Autori Progetto S.Co.P.E. – WP4 Strumento su piattaforma grid per la previsione e il controllo del campo elettromagnetico in aree urbane Giorgio Franceschetti,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheduling (Schedulazione) Susanna Pelagatti – Università di Pisa
Advertisements

Intelligenza artificiale
Fisica Subnucleare – Esperimento ATLAS
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
Proposta architettura sistema elearning
Università Politecnica delle Marche
FEM 2010, Roma 13 dicembre 2010 S. Ventre et all, Calcolo Elettromagnetico Intensivo per la soluzione di problemi basati su formulazione integrale Calcolo.
Cluster openMosix Linux Day ’04 Caserta Ing. Diego Bovenzi.
Reti neurali per la percezione dell’ambiente in robotica autonoma
Distributed Object Computing
Towards Evolving Knowledge based iNternet-worked Enterprise TEKNE.
WP QoS e Architettura Riflessiva Milan – 17 november 04.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 06/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Flusso Massimo Applicazione di algoritmi
Architettura Three Tier
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - DIPARTIMENTO DI FISICA CSI-PIEMONTE PROPOSTA DI STAGE ANNO 2011 Dipartimento di Fisica - Stage 2011.
1 La farm di ATLAS-Napoli 1 Gb/s 7 nodi con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 512 MB, 2 schede di rete a 100 Mb/s. Server con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 1 GB, 2 schede.
8 febbraio Notte bianca 19 febbraio Truck 2008… Tecnologia in movimento 14 maggio 2008 Si va in scena! Soluzioni hardware e software sui.
Introduzione ai PLC.
Pier Luca Maffettone Dipartimento di Ingegneria Chimica
Progetto S.Co.P.E. WP4 MedIGrid, un PSE per il Medical Imaging: implementazione in ambiente gLite G. Laccetti.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Guido Russo I lavori Le apparecchiature Il portale.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Test del Monitoraggio del Tracker usando un Tier2 M.S. Mennea, G. Zito, N. De Filippis Università & INFN di Bari Riunione Consorzio – Torino 18 Novembre.
Future Astronomical Software Environment
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Riunione CRESCO Infrastruttura HPC Cresco Analisi Preliminare.
Xscale Nicola Rebagliati 2001s135. Cose Xscale Xscale è una microarchitettura per processori che fornisce ottime prestazioni con bassi consumi energetici.
Scheduling in GrADS Il progetto GrADS (Grid Application Development Software) ha lo scopo di semplificare lo sviluppo di unapplicazione Grid. Tra le funzionalità
Polo SBN della Sapienza e della Regione Lazio tra passato, presente e futuro: uno sguardo alla tecnologia Ugo Contino SBN 2004 Vecchio.
CAPI 04 Sviluppo di un modello meteorologico ad altissima risoluzione per simulazioni su orografia complessa e su aree urbane Luca Bonaventura Davide Cesari.
Supercalcolo al CILEA: risorse e opportunità CAPI /11/2005 Dr. Claudio Arlandini, PhD HPC System Administrator.
WOA 2003 Una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni multi-agente Boccalatte - Gozzi - Grosso 10/09/2003.
Vincenzo Vagnoni per il gruppo di Bologna
Informazioni, quando l'acquisizione é intelligente! Sistemi di telemetria integrati GSM - WSN Milano, 23 aprile 2013.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA STUDIO, SIMULAZIONE E VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO V2V PER LO.
Università Politecnica delle Marche
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Sezione Tematica MODELLISTICA responsabile LUCILLA DE ARCANGELIS.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Un motion planner per guide multimediali interattive
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Politecnico di Torino maggio DIDAMATICA 2011 Insegnare Futuro EXCEL4PS&SP – 6 Maggio 2011 Prof. Nicola Armenise, PhD I.T.E.S. “A. Olivetti” -
Il supercalcolo fai-da-te
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
Le “nuvole informatiche”
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE REDAZIONE, STRUTTURA E OBIETTIVI DI NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA.
Comportamento in flusso di sospensioni di sfere rigide in liquidi Newtoniani e non Newtoniani Pier Luca Maffettone Dipartimento di Ingegneria Chimica Laboratori.
1 Migrazione dei processi: Mosix. 2 Cosa è Mosix/OpenMOSIX ? OpenMOSIX è un è una patch del kernel di Linux che aggiunge funzionalit à avanzate di clustering.
Grid nelle sezioni: Milano Luca Vaccarossa INFN – Sezione di Milano Workshop sulle Problematiche di Calcolo e Reti nell'INFN.
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI. Introduzione Il software può essere diviso un due grandi classi: Il software può essere diviso un due grandi classi:
Nuovo Ambiente CS7402. Attività Principali Gli obiettivi principali della migrazione sono stati quelli di ottenere: –Un’infrastruttura di produzione (Mainframe.
Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 License / ShareGrid Idee per prospettive future
Ing. Giovanni B. Barone Convegno PON RECAS - Napoli, 16 dicembre 2014 ReCaS Napoli.
Alessandro Venturini* e Stefano Ottani ISOF – CNR Area della Ricerca di Bologna.
Roberto Covati – Roberto Alfieri INFN di Parma. Incontri di lavoro CCR dicembre Sommario VmWare Server (in produzione dal 2004) VmWare ESX.
Questo avviene mediante mappe tattiche georeferenziate,integrate con un potente motore che attraverso tablet o postazioni fisse permette di gestire.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 18/03/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concorrenza e Grafi.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Porous Fluid Dynamics Analyzer Supporter : Salvatore Scifo Affiliation : TRIGRID Second TriGrid Checkpoint.
Carbon Budget Model of the Canadian Forest Sector Realizzato da Stefano Guffanti Modellistica e Simulazione A.A
ATLAS NAPOLI Software & Computing e il Tier-2 Gianpaolo Carlino INFN Napoli Il gruppo ATLAS di Napoli Le attività Software & Computing Il prototipo Tier-2.
Alessandro Tirel - Sezione di Trieste Storage servers & TCP Tuning Proposta di studio delle problematiche connesse alla fornitura di servizi di storage.
Progetto S.Co.P.E. Applicazioni del GRID computing nel settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione Giorgio Ventre Napoli, 29 maggio.
Transcript della presentazione:

