LA GESTIONE PER PROCESSI (DI BUSINESS)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
INGEGNERIA DEI PROCESSI GESTIONALI
PERCORSO DI SVILUPPO DELL’ECCELLENZA
Il management del processo produttivo
Indicatori di performance e modelli gestionali
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Le forme organizzative
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
L’Activity Based Management
L’Activity Based Management
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 27 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 29 settembre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
BPR Business Process Reengineering
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
LA QUALITA’ TOTALE L'IMPRENDITORE ICHIRO A. GALGANO "LA QUALITÀ TOTALE" IL SOLE 24ORE LIBRI.
Lean Thinking Un esercizio.
SMED.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-2 Il Business Process Reengineering è uno dei termini più utilizzati in campo manageriale.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Cap. 18 Business Process Reengineering BPR
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
LEZIONI DI MARKETING ||
Supply and Demand Chain Investigation
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
L’azienda prima dell’intervento:
SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: CÈ IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE? Faenza, 12 gennaio 2009 Relazione di Flavio Sangalli Docente di Organizzazione.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
“Principi di Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane” Enrico Periti Scuola Superiore Sant’Anna Master in Diritto e Amministrazione Universitaria.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di PisaEnrico Periti - 4 marzo 2005 Il caso della Scuola Sant’Anna: l’organizzazione.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Istituti tecnici origine e finalità storica nascono in un periodo storico di riconversione produttiva della società: da agricola a industriale.
La valutazione delle Prestazioni
Organizzazione Aziendale
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Breve Introduzione al Lean Management
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Panoramica generale di "Questo è NAV" Benvenuti Controllo Margine Crescita Introduzione Customer Evidence Dimostrazione Introduzione Customer Evidence.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
I principali modelli di struttura organizzativa
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I processi. Cambiamento radicale Cambiamento radicale opera una rottura con il precedente modello organizzativo creando, spesso una totale trasformazione.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
AA LEZ 08Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE PER PROCESSI (DI BUSINESS) J.P. WOMACK E ALTRI “LEAN THINKING" GUERRINI EDITORE

LA DEFINIZIONE DI PROCESSO DI BUSINESS INSIEME DI ATTIVITÀ INTERRELATE E FINALIZZATE AD UN RISULTATO MISURABILE, CHE CONTRIBUISCE AL RAGGIUNGIMENTO DELLA MISSIONE DELL’IMPRESA OVVERO SODDISFARE I CUSTOMERS (STAKEHOLDERS)

PROCESSI DI BUSINESS UN PROCESSO DI BUSINESS È ALLORA CARATTERIZZATO DA: RISULTATO IN OTTICA DEI CUSTOMERS ATTIVITÀ DA SVOLGERE E LEGAMI FRA LE STESSE FLUSSI OVVERO PASSAGGIO DEGLI ELEMENTI “IN LAVORAZIONE” FRA LE VARIE ATTIVITÀ

PROCESSI VS FUNZIONI SINO A POCHI ANNI FA, ALLA LUCE DEGLI INSEGNAMENTI DI SMITH E DI TAYLOR, IL FOCUS ERA SULLE FUNZIONI (INSIEME DI ATTIVITÀ SVOLTE DA UNITÀ SPECIALIZZATE) QUALI : PRODUZIONE COMMERCIALE AMMINISTAZIONE …

PROCESSI VS FUNZIONI SI RITENEVA CHE LE SOLE ATTIVITÀ, REALIZZATE AL MEGLIO DA SPECIALISTI (TAYLORISMO), FOSSERO L’ELEMENTO CENTRALE DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE

FOCUS SUI PROCESSI RECENTEMENTE CI SI È ACCORTI CHE È MEGLIO FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SUI PROCESSI (OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE, ATTIVITÀ DA REALIZZARE, LEGAMI FRA ATTIVITÀ SPESSO TRASVERSALI ALLE FUNZIONI E FLUSSI) PER RIDURRE IL MUDA OVVERO GLI SPRECHI IN OTTICA DEL CLIENTE SPESSO LE ISOLE DI ECCELLENZA (LE ATTIVITÀ SPECIALISTICHE) FORMANO, IN OTTICA DEGLI STAKEHOLDERS, UN ARCIPELAGO DI MEDIOCRITA’

I PROCESSI Meccanismi Controlli Input PROCESSO Output L’ELEMENTO BASE Output: risultati da ottenere in relazione agli stakeholders (solo l’output giustifica il processo) Processo: compito da svolgere (attività da realizzare per ottenere l’output) Input: materia/energia e/o informazioni Controlli: regole che il processo deve seguire Meccanismi: risorse del processo

PROCESSI SNELLI SI DEVE ALLORA CAPIRE: QUAL È IL VALORE (IN TERMINI DI PRODOTTI/SERVIZI) CHE I CUSTOMER RICHIEDONO (ORIENTAMENTO ALLA QUALITA’) CAPIRE QUALI SIANO LE ATTIVITÀ NECESSARIE PER OTTENERE GLI OUTPUT ELIMINANDO LE ATTIVITA’ INUTILI RIDUCENDO COSTI E TEMPI (ORIENTAMENTO AL COSTO-EFFICIENZA- E ALLA TEMPESTIVITA’)

