LA QUALITA’ TOTALE L'IMPRENDITORE ICHIRO A. GALGANO "LA QUALITÀ TOTALE" IL SOLE 24ORE LIBRI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Advertisements

Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
PERCORSO DI SVILUPPO DELL’ECCELLENZA
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Obiettivi del Capitolo
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Mission I PROBLEMI FONDAMENTALI QUALI SONO?
STRATEGIA DELLIMPRENDITORE PER CIO CHE RIGUARDA LE R.U. Gestire al meglio le risorse umane esistenti mentre si cerca anche di attirare nellimpresa personale.
La valutazione delle espressioni
L’Activity Based Management
1 Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Mario Giuli - Docente di Management del Servizio nel Master sullo Sviluppo Economico del Terziario Avanzato dellIstituto Guglielmo Tagliacarne. - Amministratore.
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA GESTIONE PER PROCESSI (DI BUSINESS)
Selezionare, incentivare, e gestire le Risorse umane nei Call Center
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
POLO (vecchio modello)
IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA
Total Quality Management
Istituto comprensivo Palmi-Seminara
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Stabilire un legame molto stretto tra
I Modelli LA PRODUZIONE ARTIGIANALE ED IL COLLAUDO FINALE
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
L’analisi SWOT.
Uscita didattica, classe 4At a.s Visita aziendale, classe 4At a.s
Sportello Amico a.s Doc. Rosaria Fiorentino.
L’autovalutazione della scuola
“QUI SI FA LA STORIA O NON SI FA”
STORIA ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA’
SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: CÈ IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE? Faenza, 12 gennaio 2009 Relazione di Flavio Sangalli Docente di Organizzazione.
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Qualità 05 Maggio Cos’è la Qualità 2 La qualità di un prodotto o di un servizio è rappresentata dalle caratteristiche che gli consentono di soddisfare.
Business Plan della Società:
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Scenari Competitivi Internazionali. Il Caso Daimler
La responsabilità etica nella gestione delle Aziende Sanitarie delle Aziende Sanitarie FABRIZIO RUSSO FABRIZIO RUSSO
DA SOLI SI VA VELOCI MA INSIEME SI VA Più LONTANO
Guida alla certificazione
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
COME FANNO SELEZIONE LE AZIENDE CHE CRESCONO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
P REMI PER LA Q UALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità La nascita dei premi per la qualità è legata alla lotta per.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
La curva di concentrazione e distribuzione numerica ponderata
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
VINCERE LA FORZA DEL FRANCO IN 5 MOSSE OSM N ETWORK SA
Transcript della presentazione:

LA QUALITA’ TOTALE L'IMPRENDITORE ICHIRO A. GALGANO "LA QUALITÀ TOTALE" IL SOLE 24ORE LIBRI

GIAPPONE 1950 PER IL SUCCESSO ! ICHIRO STA CERCANDO DI RISOLLEVARE LA PROPRIA AZIENDA DALLE DISTRUZIONI DELLA GUERRA DEFINENDO LE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA SOPRAVVIVENZA O MEGLIO PER IL SUCCESSO !

LE TRE STRATEGIE ICHIRO SA CHE L'UOMO DI SUCCESSO HA DA SEMPRE APPLICATO IN QUALSIASI CAMPO TRE STRATEGIE: DARE LA PRIORITA’ AI PROBLEMI PIU’ IMPORTANTI BASARSI SU PARADIGMI ESISTENTI UTILIZZARE AL MEGLIO LE SCARSE RISORSE DISPONIBILI

I° - PRIORITA’ AI PROBLEMI PIÙ IMPORTANTI (LEGGE UNIVERSALE DELLE PRIORITÀ O LEGGE DI PARETO O LEGGE 80/20 O LEGGE ABC) POCHE CAUSE GENERANO LA MAGGIOR PARTE DEGLI EFFETTI

