FORMULE UTILI IN NEFROLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELL’IPERTENSIONE Dott
Anemia e Malattia Renale Cronica
Durata vita media (anni)
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Incontro Regionale Ore Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 - Torino Tutta la cittadinanza.
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Gestione del paziente con sospetta sepsi
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2007 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
S.C. Nefrologia e Dialisi
Caso clinico Uomo di 43 aa, con storia di ulcera duodenale, si ricovera al PS dopo 5 giorni di vomito. Pa 95/60 fc 100 Vene giugulari piatte, riduzione.
EQULIBRIO ACIDO-BASE Dott. ssa Francesca Viazzi
Glomerulonefrite acuta post-infettiva
Le grandi sindromi nefrologiche
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
“Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata?”
Apparato escretore umano
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
La microalbuminuria.
Valutazione della funzione renale Argomenti:
XII Congresso Nazionale SICVE
Reni e Dialisi R. Savino.
Nicola Maria Atum Salandini, 18 Marzo 2011
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
FARMACOCINETICA.
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
FARMACOLOGIA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA TOSSICOLOGIA.
I valori di riferimento
MODIFICHE DEI PARAMETRI MEDICO-NUTRIZIONALI NELLANORESSIA NERVOSA DURANTE UN RICOVERO DI RIABILITAZIONE PSICO-NUTRIZIONALE Paolo Martini e Sabrina Dionisi.
PROTEINE ED AMMINOACIDI
SEMEIOTICA NEFROLOGICA
Università degli Studi di Catania PROF. FRANCESCO RAPISARDA Docente di Nefrologia Corso di Laurea e Spec. Nefrologia RENE SANO RENE MALATO.
CdL in INFERMIERISTICA
LA SINDROME EPATO-RENALE
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
Funzione renale normale
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
L. Semprini,, A. Frattari, C. Balla, M. Volpe.
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
09/03/2011 La prescrizione di farmaci e l’appropriatezza in medicina specialistica Catanzaro 9 marzo 2011 Cattedra di Nefrologia U.O. di Nefrologia–Dialisi-Trapianto.
Nefrologia e Dialisi Pediatrica
25-HYDROXY VITAMIN D LEVELS ARE RELATED TO PARAMETERS OF RESIDUAL RENAL FUNCTION IN ADULT PERITONEAL DIALYSIS PATIENTS. M. Zeiler, T. Monteburini, R.M.
ESCREZIONE DEI FARMACI DALL’ORGANISMO
L’ipertensione arteriosa
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
L'APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO IN OTTICA EBM
DALLA MICROALBUMINURIA ALL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: UN PROGRESSO INEVITABILE? Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico Il paziente.
Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
FORMAZIONE DELL’URINA
Transcript della presentazione:

FORMULE UTILI IN NEFROLOGIA

Malattie renali croniche Valutazione, classificazione e stratificazione La “malattia renale cronica” è definita sia da un danno renale, sia da valori di filtrato glomerulare < 60 ml/min/1,73 mq per > 3 mesi Un danno renale è definito come anormalità anatomopatologica o in base alla presenza di marker di danno, incluse le anormalità di valori degli esami ematici e/o urinari e degli studi di imaging Il filtrato glomerulare può essere derminato con metodi diretti (clearance della creatinina, clearances radioisotopiche) o con l’impiego di formule (ad es di Cockcroft e Gault)

Malattie renali croniche Valutazione, classificazione e stratificazione

Formula della clearance della creatinina creatininuria (mg/dL) / creatininemia(mg/dL) x diuresi minuto nb in genere l’esame viene eseguito su urine di 24 ore Nei nefropatici è buona norma abbinare una sodiuria, una proteinuria/24 ore, la clearance ureica ed eventualmente dell’acido urico

