Tecnologie, servizi e consulenza per i call center

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
PIANO ORGANIZZATIVO Comune di Arzignano D.ssa Lorenza Franchetto
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Introdurre nuove tecnologie senza innovare lerogazione dei servizi Parcellizzazione delle competenze Visione interna del problema Senza sentire lutenza.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
Area: la gestione dei progetti complessi
Pag. 1 ÀSSIST – CRM per le Camere di Commercio Programma TALENTI Roma, 26 febbraio 2004 dott. P. Bulleri.
Poste Italiane IL CALL CENTER UNICO DI.
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
Forte crescita negli ultimi 12 mesi
SELEZIONARE, INCENTIVARE E GESTIRE LE RISORSE UMANE NEI CALL CENTER Come la multicanalità influenza le esigenze di Formazione, Selezione, Valutazione degli.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Roberto Boggio Direttore Generale Call Center Services S.r.l.
Il mondo dei servizi di Call Center Mario Massone fondatore CMMC
ContactCenterTour Relatore: Corrado Tomati.
Tecnologia al servizio del rapporto azienda/consumatori CRM e presenza virtuale nel punto vendita.
CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
WP 1 – DEFINIZIONE INDICATORI QUALITA/CUSTOMER SATISFACTION Alcune riflessioni al termine delle attività del WP1 di responsabilità del Comune di Modena.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Annalisa Gramigna La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche: alcune riflessioni sulla sperimentazione di Cantieri Primo Forum Qualità del.
Un Comune Accogliente Servizio Sviluppo Economico e Sportello Unico per le Attività Produttive Servizio Turismo ed Attività Culturali.
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Trasparenza e Comunicazione Adempimento -Obbligo (metedo BCC-SAP) Buona Comunicazione (Facciamoci Vedere)
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Ministero dell’Economia
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
1 Seconda Giornata degli Innovatori 7 Maggio Workshop Costruire la relazione con il cittadino: multicanalità e personalizzazione per migliorare.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in TECNOLOGO DELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA E MULTIMEDIALE “MULTIMEDIALITA’
INCONTRO AIB 5 MAGGIO 2014 INAIL – Sede di Brescia 16 aprile 2015.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo chi non fa domande sugli argomenti che non conosce chi non risponde quando gli chiedono qualcosa.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Fondamenti Informatica Prof. Gregorio Cosentino Martina Capogna Anno accademico 2010/2011.
1 Forum dell’Innovazione del Nord Ovest – Genova, 16 dicembre –
Bruno Colombo Comunicazione pubblica È importante che la dirigenza pubblica si impegni a comunicare la necessità della riforma, le modalità del processo.
Microsoft Business Solutions CRM Realizzazione di un modello innovativo di TouchPoint nella città di Brescia Dr. S. Colosio – Comune di Brescia ©©
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Il Piano Strategico per lo sviluppo dei territori dalla teoria alle pratiche Angelo Tanese Programma Cantieri – Dipartimento della Funzione Pubblica Quinta.
CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT - CRM Che cosa è: un metodo di lavoro e di gestione dei processi interni per le aziende private Quali obiettivi si prefigge:
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
Il progetto di integrazione delle attività e dei servizi CIA Carla Donnini Titignano (Orvieto) 23 Settembre 2010 Servizi alle Persone.
1 “Start up dell’URP della Regione Abruzzo” 27 gennaio 2014 – Staff Direttori Regione Abruzzo.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Transcript della presentazione:

Tecnologie, servizi e consulenza per i call center e i contact center nella Pubblica Amministrazione Roma, 18 giugno 2003 "La progettazione e la gestione di un contact center nelle Amministrazioni Pubbliche" Angelo Tanese Responsabile progetto Laboratori di innovazione Programma Cantieri Dipartimento della Funzione Pubblica

E’ importante che l’innovazione sia di SUCCESSO, Il contact center come innovazione nella gestione dei contatti con i cittadini e le imprese Alcune premesse Realizzare un contact center non è un fine in sé, ma uno strumento per rendere le amministrazioni pubbliche più vicine e veloci. E’ importante che l’innovazione sia di SUCCESSO, cioè produca e sia percepita come un incremento di valore per il cittadino-utente.

Il contact center come innovazione nella gestione dei contatti con i cittadini e le imprese Alcune premesse 2. Realizzare un contact center non consiste in una semplice soluzione tecnologica, ma richiede la gestione di cambiamenti culturali, organizzativi e professionali. Il successo dell’innovazione dipende proprio dalla capacità di creare all’interno dell’amministrazione le condizioni per un cambiamento reale e duraturo.

