1 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Corso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

PIANO FORMAZIONE RIFORMA
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
Benvenuti !.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Università degli Studi di Trieste
Il Corso di Laurea in Fisica
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
UNIVERSITÀ E IMPRESA: I NUOVI CORSI DI INFORMATICA E DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI SI PRESENTANO ALLE AZIENDE IL TIROCINIO (STAGE) IN INFORMATICA.
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
POLO (vecchio modello)
M.G.Bigardi C.S.A VR e TV L.E.P SCHEDA DI APPROFONDIMENTO.
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
Lauree triennali e professionalizzazione allUniversità di Torino: il ruolo della Direttiva Lauree della Regione Piemonte Venerdì 19 Dicembre 2003 Aula.
Corso di laurea MultiDAMS
Tecniche Erboristiche
1 INFORMATICA Corso di Laurea triennale in Informatica, nato nel 2001 come evoluzione di Scienze dellInformazione (1971) Corsi di Laurea Specialistica:
STAGE IN ITALIA.
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
Le parole chiave della didattica lifelong
Lo stage Enrica Savoia.
Associazione Nazionale Pedagogisti
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
ISI DUCA DEGLI ABRUZZI SEZ. PROFESSIONALE SAN BENEDETTO DA NORCIA
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:
Biotecnologie Vegetali
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
San Benedetto del Tronto
Lavoro svolto da Sara Balestrieri, Luana Sansone e Luca Morano
Corso di laurea magistrale in
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Il ruolo dell’agricoltura di oggi e di domani
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Quale futuro dopo la scuola media?
La formazione nelle professioni sanitarie
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
Per diventare? Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni Agrarie, Agroalimentari e Agroindustriali Sbocchi Occupazionali:
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
C OSA DICE IL REGOLAMENTO DI SSE Quando si è iscritti al secondo o terzo anno si può scegliere tra 3 opzioni STAGE ESTERNO (in azienda, ente, ecc.): occorre.
Transcript della presentazione:

1 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Corso di Laurea di I livello in AGRICOLTURA BIOLOGICA Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Attività Formativa

2 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica Il Corso di Laurea in Agricoltura biologica, attivato presso lUniversità degli Studi di Torino nel 2001 anche sulla base di precise richieste provenienti da tecnici e operatori nel campo dellagricoltura biologica, ha colmato unesigenza di formazione approfondita in un settore che sta vivendo un momento di forte espansione nel nostro Paese.

3 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Agricoltura biologica provengono non solo dal Piemonte, ma anche da altre Regioni. Alcuni iscritti sono neo diplomati e/o laureati che hanno scelto il Corso di laurea in Agricoltura biologica per arricchire la loro formazione o anche per inserirsi in un nuovo settore. Tra gli iscritti anche alcuni conduttori di aziende biologiche desiderosi di ampliare le proprie conoscenze teoriche e pratiche. Pertanto il target di utenti individuato comprende: agricoltori più o meno adulti, adulti neo-rurali o neo agricoltori, giovani diplomati e laureati in Scienze Agrarie.

4 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica Il Corso di Laurea in Agricoltura biologica fa parte di un network Socrates di prestigiose Università europee su Ecological agriculture. Il progetto consente lo scambio di studenti e docenti. Alcune caratteristiche chiave del network: "nuovi" orizzonti per gli studenti; riconoscimento dei crediti conseguiti allestero; corsi estivi caratterizzati da analisi di casi studio e da attività pratiche.

5 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica Sbocchi professionali: Conduzione di aziende agricole che praticano lagricoltura biologica; assistenza tecnica nellagricoltura biologica; controllo e certificazione nellagricoltura biologica; conservazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti biologici; allevamento di insetti utili e microrganismi antagonisti presso biofabbriche; sperimentazione dellimpiego di mezzi tecnici per la difesa in agricoltura biologica.

6 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica Attualmente i laureati in Agricoltura biologica possono proseguire gli studi iscrivendosi al Curriculum in Agroecology della Laurea Specialistica in Difesa Ecocompatibile delle piante, un innovativo percorso didattico nellambito del programma di incentivazione del processo di internazionalizzazione del sistema universitario, voluto e finanziato dal MIUR.