Autori Progetto S.Co.P.E. – WP4 Strumento su piattaforma grid per la previsione e il controllo del campo elettromagnetico in aree urbane Giorgio Franceschetti, Raffaella Guida, Pasquale Imperatore, Antonio Iodice, Francesco Moscato, Nicola Mazzocca, Giuseppe Ruello, Daniele Riccio

Obiettivi Workshop SCoPE - Stato del progetto e dei Work Packages Sala Azzurra - Complesso universitario Monte SantAngelo dominare le reti cellulari -contenere i livelli di campo e.m. dominio incontrollato pianificazione controllata! visto che lombrello e.m. che noi vorremmo non esiste! ? ?

Workshop SCoPE - Stato del progetto e dei Work Packages Sala Azzurra - Complesso universitario Monte SantAngelo Ricadute a livello industriale Ricadute a livello ambientale (una pianificazione a minimo impatto ambientale ed e.m. troverà il favore di amministrazioni pubbliche, organizzazione di cittadini, organizzazioni ambientalistiche etc..) Supporto alla decision-making in casi di emergenza Motivazioni 3

Workshop SCoPE - Stato del progetto e dei Work Packages Sala Azzurra - Complesso universitario Monte SantAngelo Supporto alla pianificazione di reti wireless GRID Applicazioni Banche DatiRisorse di Calcolo Accesso GRID Login … Rete di Sensori Software Radiocopertura Scenari

Workshop SCoPE - Stato del progetto e dei Work Packages Sala Azzurra - Complesso universitario Monte SantAngelo Previsione/Monitoraggio del campo outdoor Scenari GRID Applicazioni Banche DatiRisorse di CalcoloRete di Sensori Centralino COMUNE di NAPOLI 5

Workshop SCoPE - Stato del progetto e dei Work Packages Sala Azzurra - Complesso universitario Monte SantAngelo Previsione del campo indoor Scenari GRID Applicazioni Banche DatiRisorse di CalcoloRete di Sensori Centralino Casa Rossi 6

Workshop SCoPE - Stato del progetto e dei Work Packages Sala Azzurra - Complesso universitario Monte SantAngelo Esistono strumenti in grado di fare ciò? Sì, ma non si pongono il problema del tempo…. Noi cerchiamo invece una soluzione REAL TIME !

Workshop SCoPE - Stato del progetto e dei Work Packages Sala Azzurra - Complesso universitario Monte SantAngelo Abbiamo affrontato il problema del tempo percorrendo due strade… Opportuno algoritmo Parallelizzazione spinta La Soluzione

Workshop SCoPE - Stato del progetto e dei Work Packages Sala Azzurra - Complesso universitario Monte SantAngelo Lo strumento 9

Workshop SCoPE - Stato del progetto e dei Work Packages Sala Azzurra - Complesso universitario Monte SantAngelo Tempi di calcolo elevati Distribuzione dei compiti Logica della Soluzione Parallela Tempi di Calcolo e Comunicazione sotto controllo! Anxel = porzione angolare della scena Ray Tracing

Workshop SCoPE - Stato del progetto e dei Work Packages Sala Azzurra - Complesso universitario Monte SantAngelo Prim ary Souc e Prim ary Souc e Scena non isotropa -> Interallacciamento tra le CPU CPU 1CPU 2CPU 3 Logica della Soluzione Parallela Come assegnare gli anxel alle risorse di calcolo?

Workshop SCoPE - Stato del progetto e dei Work Packages Sala Azzurra - Complesso universitario Monte SantAngelo Sistema Operativo: Linux -Applicazione: IDL (Interactive Data Language) -Comunicazione tra processori: librerie MPI (Message Passing Interface) APPLICAZIONE IDL WRAPPER MPICH Implementazione - Software ? Grid e MPI non supportano IDL!! Soluzione: IDL + Wrapper MPI Implementazione - Hardware -Location: cluster ORION di Aversa -Cluster 14 nodi (7 Blade) : processori Intel(R) Xeon(TM) cpu 2.66GHz cash size: 512 KB RAM:1GB

Workshop SCoPE - Stato del progetto e dei Work Packages Sala Azzurra - Complesso universitario Monte SantAngelo Simulation Setting Antenna model741415X6.msi Input Power5.0 W Frequency MHz Wavelength m PolarizationVertical Maximum Gain15.35 dBd Down tilt1.00 degrees Tx. Height45 m Threshold input-90.0 dBm Maximum ray distance2.0 m Receiver height1.5 m Map dimension m x m Model Direct + Reflected + All order of diffractions Pixel dimensions2.0 m x2.0 m Simulation Parameters Number of pixels N x = 384 N y = 390 Number of primary anxels3152 Number of diffractionsN d = Number of reflectionsN r = Sequential Computing time 324m45.644s Caso Test

Workshop SCoPE - Stato del progetto e dei Work Packages Sala Azzurra - Complesso universitario Monte SantAngelo Analisi di scalabilità e valutazione delle performance N diff =

Workshop SCoPE - Stato del progetto e dei Work Packages Sala Azzurra - Complesso universitario Monte SantAngelo Web Service Sviluppi futuri Scheduling Statico Scheduling Dinamico Scalabilità su piattaforma distribuita Scalabilità & Performance su scene più estese e cluster più ampi