delle risorse Facilitare lesame di Governo e Parlamento In particolare: proporre un nuovo bilancio per funzioni-obiettivo

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Obiettivi e metodo

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Le funzioni del bilancio Obiettivi e metodo 1.Funzione informativa Rappresentazione delle risorse disponibili 2.Funzione allocativa Strumento per la decisione politica 3. Funzione esecutiva Strumento per la gestione delle risorse allocate Lattuale struttura è poco leggibile – difficile individuare linsieme di risorse disponibili per perseguire i diversi obiettivi e gli effetti della legge finanziaria sul bilancio

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Obiettivi Obiettivi e metodo Nel breve periodo: Facilitare le decisioni di Parlamento e Governo Avvicinare Bilancio e Finanziaria Nel medio periodo: Spending review permanenti Rendere conto al Parlamento dellutilizzo delle risorse Maggiore flessibilità gestionale Riorganizzazione amministrazioni Trasparenza del bilancio come bene pubblico, non appartiene ad alcuno schieramento politico

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Il metodo di lavoro Obiettivi e metodo Utilizzo delle potenzialità offerte dalla legislazione vigente Consultazione con la comunità istituzionale e scientifica Riferimento al documento delle Commissioni Bilancio Ruolo guida della Ragioneria Generale dello Stato Condivisione con i Ministeri Raccordo con il Ministero per lAttuazione del Programma

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno La nuova struttura del bilancio

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Le linee generali della riclassificazione Da un bilancio per centri di responsabilità (chi gestisce le risorse) ad un bilancio per funzioni (cosa viene fatto con le risorse) Due livelli di aggregazione: 34 Missioni 169 programmi Mantenimento di tutta linformazione di dettaglio già esistente Capitoli rimangono attribuiti a singoli centri di responsabilità Incoraggiare unattenzione del dibattito rivolta ai programmi La nuova struttura del bilancio

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Missioni: 34 Individuano le principali finalità dello Stato Rappresentano profili politico-istituzionali Superano segmentazione tra amministrazioni: Es. Missione 7 ordine pubblico e sicurezza condivisa tra 4 Ministeri Individuano le risorse di settore La nuova struttura del bilancio

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Programmi: 169 Una missione – più programmi Attribuiti a singoli Ministeri Aggregati omogenei di attività (art. 2, co. 2 L. 94/97) Criteri generali perseguiti per la definizione dei programmi: Indicare quanto più possibile risultati da conseguire (outcome) Omogeneità in termini dimensionali e di numerosità per missione Non vincolare i programmi allattuale struttura amministrativa Denominazione dei programmi semplice ed evocativa dellattività La nuova struttura del bilancio

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Un esempio… Immigrazione e accoglienza Ministero dellInterno Ministero della solidarietà sociale MissioneMinisteroProgramma Garanzie dei diritti e interventi per lo sviluppo della coesione sociale Gestione flussi migratori Flussi migratori per motivi di lavoro Interventi di integrazione sociale delle persone immigrate e in favore dei minori stranieri non accompagnati La nuova struttura del bilancio

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno … nella vecchia struttura del bilancio La nuova struttura del bilancio UPB di 1° livello (centri di resp. amm.va) UPB di 2° livello (titoli) Capitoli cap UPB di 3° livello (macroaggregati) Funzionamento Protezione e assistenza sociale UPB di 4° livello (natura/ destinazione) Stato di previsione Ministero dellInterno Dipartimento per le libertà civili e limmigrazione Spese correntiSpese in conto capitale Oneri comuni Interventi Accordi ed organismi internazionali cap Investimenti Immigrati, profughi e rifugiati

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno … e in quella nuova La nuova struttura del bilancio Missioni Programmi Capitoli Macroaggregati Funzionamento Centri di Responsabilità Stato di previsione Ministero dellInterno Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti Gestione flussi migratori Investimenti Interventi Dipartimento per le libertà civili e limmigrazione cap Personale, amministrazione civile e risorse strumentali e finanziarie

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Circolare 5 giugno 2007, n.21 Prossimi passi Riguarda il bilancio a legislazione vigente Applica la nuova struttura per missioni e programmi Suggerisce la figura del coordinatore di programma Percorso tecnico-organizzativo dal DPEF alla LF: preannuncia atto di indirizzo contestuale al DPEF che specificherà modalità e tempi per la presentazione delle proposte

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Avvicinare bilancio e finanziaria Disegno di legge finanziaria speculare al bilancio: Individuazione degli aggregati di settore (missioni) Raccordo tra disposizione normativa e programma Evidenza delle risorse complessivamente destinate al programma: Somma delle risorse da bilancio e quelle incrementali/decrementali da Finanziaria La struttura del bilancio per missioni e programmi facilita la presentazione e discussione della Finanziaria La nuova struttura del bilancio

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Bilancio e Finanziaria: esempio per una missione La nuova struttura del bilancio

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Prossimi passi

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Prossimi passi Sottoporre a verifica la struttura del bilancio proposta Semplificare la gestione – spostare risorse dal MEF ai Ministeri Redigere un Rendiconto Generale dello Stato per risultati Costruire – a fini conoscitivi – un bilancio delle amministrazioni locali e degli enti di previdenza per missioni e programmi Formalizzare la figura del coordinatore del programma Rendere la spending review un approccio permanente

T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Conclusioni La riforma proposta è in linea con quanto: discusso nellaudizione di febbraio raccomandato dal Fondo Monetario Internazionale suggerito dal documento delle Commissioni congiunte Riprende e si completa il percorso avviato negli anni 90 Si crea la base per spendere meglio Si fa un passo di un percorso pluriennale