Lo stato contro l’usura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da Basilea I a Basilea II: le tappe di un processo evolutivo
Advertisements

Gestione del rischio d’impresa
La valutazione di affidabilità creditizia
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
INTERVENTI PER LE SOCIETA’ FINANZIARIE DEL SETTORE TERZIARIO
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.
L’intermediazione finanziaria e i mercati
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
Milano 3 GIUGNO PROTOCOLLO DINTESA COMUNE DI CORMANO – FEDERFIDI LOMBARDA RISORSE ADDIZIONALI PER LE IMPRESE DI CORMANO AL FONDO DI GARANZIA PER.
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
L E NOVITA ATTESE DALL EVOLUZIONE NORMATIVA ITALIANA IN TEMA DI MICROCREDITO L E NOVITA ATTESE DALL EVOLUZIONE NORMATIVA ITALIANA IN TEMA DI MICROCREDITO.
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
Roma, 7 giugno 2012 Il Fondo di Garanzia per le PMI Lintervento a supporto dei progetti per lefficienza energetica Workshop Verso la città sostenibile:
Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
Valutazione economica finanziaria 1 La valutazione economico – finanziaria La valutazione economico – finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano,
Emissioni obbligazionarie
ALESSANDRIA Martedì 10 Febbraio 2009 ALESSANDRIA.
Ordinamento delle attività finanziarie
D&B Basilea2 Analysis Report
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
La Centrale dei rischi bancari
Il modulo DFKA 1.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
LE PRINCIPALI VOCI DI STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO E GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DELLA NOTA INTEGRATIVA Prof. Claudio Cacciamani
Corso di Finanza Aziendale
Il ruolo dell’ISMEA tra le banche e le imprese Febbraio 2012.
Il sistema finanziario e le banche
ATTIVITA’ DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
“IL RUOLO DEI CONFIDI NEL RAPPORTO TRA BANCHE E IMPRESE” Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento.
Federica Ielasi 26 settembre 2005
Le funzioni del capitale in banca
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Progetto A.MI.C.I. (Accesso al MicroCredito degli Immigrati) - Attività 2.3 «Acquisizione informazioni necessarie per la mappatura degli interventi» Progetto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN ITALIA Regioni e sistema creditizio – Roma, 2 dicembre 2014 I dati più aggiornati.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
Corso di Economia Aziendale
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Le imprese verso Basilea 2
1 I ns. numeri: patrimonio di vigilanza e requisiti.
Mutuo riconoscimento 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito.
DOMENICO SANTECECCA Il punto di vista del sistema bancario Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Transcript della presentazione:

Lo stato contro l’usura Di Maddalena Marchesi Consulente Direzione V Ministero dell’Economia e delle Finanze

Le istituzioni creditizie formali e il razionamento del credito La funzione delle banche e degli intermediari finanziari 106 e 107 Tub. Asimmetria informativa Tassi d’interesse Razionamento del credito

Le istituzioni creditizie formali e il razionamento del credito Le garanzie come strumenti per: limitare il razionamento del credito; prevenire fenomeni di moral hazard e selezione avversa;

Le istituzioni creditizie formali e il razionamento del credito La c.d. “clientela marginale”: PMI Piccoli prenditori quale bacino di utenza dell’usura.

Le istituzioni creditizie formali e il razionamento del credito

Le istituzioni creditizie formali e il razionamento del credito L’attività di Confidi, Associazioni, Fondazioni Selezione degli aderenti Monitoraggio degli aderenti Garanzia vera e propria

Le garanzie e Basilea 2 Nuovo accordo di Basilea 2 3 pilastri: Requisiti patrimoniali minimi Controllo prudenziale Disciplina di mercato

Le garanzie e Basilea 2 Rischio di credito 2 approcci: Standard Basato sui rating interni nella versione di base e avanzata

Le garanzie e Basilea 2 Garanzie riconosciute da Basilea 2: Garanzie reali con alcune caratteristiche Garanzie personali rilasciate da determinati soggetti e aventi determinate caratteristiche Garanzie finanziarie

Le garanzie e Basilea 2 Requisiti garanzie personali Dal punto di vista oggettivo esplicite , incondizionate, irrevocabili, dirette, a prima richiesta e non sussidiarie, complete.

