Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le migrazioni temporanee per lavoro dei molisani diplomati e laureati
Advertisements

LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
StefaniaStecca Comunicare dentro lamministrazione Roma, 28 aprile, 12 e 26 maggio 08.
Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Competenze e capacità tecniche
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Mariangela Balsamo Studio sull'interazione dei navigatori coi motori di ricerca 9 dicembre 2006Convegno.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Attività coordinata per le biblioteche Gabriele Iotti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Realizzare il sito web della scuola
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
tre approcci a confronto
percorso guidato in 4 fasi
Piattaforma online ambasciatori URL:
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
OSIRIS CNR-ITB Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB Angelo Rossi Mori, Ist. Tecnologie Biomediche, CNR Centro PROREC-Italia per la promozione.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Progetto EDUCAMBIENTE
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
5. Il test di usabilità. Emilio Siimonetti, La qualità della comunicazione pubblica su Internet Test di usabilità iterativi Il modo più efficace per scoprire.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Virtual Learning Environments (i. e
Cos’è un CMS? Content Management System
1 Conoscere i fabbisogni Il Sistema informativo dellIsfol A livello nazionale e locale lItalia vanta una eccezionale mole di informazioni, soprattutto.
Comune della Spezia Sportello Unico per le ImpreseLa rete giudica lo Sportello 2^ fase Indagine di customer satisfaction rivolta ai navigatori del sito.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Valutazione Usabilità Videogiornale Studentesco I 10 principi di Nielsen Alessandro Raimondi
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Life Trelaghi: un progetto per fermare
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
UNIONCAMERE EFFICIENZA E VALORE MISURARE E VALUTARE I RISULTATI 8 marzo 2005.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Analisi elaborata dalla dott
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
La piattaforma didattica
La supervisione: contenuti e metodologie
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
Campobasso 29 aprile 2016 Antonella LAVALLE Commissario Straordinario ARPA Molise.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Lavorare nel web: unibo.it Bologna, 15 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma

Nuovo sito nuovo progetto il nuovo sito di UrpdegliUrp nasce: –dalla sedimentazione di ere geologiche di contenuti non più fruibili –da una esigenza di ripensare la mission del progetto –dal conseguente adeguamento del sito web

Le ere geologiche Con il trascorrere del tempo: –architettura dei contenuti autoriferita sessioni dedicate alle attività del progetto e non ai loro contenuti distintivi prodotti dalle attività stesse –sovrapposizione attività diverse generavano contenuti analoghi –difficoltoso il percorso di individuazione del contenuto finale di ricerca scroll e quantità di link interni

La nuova mission del progetto: la funzione la funzione di comunicazione o le funzioni di comunicazione? –la comunicazione come accesso allinformazione –la comunicazione come tutela dei diritti –la comunicazione esterna –la comunicazione interna –la comunicazione telematica –ecc. ecc.

il comunicatore o gli attori delle comunicazioni?: –dispersione della funzione di comunicazione –complessità dei disegni organizzativi –tendenza e necessità del coordinamento La nuova mission del progetto: gli attori

Modelli o soluzioni?

Funzioni/attori

Obiettivi strategici del nuovo sito creare un sito dinamico orientato ai contenuti differenziare i possibili utenti promuovere un nuovo servizio/prodotto migliorare lusabilità impostare un struttura scalabile in vista di una crescita futura

Fase 1: analisi del sito esistente architettura contenuti e prodotti accessi

Fase 2: analisi dei profili utente un profilo utente descrive alcune caratteristiche stabili di una tipologia di persone rappresentative del bacino di destinatari cui il sito intende rivolgersi –caratteristiche di tipo professionale –caratteristiche di tipo demografico –uso giornaliero del web –siti consultati

Fase 2: analisi delle persone con il termine persona non si intende un soggetto a cui attribuire un nome e un cognome bensì una caratteristica specifica comune a più profili e che connota lutente rispetto al web –tipo di disabilità –atteggiamento verso il web –conoscenza di internet –conoscenza del sito

Fase 2: analisi dei ruoli con il termine ruoli si definiscono le motivazioni che spingono gli utenti a collegarsi. Possono appartenere a più persone oppure una persona può avere più ruoli. –informarsi –approfondire le proprie competenze –interagire –utilizzare servizi telematici

Fase 2: analisi degli scenari duso si tratta delle aspettative che persone e ruoli hanno rispetto alla navigazione sul sito. –modularità del contenuto –percorsi di navigazione chiari e semplici –possibilità di tenere traccia del percorso –firma della pagina e autorevolezza della fonte –data di aggiornamento –formato degli ipertesti

Fase 2: analisi dei competitors analisi dei siti di comunicazione pubblica e pubblica amministrazione: –url –caratteristiche peculiari –differenze e similitudini rispetto a urp.it

Fase 3: analisi dei contenuti analisi dei contenuti esistenti in funzione dellanalisi utente –rimozione contenuti superflui –minimizzazione contenuti irrilevanti –massimizzazione contenuti rispondenti agli obiettivi

Fase 3: individuazione dei contenuti ridefinizione schematica delle aree tematiche in funzione dellanalisi utente –contenuti relativi alle strutture organizzative –contenuti relativi ai processi –contenuti relativi agli strumenti

Fase 3: individuazione dei servizi definizione del pacchetto di servizi per ciascun contenuto: –contenuto teorico –best practices/esperienze di lavoro –interazione in mailing list –bibliografia e sitografia

Fase 4: implementazione del sito gli accessi: –mi interessa: è il data base del sapere di UrpdegliUrp circa le aree di contenuto –mi occupo di: è una sezione che conduce lutente in percorsi di navigazione specifici rispetto allattività professionale svolta –come fare per: sono consigli pratici per svolgere alcune funzioni di comunicazione o mettere a punto strumenti di lavoro

Sito e mission il data base dei contenuti orienta verso la complessità della comunicazione i contenuti di comunicazione sono pensati in funzione di un obiettivo di raggiungere i contenuti non sono necessariamente in relazione con i ruoli la comunicazione è una funzione che avvalendosi di strumenti aiuta lorganizzazione a raggiungere i suoi obiettivi