Formula di Cockcroft e Gault per la valutazione della clearance della creatinina Formula di Cockcroft e Gault per la valutazione della clearance della creatinina Questa formula consente di determinare con ottima approssimazione i valori della clearance della creatinina senza necessità di ricorrere alla raccolta di urine di 24 ore Per conoscere altre formule:.... Clearance della creatinina = Peso (Kg) x (140 - età) creatininemia(mg/dL) x 72 nella donna il risultato deve essere moltiplicato per 0,85

acido dietilenaminopentacetico (DTPA) marcato con tecnezio 99 Valutazione radioisotopica del filtrato glomerulare Rappresentano lo standard aureo per questa valutazione, ma in pratica sono usate solo occasionalmente, in genere per ricerca impiego di sostanze marcate con traccianti radioattivi: acido dietilentriacetico (EDTA) marcato con cromo 51 acido dietilenaminopentacetico (DTPA) marcato con tecnezio 99 iotalamato marcato con I 125 La clearance è valutata in base alla caduta della loro concentrazione plasmatica, determinata su due campioni valutati a distanza di tempo

Valutazione radioisotopica del filtrato glomerulare impiego di sostanze marcate con traccianti radioattivi acido dietilentriacetico (EDTA) marcato con cromo 51 acido dietilenaminopentacetico (DTPA) marcato con tecnezio 99 iotalamato marcato con I 125 La clearance è valutata in base alla caduta della loro concentrazione plasmatica, determinata su due campioni valutati a distanza di tempo

Author: Moro O Salifu, MD, Clinical Assistant Professor, Department of Internal Medicine, Division of Nephrology, SUNY Downstate Medical Center, Brooklyn, NY Questa immagine sottolinea la natura non lineare dell’aumento di BUN e creatinina con la riduzione delle clearances (dal sito) e la scarsa affidiabilità del valore creatininemia nell’evidenziare un danno funzionale iniziale

Questo è quanto diceva una vecchia diapositiva “Determinazione della funzione renale: il parametro più usato nella pratica clinica è in riferimento al valore del filtrato glomerulare, espresso come clearance della creatinina endogena. È possibile il ricorso a formule con valore orientativo” Questa diapositiva faceva riferimento al fatto che, almeno in Italia, la Clearance della Creatinina rappresentava il parametro funzionale renale di più comune impiego. Lo è ancora oggi, ma le formule sono state rivalutate in USA per motivi soprattutto economici, in particolare per la valutazione dell’insufficienza renale cronica, e in Europa, per ragioni cliniche, per una valutazione della funzione renale nei potenziali donatori di rene.

LA CLEARANCE UREICA E’ la Cenerentola delle clearances. Il suo intertesse è legato alle informazione che si possono avere sul metabolismo proteico. la Merita usarla sistematicamente, anche se il suo significato di marker funzionale è scarsissimo E’ condizionata dall’entità della diuresi (con vol. urinario > 2 ml/min la clearance ureica è circa il 70 % di quella creatininica; con volume urinario 1-2 ml/min il riassorbimento è più pronunciato e la clearance esprime solo il 40-50% del filtrato glomerulare). Valore orientativamente pari a metà di quello della clearance creatininica. Valori normali con diuresi > 2 ml/min = 60-90 ml/min con diuresi < 2 ml/min = 40-70 ml/min Riflette l’entità dell’eliminazione urinaria di urea (azoturia), la quale è proporzionale all’apporto proteico.

Formula di Maroni – Mitch per il calcolo dell’Intake Proteico (PI) in p in equilibrio metabolico Vien fatto irferimento ad Uo 24 ore Azoto ureico = urea x 0,46 (opp urea/2,14) P.I. = 6,25 x ( g die di N urinario ureico +0,31 x ( Kg di peso corporeo + proteinuria die)

Azoto ureico = urea x 0,46 oppure urea / 2,14 FORMULA DI MITCH: la base per il follow-up delle diete ipoproteiche (soprattutto strette) 6,25 x (azoto ureico urinario in g + 0.031 x peso in Kg) + proteinuria (g/24 ore) = grammi di proteine catabolizzate = apporto proteico (in un soggetto in equilibrio metabolico) Azoto ureico = urea x 0,46 oppure urea / 2,14

CALCOLO APPROSSIMATO DELL’APPORTO PROTEICO A PARTIRE DALL’AZOTURIA AZOTURIA (in g/die) x 2,91 = apporto proteico (in g/die)/proteine catabolizzate Utile per valutare in fretta l’apporto proteico in pazienti con dieta ipoproteica ed il loro stato nutrizionale.