ATTIVITA’ DEL LABORATORIO Cantieri per il call/contact center: produrre conoscenza dalle esperienze realizzate AGENZIA delle ENTRATE INPS COMUNE di BOLOGNA COMUNE di ROMA COMUNE di TORINO COMUNE di TRIESTE COMUNE di VENEZIA ATTIVITA’ DEL LABORATORIO Studi approfonditi di caso Elaborazione del Manuale sul call center Monitoraggio di quindici call center e numeri verdi, in base ad indicatori di qualità Incontri e seminari di approfondimento con il gruppo di lavoro

Cantieri per il call center: il Manuale del Dipartimento della Funzione Pubblica LE DOMANDE Che cos’è e a cosa serve un call o un contact center ? Dove si colloca la progettazione del call/contact center nella progettazione dei servizi? Quale sono le scelte strategiche di fondo? Quale soluzioni organizzative occorre adottare? Quali competenze professionali sno richieste agli operatori? Quali soluzioni tecnologiche sono disponibili per la multicanalità? Come misurare e monitorare la qualità del servizio di call center?

destinatario di servizi Cultura dell’adempimento Il contat center nella P.A.: verso una cultura di servizio Anni ’80 Anni ’90 2000 Creare valore per il cittadino Il cittadino come destinatario di servizi Il cittadino come “amministrato” Attivazione di call e contact center Multimedialità Servizi on-line Personalizzazione della comunicazione Attivazione dell’ URP Gestione reclami Sportelli unici Siti web Numeri verdi Relazioni tra P.A. e cittadino regolate dal diritto amministrativo Cultura dell’adempimento Cultura del servizio

Tipologie di call e contact center nelle amministrazioni pubbliche centralizzato di 1 ° e 2 livello Numeri telefonici specialistici /verticali Presa in carico della richiesta Contact Center a rete Livello di servizio Contact Center centralizzato di 1 ° livello Numeri telefonici specialistici /verticali Informazione Basso Basso Medio Medio Alto Alto Livello di integrazione

Gli elementi per progettare e gestire un contact center Scegliere il modello Coinvolgere l’organizzazione Scegliere tra Make or Buy Pianificare il percorso Definire il budget di progetto Collocazione nella struttura organizzativa Dimensionamento quali- quantitativo del personale Microstruttura (team) Reengineering processi STRATEGIA 1 SCELTE DI FONDO ORGANIZZAZIONE Competenze: operatori della conoscenza Valorizzazione interna Sistemi di gestione Formazione Selezione e valutazione PERSONE 2 TECNOLOGIE Piattaforme per la multicanalità Componenti di base per il call/contact center Livelli di servizio Indicatori di qualità Customer satisfaction 3 MONITORAGGIO

Alcune “prescrizioni” per realizzare con successo un contact center nelle amministrazioni pubbliche - 1 Non basta l’idea Non basta una “gara d’appalto” Coinvolgimento del vertice decisionale dell’ente Consapevolezza delle implicazioni sull’organizzazione Avviare la realizzazione di un contact center significa dare inizio ad un processo in continua evoluzione di orientamento al servizio e di miglioramento nella gestione dei contatti con i cittadini (esempi INPS, Agenzia delle Entrate, Comune di Roma)

Alcune “prescrizioni” per realizzare con successo un contact center nelle amministrazioni pubbliche - 2 Porre al centro del progetto la STRATEGIA DI SERVIZIO e non la tecnologia La soluzione tecnologica deve poggiare su una chiara identificazione del cliente e sul ripensamento delle strategie di creazione di valore per il cliente Chi è ? Di cosa ha bisogno ? Cosa devo fornirgli e come ? Attenzione a non rimanere “vittime del potere del tecnico” (all’interno o all’esterno dell’ente)

Alcune “prescrizioni” per realizzare con successo un contact center nelle amministrazioni pubbliche - 3 Partire dal front-line per rivedere i processi di back-office Il maggiore valore aggiunto di un call center è la capacità di “chiudere il caso” L’operatore non deve avere conoscenza di tutto ma deve saper attivare i canali corretti per recuperare le giuste informazioni. Le amministrazioni che hanno già razionalizzato/informatizzato le proprie procedure interne sono avvantaggiate

Alcune “prescrizioni” per realizzare con successo un contact center nelle amministrazioni pubbliche - 4 Investire contemporaneamente sulle tecnologie e sulle competenze per la gestione della conoscenza Sportello fisico Canale telefonico, fax, mail, web Scelta di soluzioni tecnologiche che consentano Rapidità e facilità d’uso Integrazione tra canali Investimento sul personale attraverso selezione, formazione, valorizzazione continua

Conclusioni Porre al centro il cittadino significa: Conoscerne i bisogni Fornire servizi personalizzati Valutare l’efficacia e la qualità dei livelli di servizio Quali specificità di un contact center nel servizio pubblico? Quali specificità del CITIZEN rispetto al CUSTOMER ? Attenzione al digital divide (ACCESSIBILITA’ del servizio) Attenzione ai soggetti a domanda debole (EQUITÀ del servizio) Attenzione a non generare un eccesso di domanda (APPROPRIATEZZA delle prestazioni)