Le garanzie e Basilea 2 Requisiti garanzie personali Dal punto di vista soggettivo, il garante deve essere: uno Stato, un ente pubblico una banca o un istituto finanziario con rating superiore a quello del soggetto garantito, un’impresa con rating maggiore od uguale ad A o con probabilità d’insolvenza equivalente.

Le garanzie e Basilea 2 consentono una escussione certa e tempestiva Requisiti delle garanzie reali consentono una escussione certa e tempestiva non correlate in maniera significativa con il debitore depositi in denaro presso la banca che concede il prestito, obbligazioni con rating pari almeno a BB- o emessi da Stati o da enti pubblici trattati come mutuatari sovrani dall’autorità di vigilanza obbligazioni di banche, enti di intermediazione mobiliare o imprese con rating pari ad almeno BBB- azioni quotate negli indici principali o scambiate in mercati riconosciuti oro.

Le garanzie e Basilea 2 Le caratteristiche delle garanzie dei Confidi sono consortili: i fondi di garanzia non sono riferiti ad una specifica esposizione ma sono posti a copertura di una pluralità di affidamenti bancari non sono esplicite ma sono calcolabili ex post in base alla perdita subita dalla banca; sono sussidiarie: la garanzia non è a prima richiesta e pertanto non consente alla banca di ridurre l’esposizione al rischio bensì di contenere la perdita in caso d’insolvenza dei prenditori nella misura definita dalla percentuale di copertura stabilita.

La riforma della disciplina dei Confidi Legge 326/2003 Quadro giuridico organico Rispetto di regole patrimoniali Agevolazioni per la realizzazione di operazioni di concentrazione Agevolazioni per lo sviluppo di un sistema a rete

La riforma della disciplina dei Confidi Nuove tipologie di Confidi Confidi tradizionali ex art. 155 TUB; Intermediari di Garanzia ex art. 107 TUB; Banche di garanzia collettiva Fidi

La riforma della disciplina dei Confidi Ulteriori modifiche alla disciplina: A.S. 193 e abbinati D. L. 14 marzo 2005 n. 35 art. 11 7° co.

Il rifinanziamento del Fondo di prevenzione A.C. 5736 sono destinati al Fondo: gli importi delle sanzioni amministrative antiriciclaggio gli importi delle sanzioni amministrative valutarie gli importi delle sanzioni irrogate a banche ed intermediari finanziari ai sensi della Legge 108/1996, eccedenti rispetto la media degli stessi riscossi nel biennio 2003 e 2004.

Il rifinanziamento del Fondo di prevenzione Il recupero dei contributi erogati dal Fondo ma non impegnati senza giustificato motivo da Confidi, Associazioni e Fondazioni Il versamento del relativo importo sarà effettuato al bilancio dello Stato per essere successivamente riattribuito al capitolo di gestione del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura in vista di una successiva assegnazione agli aventi diritto.

Il rifinanziamento del Fondo di prevenzione La ricerca sulla distribuzione geografica dell’usura Mappa dell’usura su base provinciale per vallutare dove urgente è l’intervento pubblico

Il rifinanziamento del Fondo di prevenzione L’usura è oggi un fenomeno differente rispetto al passato perché: essa non è più riferita esclusivamente ai soggetti in condizioni di povertà essa non ha più come obiettivo il “frutto usurario” ma l’impossessamento del patrimonio dell’usurato; essa è strettamente collegata alla criminalità in specie a quella organizzata.

Altri strumenti per combattere l’usura Finanze etica Microcredito Credito al consumo