Riforma Attività di supporto all’attuazione della riforma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Advertisements

PIANO FORMAZIONE RIFORMA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE-DIREZIONE GENERALE UFFICIO STUDI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO EDUCAZIONE.
I'm a Child of the World Portfolio Europeo delle Lingue
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Alfabetizzazione Inglese
Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M. 61/ Febbraio 2004 Collegio San Carlo Milano.
SEMINARIO PUNTI E SPUNTI 1)_ Impianto organizzativo e struttura incontri per la diffusione del CD E, inoltre 2)_ Linee strategiche di diffusione e pubblicizzazione.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 Formazione continua integrata in materia di ambiente, urbanistica, contratti ed appalti Provincia di Lecce- Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LEMILIA-ROMAGNA FORMAZIONE ALLA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA PROGETTO OPERATIVO.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Centro Risorse Territoriali per le TIC
WORKSHOP La scuola e i suoi partners Febbraio 2006 RICCIONE.
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
ANITEL Tutor e-learning associazione - Lo Statuto TAVOLA ROTONDA Incontro tecnico ANITEL - INDIRE 14 luglio 2004 Ordine del Giorno 1-Ruolo e professionalità
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminario interprovinciale 23 gennaio 2013 IPSSAR P.Piazza - Palermo 24 gennaio 2013 SMS Dante Alighieri –
Qualcosa cambia nella scuola ?
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Il progetto
Seminario provinciale POSEIDON-ELLE Ravenna, 2-3 aprile 2012 Ore Aula Magna ITG Morigia.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per listruzione Direzione generale per lo studente Ufficio VI.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
URP ( Ufficio Relazioni con il Pubblico ) ON LINE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARIDA UFFICIO COMUNICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
PROGETTO CCQS 2004/2005 “STAR BENE A SCUOLA”
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Elisabetta Davoli Roma-Forum P.A 12 maggio 2005
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Procedure I processi La scansione temporale Le risorse finanziarie.
Formazione neoimmessi a cura della Prof
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria IPOTESI di “percorso formativo” da mostrare all’Assemblea Formatori IL PERCORSO SUGGERITO.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Transcript della presentazione:

Riforma Attività di supporto all’attuazione della riforma                                                                                                                                                                        Riforma Attività di supporto all’attuazione della riforma Un ambiente integrato presenza/distanza secondo le modalità della comunità dell’apprendimento USR Toscana

USR Toscana

GRUPPO REGIONALE DI REGIA COMPETENZE Coordinamento progetto Linee e indirizzi unitari Raccordo con “Gruppo di regia nazionale” Collegamento con MIUR, INDIRE, IRRE Coordinamento gruppi provinciali operativi Analisi risultati USR Toscana

Gruppi tecnici regionali di studio e supporto per gradi di istruzione e ambiti tematici Scuola dell’infanzia e primaria Scuola secondaria I grado Competenze Curare aspetti organizzativi, didattico-pedagogici giuridici e operativi Curare la diffusione delle buone pratiche Monitorare i processi formativi attivati in collegamento con l’Osservatorio Nazionale USR Toscana

Gruppo tecnico regionale Scuola dell’infanzia e primaria USR Annamaria Lodovichi Sergio Picchi Donatella Buonriposi Anita Palmara Giovanni Macchia Carlotta Cartei Dirigenti scolastici e docenti Carla Romolini Adelmo Pagni Ugo Giorgi Elisabetta Bonalumi Ivana Belardini Chiara Natali Gabriella Boccolini Sabina Chiostri Genitore: Alessandro Gori Associazioni professionali: Angela Giannetti; Paola Carradori CSA Firenze: Giuseppina Moretti Irre Toscana: Maria Piscitelli USR Toscana

Gruppo tecnico regionale Scuola secondaria di I grado USR Salvatore Maiorana Antonio Fratangelo Giovanni Macchia Renzo Liccioli Dirigenti scolastici e docenti Marcello Ulivi Nicoletta Bellugi Gianfranco Tosi Maria Carla Cassarini Catia Conti Ballerini Giorgio Ragazzini Genitore: Daniela Zaccanti Associazioni professionali: Mirella Tonini, Maria Serena Agnoletti CSA Prato: Paolo Boccia Corso Irre Toscana: Franca Gattini USR Toscana

USR Toscana

Gruppi provinciali operativi di consulenza e di supporto Componenti Dirigenti tecnici Funzionari amministrativi Dirigenti scolastici Docenti Personale utilizzato Compiti Ascolto, consulenza e supporto ai CSA e alle istituzioni scolastiche USR Toscana

Conferenze di servizio Dirigenti scolastici Due o tre docenti per ciascuna scuola USR Toscana

COMPETENZE Contatti con “Gruppo regionale di regia” Conferenze servizio Dirigenti scolastici Informazione sulla riforma (punto di ascolto) Organizzazione attività formative Rapporti con dirigenti e scuole Autonome iniziative di formazione (anche tutor) Collaborazione a monitoraggio USR Toscana

Punti di ascolto Risposte a quesiti tramite e-mail Risposte telefoniche a quesiti Risposte a quesiti via fax Depliant illustrativo Comunicazioni sulla riforma via web Trasmissione a scuole pubblicazioni del MIUR Pubblicazioni USR con riflessioni tecniche e buone pratiche Attuazione del progetto R.I.So.R.S.E Incontri con genitori a livello provinciale USR Toscana

Lo scopo degli incontri con dirigenti, docenti e tutor della formazione Individuare i bisogni emergenti Incontri tra docenti Contributi culturali Approfondimenti disciplinari Comprensivi delle discipline attualmente non presenti in Punto Edu Collaborare e confrontarsi con le iniziative messe in essere dal collegio dei dirigenti Collaborare ad iniziative con EELL e Province USR Toscana

Attività di formazione Creazione di una comunità di apprendimento e formazione nel sito dell’Ufficio Scolastico Regionale Toscana Sia in area pubblica che in area riservata Pluralità di forum su tematiche di particolare rilievo emerse nel primo anno di applicazione della riforma USR Toscana

Documentare le “buone” pratiche Creare nel sistema scolastico regionale un ambiente di progettazione, sperimentazione, produzione didattica di tipo cooperativo Nel rispetto dell’autonomia delle singole scuole Nella consapevolezza della sinergia tra esperienza e competenze molteplici USR Toscana

Le modalità di azione Un sistema integrato di incontri in presenza e di lavoro in Rete Incontri in presenza sulla documentazione didattica Sito dell’USR Toscana con area dedicata Ambiente ad accesso riservato USR Toscana

La comunità dell’apprendimento www.toscana.istruzione.it

Piani di formazione regionale e provinciali Predisporre e concordare con i docenti e dirigenti un piano di formazione da mettere in atto nell’a.s. 2005-2006 Con modalità, tematiche e tempi USR Toscana

Rilevazione processi innovativi Rilevazione on line dei processi innovativi previsti dal D.Ls 59 – 2004 Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Indicazioni per i gruppi provinciali USR Toscana