7 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica Il Curriculum Internazionale in Agroecology è nato dalla collaborazione tra lUniversità della Tuscia e lUniversità di Torino che, insieme a NOVA (Consorzio di sette Università scandinave) e FESIA (Consorzio di cinque Scuole superiori di Ingegneria agraria francesi), hanno definito un percorso di Laurea specialistica che consente di integrare al meglio le competenze delle diverse Università nel campo dellagroecologia.

8 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica A partire dal prossimo anno accademico i crediti conseguiti con la laurea di primo livello verranno integralmente riconosciuti in caso di passaggio alla Laurea Specialistica in Agroecologia, con particolare riferimento al Curriculum in Agricoltura sostenibile.

9 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica I moduli di rafforzamento professionalizzante del corso in Agricoltura biologica finanziati dalla Direttiva Regionale sono 15, ripartiti su 3 anni, compresi 2 periodi di stage, per un totale di 785 ore.

10 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica Modulo Informatica applicata Tecniche colturali Zootecnica biologica Mezzi tecnici per lagricoltura biologica Informatica applicata 2 Agricoltura biologica e ambiente Comunicazione ed informazione Metodi di certificazione delle produzioni biologiche Controllo della qualità Valorizzazione delle produzioni biologiche Normativa nazionale ed internazionale Marketing Aspetti nutrizionali delle produzioni biologiche Stage nel settore tecnico Stage nel settore marketing/ comunicazione/informatica CFU Anno 1 2 3

11 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica I finanziamenti a disposizione in seguito allapprovazione del progetto ad oggi ammontano per il: I ciclo, I anno: II anno: II ciclo, I anno: per un totale di Nella.a. 2002/03 gli studenti iscritti erano 21 sia per il I ciclo sia per il II.

12 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica Risultati salienti ottenuti: arricchimento del patrimonio formativo; soddisfazione e maggior coinvolgimento degli studenti; maggior comunicazione e collaborazione tra gli studenti, grazie alla creazione di una coorte affiatata e sempre più coinvolta nelle varie iniziative; consolidamento del ruolo del tutore; soddisfazione dei docenti esterni coinvolti in iniziate formative innovative ed appaganti.

13 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica Obiettivi raggiunti: lo svolgimento dei moduli in coerenza con il progetto; fornire conoscenze trasversali utili allo sviluppo di competenze e capacità professionali prontamente usufruibili nel mondo del lavoro; mettere direttamente in contatto gli studenti - utenti delliniziativa professionalizzante di rafforzamento con il mondo del lavoro nelle sue diverse espressioni, per un proficuo e continuativo scambio di esperienza.

14 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica Percentuale di frequenza media degli studenti: 80% II ciclo 83% I ciclo

15 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica Risultati ottenuti dagli studenti: La percentuale media di superamento degli esami è di: I ciclo: 71% dei CFU del I e II anno II ciclo: 84% dei CFU del I anno

16 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica Obiettivi per il futuro: il completamento dei cicli previsti nel rispetto della coerenza con gli obiettivi prefissati; realizzare e migliorare, utilizzando lesperienza della Direttiva Regionale, il contatto e la collaborazione degli studenti con le parti interessate attraverso attività formative didattiche, che costituiscono al tempo stesso elemento di apprendimento e concreta esperienza di lavoro nel settore dellagricoltura biologica;

17 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica Obiettivi per il futuro: raggiungere, attraverso le attività avviate nel settore marketing e comunicazione, lobiettivo di accrescere il livello di conoscenza delle problematiche, delle competenze e delle capacità indispensabili per lo sviluppo dellagricoltura biologica nei confronti non solo delle attuali Parti Interessate, ma anche di altri soggetti sinora estranei al settore.

18 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica Capacità di spesa: I ciclo, I anno: 100% I ciclo, II anno: 100% I ciclo, I anno: 100%

19 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica Modalità di spesa: 34,3% docenze 22,5% management didattico 13% materiale di cancelleria, di consumo e di gestione 10% materiale divulgativo e didattico 7,4% tutoraggio 7,2% prestazioni per organizzazione attività didattica 5,6% visite di studio e abbonamenti a riviste e bollettini elettronici

20 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello CdL in Agricoltura biologica CdL in Agricoltura biologica Difficoltà e problemi riscontrati: raggiungere gli studenti e creare una coorte collaborativa; coordinamento ottimale delle docenze esterne; superamento delliniziale diffidenza dei colleghi nei confronti dei docenti esterni.