Buongiorno a tutti Forum PA 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASL Viterbo Consensus Cconference EAS 19 nov Quale rilevanza etica degli interventi di educazione sanitaria?
Advertisements

Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Aumento del global burden di malattie croniche
IL BUDGET DELLAPPROPRIATEZZA MICHELE CAPOROSSI CIVITANOVA MARCHE GIUGNO 2005.
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Promozione della salute
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Una rete per l’integrazione territorio-Ospedale e Socio-Sanitaria
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
Il nuovo ospedale di Taranto
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Le leggi di riordino del SSN:
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Antonio Aprile 1 2 DICEMBRE 2005 LA SANITA’ NELLE MARCHE TRA VINCOLI E OPPORTUNITA’ Dr. Antonio Aprile Direttore Generale ASUR Marche “L’avvio della nuova.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO* Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009,
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Transcript della presentazione:

Buongiorno a tutti Forum PA 2005

Governo clinico Integrazione Continuità nell’assistenza Health management Governo clinico Integrazione Presa in carico Disease management Continuità nell’assistenza

Aziendalizzazione Economia Regionalizzazione Aziendalizzazione Economia Efficienza Risparmio Equità Etica

Azienda Sanitaria Locale Istituzionale Economico Politico

TRACCIA ISTITUZIONALE Politico TRACCIA ISTITUZIONALE il dover essere AZIENDA MISSION il voler essere Economico Strategia MANAGEMENT il poter essere

ISTITUTO e AZIENDA Le società umane che condividono regole e strutture di comportamento relativamente stabili sono definiti istituti Ogni istituto, nella propria dinamica vitale utilizza risorse, per definizione economiche. La sfera economica dell’istituto costituisce l’azienda, la quale è strumentale al perseguimento degli obiettivi d’istituto.

Economia Vs Risparmio Economicità

Efficacia + Efficienza Economicità Efficacia + Efficienza = ?

Contributo potenziale alla riduzione della mortalità in % attuale ripartizione della spesa sanitaria USA fattori biologici 7,9% fattori biologici 27% fattori ambientali 1,5% stile di vita 1,6% fattori ambientali 19% 90% servizi santari stile di vita 43% 11% servizi sanitari

Il solo aumento del volume di prestazioni non garantisce aumento della salute complessiva

H paziente Sistemi socio-sanitari: stato attuale MMG PLS H PRIVATO ACCRED SOCIALE San/Com/ Priv.Soc. Distretto SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Grande variabilità delle pratiche in ogni settore Eccessiva frammentazione delle risposte Mancata valutazione di qualità e dei costi sui servizi erogati

Riflessione non trova La cultura medica, da sempre orientata alla specializzazione tecnico professionale e alla conseguente segmentazione organizzativa, non trova ragioni spontanee a favore di una logica di responsabilità per aree complessive di risultati Il solo aumento del volume di prestazioni non garantisce aumento della salute complessiva

outcomes esiti il processo produttivo in sanita' input output risorse attività obiettivi Fattori produttivi personale tecnologie strutture Prodotti/ Servizi visite esami DRG esiti processo di trasformazione outcomes input output efficienza tecnica efficacia economicità/appropriatezza/integrazione/qualità Efficacia/Efficienza allocativa

S.I.S.TE.MA. e S.O.C.I.A.L.E.

IL CAMBIAMENTO Obiettivi di salute Responsabilizzazione orizzontale RUOLI ORGANIZZATIVI U.O. Obiettivi di salute Responsabilizzazione orizzontale Responsabilizzazione verticale per singole attività

dal singolo atto medico Paradigm shift dal singolo atto medico Al Disease management

Dimensioni dell’integrazione Tra le parti componenti di un sistema (es. tra i diversi enti che forniscono servizi sanitari) Tra le diverse fasi di un processo assistenziale specifico per patologia (es. tra dx di ammissione, accertamenti richiesti, dx finale, valutazione, trattamento, dimissioni) Tra le differenti parti di uno stesso “provider” (es. tra dipartimenti, unità operative e servizi diagnostici; tra questi e servizi alberghieri) Tra i diversi professionisti dell’assistenza e tra i diversi specialisti (tra medici e infermieri; tra medici di diverse specialità) della stessa organizzazione

Dimensioni dell’integrazione Tra i differenti professionisti appartenenti ad organizzazioni diverse - es MMg e medici ospedalieri, tra questi e specialisti esterni tra medici ospedalieri di differenti presidi ospedalieri appartenenti alla stessa azienda - Tra il SSN ed i SS.SS.RR. Tra le aziende ASL e Aziende Ospedaliere Tra dirigenti e clinici Tra differenti regimi di trattamento per differenti patologie o condizioni delle stesso paziente Tra pazienti, i loro familiari, il loro contesto sociale di riferimento

Barriere all’integrazione La formazione dello specialista: la divisione specialistica La cultura professionale: il giudizio clinico L’unicità del rapporto medico-paziente L’autoreferenzialità intraprofessionale Le origini e la storia del SSN: la separazione tra parti e funzioni Le difficoltà di misurazione degli outcomes Le rivalità tra dirigenti e clinici

per la costruzione di valore Dalla erogazione di prestazioni sanitarie alla tutela complessiva della salute Il paziente centro per la costruzione di valore Il bisogno quale guida

Utopia?

L’utopia è come l’orizzonte; sembra irraggiungibile, ma serve per mettersi in cammino grazie