Valori normali ELETTROLITI: La loro concentrazione varia entro range molto ristretti, ma la loro determinazione, per quanto ampiamente utilizzata nella pratica nefrologica, non fornisce indicazioni di interesse diagnostico funzionale SODIEMIA 135-145 mEq/l POTASSIEMIA 3,8-5 mEq/l CALCEMIA 9-10 mg/dL FOSFOREMIA 2,5-4,5 mg/dL CLOREMIA 96-106 mEq/l MAGNESIEMIA 1.9-2,5 mg/dL EQUILIBRIO ACIDO BASE ARTERIOSO pH 7,35-7,54 PO2 85- 105 mmHg PCO2 35-45 mmHg HCO3- 23-27 mmmol/l

VALORI NORMALI URINARI Clearance creatininica = 80 - 120 ml/min Sodiuria = 50 – 200 Mm/24h Potassiuria = 25 – 125 mM/24h Calciuria = 2.5 - 7,5 mmol/die Fosfaturia = 19 – 38 mmol/ die Uricuria = 250 - 800 mg/die Ossaluria = 9 – 44 mg/die Citraturia = 1 - 6,5 mmol/die Proteinuria = < 150 mg/die

CLEARANCES RENALI e Tm (massimo assorbimento) VALORI NORMALI RIPORTATI A SUPERFICIE CORPOREA STANDARD (1.73 m2) 300+675 375+680 mg/min Tm glucosio 70±10 75±13 Tm PAI 1090±180 1275±245 mL/min Portata renale ematica 600±100 700±245 Flusso plasmatico 115±15 130±20 Clearance inulina 95±25 105±35 Clearance creatinina 54 ±13 75±15 Clearance urea DONNA UOMO

Formula della clearance della creatinina creatininuria (mg/dL) / creatininemia(mg/dL) x diuresi minuto NB. in genere l’esame viene eseguito su urine di 24 ore Nei pazienti nefropatici è buona norma abbinare una sodiuria, una proteinuria/24 ore, la clearance ureica ed eventualmente dell’acido urico

Clearance della creatinina = Peso (Kg) x (140 - età) Formula di Cockcroft e Gault per la valutazione della clearance della creatinina Questa formula consente di determinare con ottima approssimazione i valori della clearance della creatinina senza necessità di ricorrere alla raccolta di urine di 24 ore Per conoscere altre formule:.... Clearance della creatinina = Peso (Kg) x (140 - età) creatininemia(mg/dL) x 72 Nella donna il risultato deve essere moltiplicato per 0,85

Author: Moro O Salifu, MD, Clinical Assistant Professor, Department of Internal Medicine, Division of Nephrology, SUNY Downstate Medical Center, Brooklyn, NY Questa immagine sottolinea la natura non lineare dell’aumento di BUN e creatinina con la riduzione delle clearances (dal sito) e la scarsa affidiabilità del valore creatininemia nell’evidenziare un danno funzionale iniziale

Questo è quanto diceva una vecchia diapositiva “Determinazione della funzione renale: il parametro più usato nella pratica clinica è in riferimento al valore del filtrato glomerulare, espresso come clearance della creatinina endogena. È possibile il ricorso a formule con valore orientativo” Questa diapositiva faceva riferimento al fatto che, almeno in Italia, la Clearance della Creatinina rappresentava il parametro funzionale renale di più comune impiego. Lo è ancora oggi, ma le formule sono state rivalutate in USA per motivi soprattutto economici, in particolare per la valutazione dell’insufficienza renale cronica, e in Europa, per ragioni cliniche, per una valutazione della funzione renale nei potenziali donatori di rene.