PROCESSI SNELLI GARANTIRE CHE I FLUSSI ALL’INTERNO DEI PROCESSI SIANO “TESI” SENZA FERMATE (ORIENTAMENTO ALLA FLESSIBILITA’)

ORIENTAMENTO ALLA QUALITA’ COM’E’ NOTO I GIAPPONESI CI HANNO INSEGNATO A RAGIONARE IN TERMINI DI: DIFETTOSITÀ NELL’ORDINE DI PARTI SU MILIONE ANZICHÉ SU MIGLIAIA GARANZIE PER MOLTI ANNI ANZICHÉ PER POCHI MESI ……

ORIENTAMENTO AL COSTO E ALLA TEMPESTIVITA’ SI POSSONO OTTENERE RISPARMI DI COSTO E DI TEMPO DI ORDINI DI GRANDEZZA AD ESEMPIO NEL SETTORE AUTO: IL TIME TO MARKET (DALL’IDEA DI UN NUOVO PRODOTTO ALLA SUA VENDITA) È PASSATO DA 6/7 ANNI A 2/3 ANNI (L’ULTIMA BRAVO DELLA FIAT È STATA SVILUPPATA IN 18 MESI) IL TEMPO PER IL MONTAGGIO È PASSATO DA 50 ORE A 25 ORE E ORA A … 10 …..

FLUSSI TESI LA TOYOTA HA RIDOTTO IL TEMPO MEDIO DI PERMANENZA DEL MATERIALE NEL PROCESSO PRODUTTIVO DA 2/3 MESI A POCHI GIORNI IL TEMPO È AD OGGI LA VERA RISORSA SCARSA E, QUINDI, SI DEVE CERCARE DI RISPARMIARLA RIDUCENDO TUTTI I TEMPI

REENGINEERING DEI PROCESSI PER RIPROGETTARE I PROCESSI IN OTTICA DEI CUSTOMERS (DEGLI STAKEHOLDERS) È NECESSARIO “PUNTARE” SU DUE LEVE STRATEGICHE: RISORSE UMANE ICT

IL REENGINEERING QUESTO MIX DI CLIENTI-PROCESSI-RISORSE UMANE-TECNOLOGIE INFORMATICHE CHE STA CONTRIBUENDO A RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLE IMPRESE AGLI INIZI DEL III° MILLENNIO E’ CONOSCIUTO COME REENGINEERING (LEAN THINKING)

IL REENGINEERING E’ UN RADICALE RIPENSAMENTO E UN TOTALE RIFACIMENTO DEI PROCESSI DI BUSINESS VOLTI AD OTTENERE INCREDIBILI RISULTATI (MIGLIORAMENTI DAL 50 AL 95%) NELLE PRESTAZIONI DI COSTO, QUALITA’, SERVIZIO E RAPIDITA’ [...] (ATTRAVERSO) TECNOLOGIE INFORMATICHE ALL’AVANGUARDIA HAMMER M., CHAMPY J. “RIPENSARE L’AZIENDA” SPERLING & KUPFER, MILANO 1994

IL REENGINEERING ESISTE ANCHE UN REENGINERING GRADUALE, PROPOSTO DA DAVENPORT, IN CONTRAPPOSIZIONE A QUELLO RADICALE DI HAMMER

IL REENGINEERING PER REALIZZARE IL REENGINEERING E' NECESSARIO NON SOLO INTRODURRE NUOVE STRUMENTAZIONI INFORMATICHE E TELEMATICHE (QUALI I TABLET) MA SOPRATTUTTO “PUNTARE” SULLE PERSONE

L’EMPOWERMENT <DARE POTERE A PERSONE E GRUPPI CONDIVIDENDO LE RESPONSABILITA’ IN MODO CHE GLI STESSI ABBIANO UN FORTE SENSO DI POSSESSO E DI IMPEGNO, PARTECIPINO E CONTRIBUISCANO A LIVELLI ELEVATI, SIANO CREATIVI ED INNOVATIVI, ASSUMANO RISCHI CALCOLATI E SIANO DISPONIBILI AD ASSUMERSENE LA RESPONSABILITA’, DIMOSTRINO LEADERSHIP> SPENCER L.M. “IL REENGINEERING DELLE RISORSE UMANE” IL SOLE 24 ORE, MILANO, 1997

DALLA GERARCHIA TAYLORISTICA VERTICE STRATEGICO LINEA INTERMEDIA E TECNOSTRUTTURA NUCLEO OPERATIVO

ALL’EMPOWERMENT “AGE” CLIENTI Team di lavoro informatizzati e autogestiti MANAGEMENT DI SUPPORTO

La Gestione per Processi Non entrerò nel merito della Gestione per Processi che vedrete ampiamente durante il vostro corso di studi Cercherò solo di “ridurre” i vostri blocchi mentali che discendono da una visione ormai entrata nel DNA delle persone

I blocchi mentali Partiremo quindi da un Assessment per verificare se avete tali blocchi mentali D’altronde …. …. è più facile migliorare la mentalità delle persone quando sono giovani !!