Firenze, 13 gennaio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
IL FORMEZ IERI, OGGI, DOMANI IL FORMEZ IERI, OGGI, DOMANI Fiuggi, 7 ottobre 2005.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Roma Giancarlo Galardi
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Lo sviluppo delle-Government e della Società dellInformazione Dalla prima alla seconda fase di attuazione delle-government.
1 Il Quadro di riferimento nel 3° Rapporto sullinnovazione nelle regioni dItalia Roma, 30 giugno 2005.
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Area Programmazione e Controllo
Trasparenza e rendicontazione in sanità
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
N.1 Lucia Pasetti Rappresentante CISIS REGIONE LIGURIA Dirigente Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali Forum PA Roma - 12 Maggio 2004 LInnovazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
S EMINARIO FORMATIVO CONTRATTAZIONE SECONDO LIVELLO AUTONOLEGGIO Centro studi Fit Nazionale 4 febbraio 2011.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Transcript della presentazione:

Firenze, 13 gennaio

Firenze, 13 gennaio Larchitettura istituzionale dello Stato italiano si sta modificando profondamente in senso federalista. Lattuazione del federalismo dipende dallo sviluppo di forme nuove e più efficienti di amministrazione che hanno come riferimento il livello di governo rappresentato dalle Regioni e dal relativo sistema delle autonomie Locali. Lo spostamento di competenze e risorse pubbliche verso gli Enti più vicini ai cittadini, imprese e territorio valorizza e stimola le capacità di autogoverno e il rapporto tra cittadini e istituzioni. Linee guida per lo sviluppo della Società dellInformazione Una premessa

Firenze, 13 gennaio Unaltra premessa Le.government è una questione politica centrale nel processo di trasformazione federalista della Repubblica –Crescita della consapevolezza degli amministratori pubblici –Riorientamento di risorse finanziarie e risorse umane Dal centro alla periferia Da altre priorità verso linnovazione tecnologica dei servizi della P.A.

Firenze, 13 gennaio Federalismo e collaborazione istituzionale Individuare con chiarezza i ruoli istituzionali nella logica del nuovo Titolo V Autonomie: –Programmazione, realizzazione, governo e gestione delle reti e dei servizi Stato: –Sostegno allo sviluppo e alle pari opportunità –Definizione dei livelli minimi di servizio da garantire sul territorio nazionale –Coordinamento delle grandi reti nazionali e sostegno alla diffusione degli standard

Firenze, 13 gennaio Il sistema delle Autonomie I Comuni front office globale della P.A. Le Province supportino i Comuni –Con interventi infrastrutturali specie a sostegno delle aree deboli (eEurope 2005) –Con una competenza forte di back-office e di assistenza –Stimolando lintegrazione dei servizi –Con interventi di formazione La Regione –Legislazione, standard, programmazione –Grandi interventi improntati al criterio di sussidiarietà

Firenze, 13 gennaio Il modello di e-Toscana Forte logica di piano negli interventi di tutti i soggetti Coinvolgimento sistematico di tutti i livelli istituzionali Equilibrio tra le esigenze specifiche degli Enti Locali ed il ruolo di coordinamento regionale Definizione chiara di linee prioritarie di intervento condivise dallintero sistema delle Autonomie Attivazione di risorse proprie di grande rilievo

Firenze, 13 gennaio Alcuni spunti per il futuro Non un altro piano nazionale, ma piani regionali costruiti secondo la logica della sussidiarietà e della collaborazione istituzionale Ruolo forte della legislazione regionale Leggi nazionali veramente quadro, rispettose degli equilibri di poteri tra centro e periferia Identificazione di alcuni grandi obiettivi a medio termine su cui concentrare interventi straordinari –Banda larga al sistema della P.A. allargata (e in prospettiva come servizio universale) –Rafforzamento delle competenze tecniche della P.A. –Interventi volti a favorire la crescita della capacità di utilizzazione delle tecnologie da parte dei cittadini

Firenze, 13 gennaio Libro dei sogni o obiettivo politico? La capacità reale delle Autonomie locali di realizzare questi obiettivi è a rischio: –Gli stanziamenti dello Stato per le.government sono misera cosa nel 2003 –I vincoli del patto di stabilità per gli EE. LL. riducono fortemente la capacità di spesa nellinnovazione tecnologica –Misure come il blocco del turn-over rendono problematica lacquisizione di nuove professionalità strategiche Se linnovazione è una priorità nazionale alle Autonomie si deve permettere di perseguirla –Piano pluriennale di interventi straordinari dello Stato –Svincolo delle iniziative di e.government delle Autonomie dal patto di stabilità