Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Disturbi Specifici di Scrittura
Come mettere in pratica e rendere operative le linee guida per il diritto allo studio e le disposizioni di legge partendo da casi reali con diagnosi o.
I Disturbi Specifici di Apprendimento
Co.Me.Te Dott.ssa Ginetta Matracchi Dott.ssa Giuliana Lacrimini
8° seminario nazionale sul curricolo verticale Lombardi Maria Grazia Direzione didattica Aulla II parte Firenze, 5 maggio 2013.
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Ad esso si associano in comorbidità:
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
La scrittura Componente ortografica.
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
PARLIAMO DI… Proposte didattiche e strumenti per il recupero della
Parliamo di… CARATTERE di SCRITTURA dott.ssa M. Merola.
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
Fonologia e metafonologia in età scolare e prescolare predittori per il riconoscimento della difficoltà di lettura e intervento sulla scrittura CIRCOLO.
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Convegno “Parliamo di dislessia: sono intelligente e creativo ma...”
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
L’apprendimento della lettoscrittura
Proposte didattiche per la Scuola dell’infanzia e scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Il materiale per un apprendimento efficace
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Per valutare la dislessia…
APPRENDIMENTO L’APPRENDIMENTO È UN PROCESSO NATURALE ATTIVO CHE IMPEGNA LA VOLONTÀ ED È MEDIATO INTERNAMENTE. È UN PROCESSO DI COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Istituto Comprensivo Marciana Marina Continuità infanzia-primaria PROGETTO Gioco per imparare: training metafonologico training metafonologico a.s
OSSERVARE GLI INDICATORI DI DIFFICOLTA’
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
LABORATORIO METAFONOLOGICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
SCREENING SUI PREREQUISITI
L’intervento terapeutico per le diverse fasce d’età.
Perché siamo qui oggi??? Corso di aggiornamento per insegnanti :
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Transcript della presentazione:

Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria Luciana Ventriglia Formatore A.I.D.

Leggere e scrivere (fonte A.I.D.) Nella scuola primaria il 10-15% (2-3 per classe; 50-75 mila in tutta Italia) degli alunni ha difficoltà a svolgere le normali attività: leggere, scrivere, contare. Nella scuola secondaria di primo grado 20-25% degli alunni ha difficoltà a svolgere le normali attività: leggere, scrivere, contare. Circa il 5% della popolazione scolastica presenta DSA (fonte A.I.D.)

Fasi del processo di acquisizione della lettura e scrittura Fase logografica Fase alfabetica Fase ortografica Fase lessicale

Fasi del processo di acquisizione della lettura e scrittura Fase logografica Identificazione della parola sulla base delle sue caratteristiche grafiche Lettura e scrittura di tipo visivo

Fasi del processo di acquisizione della lettura e scrittura Fase alfabetica Decodifica dei simboli grafici di tipo indiretto, cioè basata sulla ricodifica fonologica degli stessi a partire dalle regole di conversione suono-segno Decodifica lettera per lettera (seriale) Possibilità di presenza di errori fonologici (omissioni, inversioni, aggiunte, sostituzioni)

Fasi del processo di acquisizione della lettura e scrittura Fase ortografica Decodifica di gruppi di lettere (qui/quo/qua/que; gna/gno/gnu/gni/gne,…) Possibilità di presenza di errori di tipo ortografico (gelo/ghelo; sciare/siare/scare;…)

Fasi del processo di acquisizione della lettura e scrittura Fase lessicale Decodifica di tipo diretto (visivo) basata sul riconoscimento delle parole come globalità percettive Discriminazione di omofone (l’ago/lago) Analisi semantico-sintattiche (uso dell’h,..) Possibilità di presenza dei seguenti errori L’apostrofo (l’albero/ lalbero) Separazioni illegali (inverno/ in verno) Fusioni illegali (a volte /avolte)

DIDATTICA ? ? ? ? Funzione pragmatica della scrittura A cosa serve leggere/scrivere? Come si fa a leggere/scrivere? Cosa si può leggere/scrivere? Come si impara a leggere/scrivere? ? ? ? ?

DIDATTICA Consapevolezza delle caratteristiche di un testo (scoprire i diversi generi testuali, individuazione degli elementi fondamentali di una storia, individuazione delle incoerenze logiche,…) Es.: Luca vuole vedere alla televisione i cartoni animati, la mamma lo accontenta e gli spegne il televisore. Giovanni ha completato l’album di figurine, infatti gliene mancano ancora dieci.

DIDATTICA Relazione esistente tra linguaggio orale e scritto “Quando dico ‘latte’ la parola mi esce tutta intera. Quando la devo scrivere diventa tanti pezzi” “Quando parlo, non c’è lo ‘stacco’ tra le parole: escono tutte insieme”

DIDATTICA Percorsi sulla scrittura spontanea per svilupparne i livelli di concettualizzazione

DIDATTICA Concetto di parola dal punto di vista fonologico e non del suo significato (parole lunghe/corte,...) TRENO COCCINELLA

DIDATTICA Consapevolezza fonologica: - rima - filastrocca - segmentazione/fusione sillabica - Identificazione sillaba iniziale/finale - eliminazione/aggiunta di sillaba nella parte iniziale, finale, intermedia - coppie minime (voto/foto, mela/vela,…)

Conoscenza del materiale alfabetico Ricognizione dei caratteri formali delle lettere (linee verticali/orizzontali/curve) competenze visuo-percettive Produzione grafica delle lettere competenze prassiche Attribuzione del valore sonoro alle lettere: costruzione di un legame associativo tra segno grafico e suono

DIDATTICA PER SVILUPPARE: La motivazione ad apprendere L’efficienza dei recettori sensoriali Le abilità percettivo-motorie Le capacità di memoria Le abilità linguistiche La consapevolezza metafonologica L’organizzazione spazio-temporale L’integrazione sensoriale Le abilità cognitive e metacognitive

DIDATTICA e MONITORAGGIO Seguire l’andamento del processo di apprendimento nelle diverse fasi Acquisire informazioni sul livello di acquisizione Elaborare strategie di intervento mirate