Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 2 - Pensare da economista.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2. Introduzione alla probabilità
Advertisements

Elaborazione del Book Informatico. 2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie.
Sistemi di numerazione
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 Elementi.
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Politica Economica – Micro
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
ANALISI DELLA COVARIANZA
Tutor: Eleonora Olla Esercitazioni di Economia politica Corso: Amministrazione governo e sviluppo locale Tutor: Eleonora.
LEconomia aziendale I principi generali. 1. Presentazione del corso 2. LEconomia Aziendale: principi generali 3. Lattività economica (primi cenni)
Corso di Economia Politica 1
CAPITOLO 2 I Modelli Economici: Trade-off e Scambio.
Lezioni di economia politica
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
Introduzione alla microeconomia
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
02_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Questo file può essere scaricato da
03_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio copertina.
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
21 – Teoria delle scelte del consumatore
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
Istituzioni di economia , Corso C
11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
03 - Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Istituzioni di economia , Corso C
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Esercitazione_16 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
Termodinamica Chimica
Introduzione 3 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
Introduzione 2 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista.
Offerta e domanda II 8 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
30 gennaio 2013 Chi cerca trova 1 Scienza, tecnologia, etica Angelo Tartaglia.
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Sistema finanziario - Lezione 1
Pippo.
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Della superficie di clebsch conosciamo le varie sezioni ricavate mediante il turbo Pascal della superficie di clebsch conosciamo le varie sezioni ricavate.
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 13 – I costi di produzione.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Divisione Istruzione i UFPP 11 Istruzione sui veicoli militari Categorie di.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
Microeconomia Giovanni Pica.
Fluttuazioni breve periodo 33 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 33 – Il rapporto di scambio di breve periodo tra inflazione e disoccupazione.
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Economia e Organizzazione Aziendale
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Transcript della presentazione:

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 2 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html il nome del file è 02- Introduzione.ppt

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 3 Leconomia è una scienza, e la sua essenza è il metodo scientifico: la formulazione di teorie e la loro verifica empirica. Le teorie sono spesso dimostrazioni matematiche astratte; le verifiche empiriche sono esperimenti basate su dati reali Le ipotesi consentono una rappresentazione approssimata, ma realistica della realtà economica (come le carte geografiche) Le ipotesi consentono di sviluppare modelli: grafici ed equazioni che consentono di esaminare gli aspetti salienti di un problema economico: interazione tra teoria e verifiche empiriche

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 4 Un modello circolare delleconomia Il nostro primo modello, di tipo descrittivo, circolare perché presenta due circuiti di flussi tra i soggetti delleconomia

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 5 Un modello circolare delleconomia

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 6 Un modello circolare delleconomia

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 7 Harcourt Brace & Company Un modello circolare delleconomia

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 8 Un modello circolare delleconomia

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 9 Un modello circolare delleconomia

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 10 Un modello circolare delleconomia

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 11 Un modello circolare delleconomia

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 12 Un modello circolare delleconomia

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 13 Un modello circolare delleconomia

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 14 Discussione: Quali sono le ipotesi del modello circolare delleconomia ora visto? Non cè lo Stato Non cè il Resto del Mondo Ma è possibile introdurli in un modello più generale… Discussione: Quali sono le implicazioni del modello ?

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 15 La frontiera delle possibilità di produzione Il nostro secondo modello, che utilizza modalità grafiche per presentare un sistema di vincoli a sua volta formalizzato (formalizzabile) con funzioni e equazioni: una curva che mostra le possibilità (le combinazioni) di produzione date le risorse disponibili e con un certo stato della tecnologia

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 16 La frontiera delle possibilità di produzione inefficiente efficiente impossibile

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 17 La frontiera delle possibilità di produzione efficienza scelte alternative (trade-off) costo opportunità Perchè la frontiera si sposta? Progresso tecnologico

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 18 La frontiera delle possibilità di produzione

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 19 Economia e Politica Leconomista-scienziato cerca di descrivere il funzionamento del sistema economico (analisi positiva) Leconomista-politico formula proposte per far funzionare meglio il sistema economico (analisi normativa) Economia Politica e Politica Economica

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 20 Probabilità di Ammalarsi di cancro Numero di accendini della famiglia0 Omissione di variabili

Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 21 Omicidi (per 1,000 abitanti) Poliziotti (per 1,000 abitanti) 0 Causalità inversa