LEGGE DI PARETO CAUSE EFFETTI %

ASSIOMA SE IN OGNI SITUAZIONE I FATTORI IMPORTANTI SONO POCHI CHI VUOLE AVERE SUCCESSO DEVE CONCENTRARSI SU QUEI POCHI

II° - BASARSI SU “PARADIGMI” ESISTENTI INVECE DI "INVENTARE SCHEMI NUOVI" FONDAMENTALE STRATEGIA DI SUCCESSO E’: BASARSI SU PARADIGMI (SCHEMI DI RIFERIMENTO) ESISTENTI CERCANDO EVENTUALMENTE DI MIGLIORARLI

“SE HO VISTO COSÌ LONTANO È PERCHÉ SONO SALITO SU SPALLE DI GIGANTI” (NEWTON)

III° - UTILIZZARE AL MEGLIO LE SCARSE RISORSE DISPONIBILI PER ICHIRO LE RISORSE PIÙ IMPORTANTI DI UN’AZIENDA SONO LE PERSONE (LE RISORSE UMANE = R.U.) E ….. PER NOI ?

ASSIOMA STRATEGIA FONDAMENTALE È: UTILIZZARE TALI RISORSE NEL MODO MIGLIORE OVVERO UTILIZZARE LE RISORSE UMANE PER LE LORO “QUALITA’ UMANE"

QUALE DEVE ESSERE L'OBIETTIVO PRIORITARIO DI UN'AZIENDA ? NEL MODELLO OCCIDENTALE CLASSICO: IL PROFITTO PER ICHIRO: LA CUSTOMER SATISFACTION PIÙ RECENTEMENTE: LA STAKEHOLDERS SATISFACTION

LA CUSTOMER SATISFACTION (LA STAKEHOLDERS SATISFACTION) PER ICHIRO IL PROFITTO È UNA CONSEGUENZA, IL PREMIO PER AVERE RAGGIUNTO L'OBIETTIVO PRIORITARIO LA CUSTOMER SATISFACTION (LA STAKEHOLDERS SATISFACTION)

COSA GENERA LA CUSTOMER SATISFACTION ? LA QUALITÀ TOTALE QUALITA’ TOTALE E CUSTOMER SATISFACTION SONO PERTANTO SINONIMI

IL NUOVO PARADIGMA DI ICHIRO NON GLI SPECIALISTI MA TUTTO IL PERSONALE DELL'AZIENDA DEVE ESSERE ORIENTATO AL FATTORE PRIORITARIO QUALITÀ TOTAL QUALITY MANAGEMENT (T.Q.M.)

I CLIENTI HANNO BISOGNI ILLIMITATI LA STRATEGIA DA PERSEGUIRE DEVE ALLORA ESSERE NON SOLO LA QUALITÀ TOTALE MA SOPRATTUTTO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DI TALE QUALITÀ OVVERO IL “KAIZEN” PUNTANDO SULLE RISORSE UMANE

IL TRADIZIONALE CONTROLLO QUALITA’ INTERVIENE ELIMINANDO GLI SCARTI DELLA PRODUZIONME (AGENDO SUGLI EFFETTI) PER MIGLIORARE LA QUALITÀ , INVECE DI “CONTARE I MORTI”, ICHIRO CI HA INSEGNATO AD INTERVENIRE SUI "PROCESSI" (AD AGIRE SULLE CAUSE)

SOLO PROCESSI PERFETTI POSSONO GENERARE QUALITA’ TOTALE Oggi si ragiona in termini di Six Sigma ovvero un errore su un milione di prodotti

ICHIRO CI HA INSEGNATO A FOCALIZZARE MEGLIO L’ATTENZIONE SU: CUSTOMER (STAKEHOLDERS) SATISFACTION RISORSE UMANE PROCESSI AZIENDALI

Le ISO 9000 Da alcuni anni sono usciti degli “standard” per gestire la qualità: le norme ISO 9000 Tali norme sono state emesse da ISO International Standard Organization Recentemente è uscita la versione “Vision 2000” molto focalizzata sui “processi”

La qualità a Pisa Fortunatamente il settore ha avuto un buon sviluppo ad Ingegneria a Pisa (grazie al prof. Mirandola e ai suoi colleghi) e, quindi, l’argomento sarà trattato