Fotosintesi e crescita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
Spontaneità delle reazioni chimiche ovvero ΔG = ΔH - T ΔS
La pianta.
Distribuzione ed ecologia Nello stato latente questi organismi possono sopportare temperature fino a -196 °C e 100 °C (Jahns, 1987), questi valori rappresentano.
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
Modelli di simulazione Programmi computerizzati che simulano sistemi mediante la loro descrizione in termini di equazioni un sistema è un insieme di flussi.
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
Cambiamenti climatici e desertificazione in Sicilia
L’inquinamento atmosferico
I viventi e l' ambiente.
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Fenomeni Termici.
Silvano Fares*, Juergen Wildt°, Francesco Loreto*
Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Le relazioni idriche delle piante
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Elevata presenza di arbuscoli
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Il riscaldamento globale
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
Le risorse XV ed ultima lezione.
LE PIOGGE ACIDE MARCO CARIA 5^B.
CLIMI E AMBIENTI.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Accumulazione di capitale e crescita: applicazioni
Un essere vivente.
Esigenze termiche e luminose
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
LAND MONITORING THROUGH ELLENBERG ECO-MAPS
Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Aria ed atmosfera.
L'ECOLOGIA.
Acceleratori e Reattori Nucleari
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
L’Anidride Carbonica La CO2 è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale nei processi.
Le cellule vegetali contengono i Plastidi
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
L'ECOLOGIA.
AMBIENTE.
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
VITE DA TAVOLA E GESTIONE IDRICA SOSTENIBILE
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
Aria ed atmosfera.
I tilacoidi. La fotosintesi 2 stadi reazioni luce-dipendenti reazioni luce-indipendenti.
RELAZIONE FRA IL TASSO DI FISSAZIONE FOTOSINTETICA DEL CARBONIO E IL TASSO DI CRESCITA DELLA BIOMASSA FITOPLANCTONICA IN ADRIATICO SETTENTRIONALE (GOLFO.
Transcript della presentazione:

Fotosintesi e crescita La assimilazione del carbonio

Strumentazione

Componenti Unità di controllo aria Gas analyser differenziale all’infrarosso Pinza fogliare o cella Eventuale illuminatore

Risposte fotosintetiche alla [CO2] Così come abbiamo descritto le risposte alla luce con curve A/Q (o A/PAR), sintetizzate in punti di compensazione, fotosintesi massima, efficienza quantica, possiamo creare curve A/Ci con andamento simile

Il procedimento è simile: si compiono delle misure e si prendono precauzioni per far sì che durante tutta l’esperienza il fattore limitante sia la concentrazione di anidride carbonica, e non altri fattori che possono influenzare l’attività fotosintetica

Si inizia studiando la risposta stomatica alla luce per determinare valori ottimali di conduttanza ed eventuale fotoinibizione in piena luce Si misura una curva A/PAR Mantenendo adeguata conduttanza stomatica ed illuminazione costante ed elevata si registra una curva di risposta a valori di CO2 sottostomatica crescenti

Forniscono informazioni su: Attività della Rubp carbossilasi Rapidità di rigenerazione del Rubp Rapidità di utilizzo dei trioso fosfati

Diventano particolarmente evidenti le differenze fra specie C3 e C4, che si distinguono proprio per la efficienza di utilizzo della CO2 in condizioni difficili per l’assimilazione della stessa. Notiamo come la attuale concentrazione di anidride carbonica sia fortemente limitante la fotosintesi in condizioni di luce non troppo ridotta.

Non meno importanti sono gli effetti della temperatura, per la nota influenza sulla doppia attività della Rubp carbossilasi/ossigenasi. Anche il confronto fra specie C3 e C4 non ha senso senza tenere conto di questo fattore.

Esempi di applicazioni dei metodi ecofisiologici illustrati allo studio della vegetazione naturale Relazioni idriche e assimilazione del carbonio in specie che competono nelle successioni

Sap

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE ALNUS VIRIDIS (ontano verde) SPECIE ARBUSTIVA SI ESTENDE LUNGO I VERSANTI DELL’ORIZZONTE MONTANO SUPERIORE E SUBALPINO CRESCE SU SCARPATE E CANALONI CON ABBONDANTE UMIDITA’ O ZONE ACCLIVI ESPOSTE A NORD NOTEVOLE SVILUPPO (fino a 4 metri d’altezza)

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE ALNUS VIRIDIS (ontano verde) RESISTENZA AL CARICO DI NEVE ED AL PASSAGGIO DI VALANGHE RIDOTTE ESIGENZE TERMICHE GRANDE CAPACITA’ DI DISSEMINAZIONE PRESENZA DI NODULI RADICALI CON BATTERI AZOTO-FISSATORI

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE ALNUS VIRIDIS (ontano verde) NECESSITA’ DI GRANDE APPORTO IDRICO CONCORRENZA CON LE SPECIE FORESTALI DISTRIBUZIONE LEGATA A: ABBONDANZA PRECIPITAZIONI NEBBIE ESTIVE UMIDITA’ ATMOSFERICA SCIOGLIMENTO DELLE NEVI

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE RUBUS IDAEUS (lampone) SPECIE CON FUSTI BIENNALI ASSOCIATA AD ECOSISTEMI FORESTALI SOGGETTI A DISTURBO DI ORIGINE NATURALE O ANTROPICA NECESSITA DI ELEVATA DISPONIBILITA’ DI AZOTO, LUCE ED UMIDITA’

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE ALNUS VIRIDIS E RUBUS IDAEUS PRESENTANO NICCHIE ECOLOGICHE DISTINTE, MA GIOCANO ENTRAMBE UN RUOLO IMPORTANTE NELLE VARIE FASI DELLE SUCCESSIONI SECONDARIE SU PRATI E PASCOLI ABBANDONATI, ASSUMENDO TALORA CONTEMPORANEAMENTE LA DOMINANZA NELLA COMUNITA’ VEGETALE

VALUTARE NELLE DUE SPECIE : CAPACITA’ DI UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE INTERAZIONI COMPETITIVE PER L’ACQUA EVENTUALE INSTAURARSI DI DEFICIT IDRICI RUOLO NELLA SUCCESSIONE VEGETALE

FLUSSI DI LINFA GREZZA 23 lug 24 lug 25 lug 26 lug 27 lug 28 lug 29 lug 30 lug 31 lug 01 ago 23 lug 24 lug 25 lug 26 lug 27 lug 28 lug 29 lug 30 lug 31 lug 01 ago

POTENZIALI IDRICI FOGLIARI

STIMA CONC. FOGLIARE CLOROFILLE

FLUSSI ACCUMULATI DIURNI

CONFRONTO FLUSSI

GLI APPORTI IDRICI FOGLIARI POSSONO GIOCARE GLI APPORTI IDRICI FOGLIARI POSSONO GIOCARE UN RUOLO IMPORTANTE NEL SODDISFARE IL FABBISOGNO IDRICO DI QUESTE SPECIE