Il fotovoltaico in architettura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VEICOLO FOTOVOLTAICO Sezione elettrica.
Advertisements

Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
L’ENERGIA FOTOVOLTAICA
Convertitori DC-DC convertitore abbassatore (step-down o buck)
Il solare fotovoltaico
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
ELETTRICITA DAL SOLE DI: Giulia canini 3°A Fonti: Elettrotecnica Elettronica Radiotecnica ed. Calderini Internet: Wikipedia, Deltaenergie.
Studio del moto di una palla che rimbalza
Pannelli solari Fotovoltaici.
I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI
ELETTRONICA DI POTENZA
Energia e potenza nei circuiti elettrici
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
1 Parametri di dipendenza della caratteristica In generale la caratteristica di una cella fotovoltaica è funzione di tre variabili fondamentali: In generale.
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
I pannelli solari sono apparecchi che trasformano lenergia solare in energia utile. Questi si dividono in.. Riscaldano lacqua sanitaria. Producono energia.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
“LA TECNOLOGIA del FOTOVOLTAICO”
Macchine in Corrente Continua
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
GENERATORE FOTOVOLTAICO
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Antonio Stella Relatore: Paolo Gambino
Azienda leader nel settore della gestione di energia elettrica da fonte rinnovabile con specializzazione nei sistemi di accumulo.
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
BREVE PRESENTAZIONE DEL RELATORE
Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LImpianto Fotovoltaicodella Regione Lombardia.
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
Produzione ed Accumulo di Energia Fotovoltaica: Il laboratorio IDRILAB
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
di Gualtieri Francesco Malinverno Christian Mazzi Matteo
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Il fotovoltaico: tecnologie, sistemi e mercato
Alimentatori a commutazione
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
La produzione maggiore o minore di energia dipende dalle condizioni climatiche che, non possono essere regolate dalluomo. Infatti di notte o durante.
Il fotovoltaico.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Fisica A.A.2013/14 Relazioni corrente-voltaggio Pol Dirette per npn.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
GestEnergy Energia in autonomia.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO E SOLARE FOTOVOLTAICO 1a cura di Roberto Marcuzzo.
La microgenerazione di energia elettrica in casa: il fotovoltaico Pescara, 11 febbraio 2009 Dott. Enrico Forcucci Collaboratore Regione Abruzzo.
Modalità di Controllo del Motore Asincrono.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Modulo di impianti fotovoltaici per Istituti Tecnici Industriali ad indirizzo Elettrotecnico Concetti di base sulla natura, la tecnologia ed il dimensionamento.
Parallelo degli alternatori
L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Progettazione di un impianto FV Progetto realizzato dalla classe V° FASE – I.T.I.S.
Transcript della presentazione:

Il fotovoltaico in architettura Tipologie integrate nelle infrastrutture urbane Pensiline (auto, attesa) Grandi coperture e tettoie Tabelloni (informativi, pubblicitari) Barriere antirumore

Vantaggi della tecnologia modularità esigenze di manutenzione ridotte semplicità estrema d'utilizzo impatto ambientale minimo facilità di integrazione nell’ambiente alto valore aggiunto

Architettura del sistema Un sistema FV è composto da tre sottosistemi moduli fotovoltaici carico interfaccia (il Balance of System) Il BoS comprende le strutture di montaggio, i sistemi di condizionamento della potenza ed eventualmente i sistemi di accumulo

Architettura del sistema (1)

Sistema di controllo e condizionamento della potenza Il sistema di controllo e condizionamento della potenza è l’interfaccia tra il campo fotovoltaico ed il carico, costituito dal parallelo della batteria e dell’inverter. E’ costituito, in generale, dai seguenti dispositivi: regolatore di carica della batterie MPPT (Maximum Power Point Tracker) convertitore DC/AC

Regolatore di carica Il sistema di controllo della carica viene realizzato con dispositivi che parzializzano la corrente fornita alla batteria (ON-OFF totale o a gradini) oppure con dispositivi che regolano la corrente di carica al variare della batteria (chopper serie o parallelo).

MPPT L’MPPT consente di estrarre, istante per istante, la massima potenza generabile dal campo fotovoltaico. Si compone di: convertitore DC/DC con rapporto di trasformazione variabile regolatore del rapporto di trasformazione.

MPPT (1) L’MPPT individua quel particolare punto (MPP) sulla caratteristica I -V del generatore Fotovoltaico in corrispondenza del quale si ha il massimo trasferimento di potenza verso il carico.

Inverter Esistono diverse tipologie di inverter Di rete o per applicazioni isolate A commutazione forzata o autonoma A modulazione di ampiezza PWM Monofase o trifase Inverter di modulo o di stringa

Configurazione su file parallele Nel caso di configurazione a file parallele bisogna tenere in considerazione alcuni aspetti : In primo luogo è necessario mantenere le file ad una distanza tale da evitare ombreggiamenti eccessivi tra file adiacenti e come compromesso si considera la distanza che garantisca assenza di ombre a mezzogiorno del solstizio invernale.

Distanza tra file parallele [%] 10 20 30 40 50 60 70 80 1 2 3 4 5 6 7 8 9 D/L Tilt [°] Distanza tra file parallele [%] latitude = 44.71° 10° 20° 30° 40° 50° 60°

Configurazione su file parallele In secondo luogo l’energia globale annua intercettata è leggermente inferiore a causa della presenza della fila antecedente: l’irraggiamento riflesso dal suolo è praticamente nullo e l’irraggiamento diffuso è in parte schermato. Il valore diffuso viene modificato in:

Calcolo dell’energia prodotta Efficienza del campo fotovoltaico hPV Perdite varie del campo (riflessione, ombregg., quadri in continua, filtri ed ausiliari) hv Perdite per effetto della temperatura ht Efficienza degli inverter hinv Assorbimento rete habs Energia solare intercettata nel piano dei moduli Htot Energia immessa in rete E