“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
1 Il riordino dellistruzione tecnica e il miglioramento della qualità organizzativa e didattica Arduino Salatin Iprase del Trentino Rete Qualità e Istruzione.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Processi innovativi 27 novembre 2003
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
1 Progetto Intraprendere: 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani : Il progetto Provincia di Varese., 14 dicembre 2012 Città di Saronno.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
PPE SCUOLA E AVIS 31 ottobre Progettare con le scuole: materiali e strumenti Sonia Manaresi Responsabile Area Scuola AVIS Regionale Emilia-Romagna.
Qualcosa cambia nella scuola ?
1 «Lorientamento permanente: dimensione strategica nel sistema educativo e formativo». Catania, 20 settembre 2013 Speranzina Ferraro Ministero dell Istruzione.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Percorso di orientamento
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIALE DELLORIENTAMENTO Ufficio Scolastico Provinciale 12 novembre 2009.
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
La didattica centrata sull’alunno:verso metodologie e proposte condivise Presentato a EXPO Padova 2010 Ins .Castro Chiara IC Zelarino.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Scuola, Università, Lavoro verso un sistema di orientamento permanente
ORIENTAMENTO «I giovani in età scolare: accompagnarli ed orientarli nella scelta del percorso di studi universitario per rispondere alle esigenze del territorio.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progettare attività didattiche per competenze
Scuola-Città Pestalozzi
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
31/05/ Speranzina Ferraro Miur – D. G. per lo Studente Speranzina Ferraro 31/05/ Speranzina Ferraro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori nella scuola secondaria di primo grado” Speranzina Ferraro Speranzina.ferraro@istruzione.it Ischia, 27 settembre 2010 27/03/2017 Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente

Il nuovo contesto formativo Società della conoscenza Globalizzazione Chiedono alla scuola lo sviluppo di competenze visibili, verificabili, da aggiornare continuamente e in linea con i bisogni della società. 27/03/2017 Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente

Il percorso avviato dal MIUR: tappe significative GTS Orientamento, dec. dip. del 31/7/2008 Forum telematico, novembre-febbraio 2008/2009 Seminario di Abano, 2-5 marzo 2009 C.M. n. 43 del 15/04/2009, Linee guida Forum nazionale Orientamento, dec. Dip. n. 54/2009 C.M. n. 6260 del 21 dicembre 2009, piano risorse per piani regionali orientamento Seminari interregionali di Portorose, Ischia, Palermo, maggio 2010. 27/03/2017 Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente

Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente Obiettivi del P.N.O. diminuire i tassi di dispersione scolastica e di interruzione di frequenza, specie nei primi due anni delle scuole sec. di 2° grado, Sostenere la motivazione, l’autonomia, la maturazione e il successo formativo di ciascuno, al fine di rispondere alle nuove esigenze poste dalla globalizzazione e mettere in grado ciascuno di lavorare con successo nella società, esercitando il diritto pieno di cittadinanza. 27/03/2017 Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente

L’orientamento investe il processo di crescita della persona, C.M. n. 43/2009: visione dinamica e continua dell’imparare e dell’orientarsi L’orientamento investe il processo di crescita della persona, si estende lungo tutto il corso della vita, è presente nel processo educativo ed è trasversale a tutte le discipline. L’orientamento deve mettere in grado ogni persona di progettare la propria vita e il proprio futuro, formativo e professionale. 27/03/2017 Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente

La “mission” della scuola Dall’insegnamento delle singole materie ad un processo di insegnamento /apprendimento con il coinvolgimento di chi apprende Dai programmi delle discipline alla progettazione unitaria del curricolo verticale Dalla scuola delle conoscenze a quella delle competenze

Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente P.N.O. e Scuola media di 1° grado La formazione a livello nazionale e regionale è finalizzata a far maturare nei docenti la consapevolezza : che l’orientamento è competenza e responsabilità di ogni docente, presente in ogni momento e non solo in fase di transizione, che l’orientamento informativo costituisce una delle dimensioni dell’orientamento da collegare al curricolo e alle capacità della persona, che la transizione va gestita a partire dalla corretta informazione e conoscenza sia dei successivi percorsi di istruzione e formazione sia delle esigenze del mondo del lavoro e dell’economia. 27/03/2017 Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente

Modello di formazione dei docenti di scuola media e orientamento formativo Orientamento trasversale e permanente e orientamento per competenze stanno ad indicare un’azione educativa cruciale e insostituibile per gestire le transizioni e per accompagnare l’individuo nel suo percorso formativo – lavorativo durante l’intero corso della vita 27/03/2017 Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente

Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente Gli elementi del modello formativo La didattica orientativa Il modello formativo implica, da parte del docente, azioni intenzionali finalizzate: a sviluppare la mentalità e il metodo orientativo, a costruire e potenziare le competenze orientative generali ovvero i pre-requisiti per la costruzione e il potenziamento delle competenze vere e proprie, a usare le discipline in senso orientativo, guidando i giovani ad imparare con le discipline e non le discipline. 27/03/2017 Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente

Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente Gli elementi del modello formativo La didattica laboratoriale La didattica laboratoriale, strettamente collegata agli obiettivi formativi, si caratterizza per essere una didattica attraente e vicina ai bisogni dei ragazzi e per l’operatività delle situazioni di apprendimento. Per questo essa sostiene e promuove la motivazione negli studenti L’aula scolastica si caratterizza come un “laboratorio”, cioè un luogo fisico attrezzato, in cui gli alunni progettano, prevedono, sperimentano, confrontano, discutono e acquisiscono concetti e abilità operative,…………. Il laboratorio, ove lo studente è attivo, ha un forte valore orientante per il suo coniugare insieme sapere e saper fare, che lo aiuta ad acquisire competenze per la vita e a sviluppare scelte in funzione del suo progetto di vita. 27/03/2017 Speranzina Ferraro D.G. per lo Studente

RETE IL Nostro modello patto educativo Enti di Formazione Enti Locali PROVINCIA/COMUNI CO-PROGETTAZIONE Scuole del territorio REGIONE RETE patto educativo UNIVERSITA’ Il territorio IMPRESE e Mondo del lavoro La famiglia Enti di Formazione professionale Famiglia Abano, 2 marzo 2009 Speranzina Ferraro 11