Comunicazione e mass media Media Prospettiva tecnologica –Strumento per trasferire informazione –Comunicazione uno-molti Prospettiva culturale –Dispositivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
comprendere per comunicare elementi di comunicazione di massa
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Le teorie dellequità Lequità è: 1)rispetto degli impegni e delle promesse istituzionali - a ciascuno secondo quanto dispone la Norma 2)riconoscimento.
Prof. De Giorgio Luciano
GENERE E SOCIETA’.
Significati dell’esperienza lavorativa
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Teorie degli effetti a lungo termine
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di laurea di Sara Di Miceli.
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Asincrona Data base Archivi di.
E-learning Vantaggi e svantaggi.
Progetto formativo per Referenti della Formazione
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
Ciberspazio Caratteristiche: Spazio sociale di relazioni. E reso possibile dalla presenza di reti telematiche digitali. Comunicazione distribuita (molti-molti).
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Gli EFFETTI sociali dei media
Ciberspazio Spazio sociale. E possibile dalla presenza di reti telematiche digitali. Comunicazione distribuita (molti-molti). Presenza di comunicazione.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Comunicare con / Comunicare a: dal one-to-one al one-with-one Toni Muzi Falconi Bologna 9 Giugno 2005.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
NON RIFLETTO IL VOLTO MA IL CUORE.
IL RUOLO DEL COUNSELLOR
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
La Formazione a Distanza
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
Il Processo comunicativo
PIATTAFORMA MAESTRA.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
La comunicazione efficace
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
Comunicazione a due stadi
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Perché le TIC nella Didattica
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
LA COMUNICAZIONE.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Transcript della presentazione:

Comunicazione e mass media Media Prospettiva tecnologica –Strumento per trasferire informazione –Comunicazione uno-molti Prospettiva culturale –Dispositivo di mediazione tra uomo ed ambiente –Non coincide con la capacità di moltiplicazione dello stesso messaggio

Massa Aggregato di individui anonimi che si costituisce in funzione della condivisione di determinate esperienze Aggregato non stabile, mutevole e ampio Si definisce anche attraverso le pratiche relative alla diffusione dei media Come la folla è priva didentità definita ma più stabile nel tempo, accomunata da medesimi interessi Asimmetricità tra la fonte e il suo target (fonte mediatica più esperta e autorevole) Con il consolidamento attuale laudience sempre più percepito come partecipante attivo

Modello lineare Effetti del messaggio univoci e che generano le stesse risposte (come teorie del codice) Lasswell: –A chi –Che cosa –Attraverso quale canale –A chi –Con quale effetto

Opinion leader Spesso la comunicazione viene filtrata da rappresentanti di un det. Gruppo Lo scambio interattivo facilita ladesione alla proposta Opinion leader rinforza la plausibilità del messaggio grazie alla sua competenza Seleziona la rilevanza delle informazioni ed interpreta il messaggio a seconda di sistemi di valori e categorie

In realtà Selettività nellesposizione: correlazione tra le opinioni della gente e ciò che sceglie di ascoltare Informazione elaborata sulla base del proprio sistema di credenze I media servono a rinforzare il sistema di valori Gli effetti dei media non sono lineari né prevedibili Studio più orientato ai processi cognitivi implicati nellattribuzione di significato e alla selettività nellesposizione I media guardano alla gratificazione dei bisogni dellaudience

Modello multifattoriale I media funzionano come filtri di polarizzazione sul piano cognitivo e informativo Relazione tra le scelte nella produzione (ordine e gerarchia di rilevanza offerta) e criteri di rilevanza e di K a disposizione dei fruitori Tv vs stampa rispetto al tempo per la riflessione rispetto al messaggio Secondo alcuni Media contribuiscono attraverso lomologazione a creare un clima dopinione

Effetti a lungo termine Orientamento mediale: preferenza verso certi contenuti,mezzi o generi Lorientamento consente di prevedere le scelte future in base anche a fattori specifici (offerta, circostanze individuali, contesto di consumo) Non solo omologazione ma anche differenziazione: laccesso ai flussi dinformazione non è egualmente disponibile. Livello socioculturale più alto, più veloce nel recupero inf e nella gestione del sovraccarico Si parla perciò di Fruizione dei media: non esistono contenuti immutabili bensì una partecipazione alla costruzione di significati di diverse comunità interpretative Da un lato i media forniscono potenti dispositivi di approvazione culturale agendo quotidianemnte (amplificano, dilatano attegg e valori), dallaltro la recezione degli individui è diversificata e selettiva e ha la libertà di accettare o rifiutare i format proposti

Pubblico non omogeneo al suo interno, più linformazione è ristretta rispetto al target più il messaggio sarà in grado dinfluenzare Gli effetti sullaudience a lungo termine sono determinati dalla capacità di cattura del programma (reach) e dalla frequenza desposizione (frequency), azione cumulativa –Valutazione importante anche per definire gli spazi pubblicitari

New media Comunicazione mediata da nuove tecnologie a) Comunicazione asincrona b) Comunicazione sincrona A) ipertesti e ipermedia, , mailing list, SMS B) Chat, MUD (multi user dimension), video chat, Instant messaging

In molte di queste forme sono assenti aspetti metacomunicativi (paralinguistico, extralinguistico), utenti non ricevono feedback Nessuna garanzia didentità data solo dal contenuto del messaggio Disimpegna rispetto alla cooperazione (specie asincrona) Rallenta il ritmo della comunicazione (abbreviazioni) Modifica lalternanza dei turni Rallentare identità ed impegno possono creare comunicazioni disfunzionali (opportunismo elettronico, Rocco et al. 1995): –Creazione didentità fittizie (spoofing) –Disinvestimento dei principi di cooperazione (specie asincrona) –Violazione della privacy (lurking) –Invio di messaggi non desiderati (spamming) –Ostruzionismo (bombing)

Reduce social cues theory (Sproull, Keisler, 1986) Rarefazione dellidentità in CMC –I soggetti meno vincolati da regole sociali –Più liberi di esprimersi –Più tentati di violare le regole sociali –Allinterno di organizzazioni questo può rendere lo scambio più democratico –Paradosso psicologico di internet (Kraut. 1998): le potenzialità sociali di globalizzazione riducono il coinvolgimento sociale reale e aumento di isolamento.

Social Information Processing theory Come giustificare le relazioni affettive nate attraverso la comunicazione mediata, il successo degli SMS? Le persone sono spinte a generare relazioni interpersonali indipendentemente dal mezzo, anzi adottando le proprie strategie comunicative alle opportunità del mezzo

Permette di superare le barriere spaziali ed economiche alla motivazione allinterazione Come altre comunità si definisce su una comune cultura di appartenenza (comunità virtuale) Permette ai soggetti di selezionare gradualmente le caratteristiche di personalità da presentare, riduce il rischio di rottura Affinché abbia successo sono però necessarie: –Tempo –Motivazione –Capacità di costruirsi impressioni da inf disponibili –Capacità di fornire questi indizi