acido dietilenaminopentacetico (DTPA) marcato con tecnezio 99 Valutazione radioisotopica del filtrato glomerulare Rappresentano lo standard aureo per questa valutazione, ma in pratica sono usate solo occasionalmente, in genere per ricerca impiego di sostanze marcate con traccianti radioattivi: acido dietilentriacetico (EDTA) marcato con cromo 51 acido dietilenaminopentacetico (DTPA) marcato con tecnezio 99 iotalamato marcato con I 125 La clearance è valutata in base alla caduta della loro concentrazione plasmatica, determinata su due campioni valutati a distanza di tempo

LA CLEARANCE UREICA E’ la Cenerentola delle clearances. Il suo intertesse è legato alle informazione che si possono avere sul metabolismo proteico. la Merita usarla sistematicamente, anche se il suo significato di marker funzionale è scarsissimo E’ condizionata dall’entità della diuresi (con vol. urinario > 2 ml/min la clearance ureica è circa il 70 % di quella creatininica; con volume urinario 1-2 ml/min il riassorbimento è più pronunciato e la clearance esprime solo il 40-50% del filtrato glomerulare). Valore orientativamente pari a metà di quello della clearance creatininica. Valori normali con diuresi > 2 ml/min = 60-90 ml/min con diuresi < 2 ml/min = 40-70 ml/min Riflette l’entità dell’eliminazione urinaria di urea (azoturia), la quale è proporzionale all’apporto proteico.

Azoto ureico = urea x 0,46 oppure urea / 2,14 FORMULA DI MITCH: la base per il follow-up delle diete ipoproteiche (soprattutto strette) 6,25 x (azoto ureico urinario in g + 0.031 x peso in Kg) + proteinuria (g/24 ore) = grammi di proteine catabolizzate = apporto proteico (in un soggetto in equilibrio metabolico) Azoto ureico = urea x 0,46 oppure urea / 2,14

CALCOLO APPROSSIMATO DELL’APPORTO PROTEICO A PARTIRE DALL’AZOTURIA AZOTURIA (in g/die) x 2,91 = apporto proteico (in g/die)/proteine catabolizzate Utile per valutare in fretta l’apporto proteico in pazienti con dieta ipoproteica ed il loro stato nutrizionale.

Valori normali ELETTROLITI: La loro concentrazione varia entro range molto ristretti, ma la loro determinazione, per quanto ampiamente utilizzata nella pratica nefrologica, non fornisce indicazioni di interesse diagnostico funzionale SODIEMIA 135-145 mEq/l POTASSIEMIA 3,8-5 mEq/l CALCEMIA 9-10 mg/dL FOSFOREMIA 2,5-4,5 mg/dL CLOREMIA 96-106 mEq/l MAGNESIEMIA 1.9-2,5 mg/dL EQUILIBRIO ACIDO BASE ARTERIOSO pH 7,35-7,54 PO2 85- 105 mmHg PCO2 35-45 mmHg HCO3- 23-27 mmmol/l

VALORI NORMALI URINARI Clearance creatininica = 80 - 120 ml/min Sodiuria = 50 – 200 Mm/24h Potassiuria = 25 – 125 mM/24h Calciuria = 2.5 - 7,5 mmol/die Fosfaturia = 19 – 38 mmol/ die Uricuria = 250 - 800 mg/die Ossaluria = 9 – 44 mg/die Citraturia = 1 - 6,5 mmol/die Proteinuria = < 150 mg/die

CLEARANCES RENALI e Tm (massimo assorbimento) VALORI NORMALI RIPORTATI A SUPERFICIE CORPOREA STANDARD (1.73 m2) 300+675 375+680 mg/min Tm glucosio 70±10 75±13 Tm PAI 1090±180 1275±245 mL/min Portata renale ematica 600±100 700±245 Flusso plasmatico 115±15 130±20 Clearance inulina 95±25 105±35 Clearance creatinina 54 ±13 75±15 Clearance urea DONNA UOMO