TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

sviluppo storico della spettroscopia: verso la fisica dei “quanti”
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Tecniche di elaborazione delle immagine
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
sviluppo storico della spettroscopia
sviluppo storico della spettroscopia
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Dispositivi optoelettronici (1)
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Decadimento g L’emissione di raggi g (radiazione elettromagnetica) si verifica quando un nucleo si forma in uno stato eccitato (ad es. dopo un decadimento.
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
Radiazione termica: il corpo nero
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA COERENTE.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
APPLICAZIONI.
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
MODELLI Alessi Gerardo Bovo Matteo Brighenti Giulia Serva Matteo.
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Esercizi.
Esercizi 3.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
Interazioni con la Materia
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Scattering in Meccanica Classica
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Lezione 8 Processi di emissione.
Fisica della Materia.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Transcript della presentazione:

TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO OSCILLATORE ARMONICO LIBERO FORZATO FORZATO E SMORZATO MODELLO SEMICLASSICO MATERIA QUANTISTICA CAMPO CLASSICO MODELLO QUANTISTICO MATERIA E CAMPO QUANTISTICI

Modello dell’elettrone come oscillatore classico Struttura atomica: - L’elettrone ruota attorno al nucleo di massa elevata, formando una nuvola di carica elettronica - In assenza di campo elettrico esterno <x>elettrone = 0 e  = 0 - Quando il campo elettrico viene applicato, le forze sull’elettrone e sul nucleo sono in direzioni opposte, si crea un dipolo elettrico - Per elevate frequenze del campo, solo l’elettrone si muove - La forza di richiamo sulla nuvola elettronica è proporzionale allo spostamento dalla posizione di equilibrio E - q(t) + + Campo elettrico esterno applicato Nessun campo esterno

La nuvola elettronica viene vista come una massa legata ad una molla, la forza attrattiva tra il nucleo e la nuvola elettronica come la molla che fornisce la forza di richiamo - F = -eE - q(t) +

OSCILLATORE ARMONICO LIBERO Oscillatore ha una propria frequenza 0

OSCILLATORE FORZATO RISONANZA Campo elettrico E = E0 cos t con frequenza angolare  L’oscillatore vibra non alla frequenza propria 0, ma alla frequenza del campo  Ampiezza massima dell’oscillazione q0 cresce tanto più quanto più  si avvicina ad 0 RISONANZA

OSCILLATORE FORZATO E SMORZATO L’oscillatore perde energia per emissione spontanea o collisione Forze dissipative assunte proporzionali alla velocità L’oscillatore si muove alla frequenza del campo esterno, ma con un ritardo di fase  Ancora condizione di risonanza, ma q0 rimane finito

L’intensità è proporzionale al quadrato dell’ampiezza curva di tipo Lorentziano

L’intensità di una linea dello spettro dipende da numero di molecole Ni per volume unitario che sono nello stato iniziale (densità di popolazione) probabilità che la transizione abbia luogo

1. POPOLAZIONE DEI LIVELLI Rotazionale Vibrazionale Elettronico A. Effetto della separazione dei livelli Livelli ΔE (cm-1) N/N0 a 300 K Elettronici 20000 2 10-42 Vibrazionali 2150 3.3 10-5 Rotazionali 10 0.953

B. Effetto della temperatura N1/N0 Rotazione (1 cm-1) Vibrazione (1000 cm-1) Elettronico (20000 cm-1) T = 4 K 0.67  0 300 K 0.995 0.008 2x10-42 2000 K 0.9992 0.45 1x10-7 6000 K 0.99976 0.78 Energia 0 K T media T elevata

Assorbimento di Radiazione L’assorbimento di radiazione di solito coinvolge 1 fotone Radiazione di intensità molto alta (laser) può produrre assorbimento di più fotoni (vedi Laser) Dati 2 stati L e U con energie L e U. La differenza di energia tra gli stati deve corrispondere esattamente all’energia del fotone L U h condizione di Bohr L-U = h

Emissione di Radiazione Emissione Stimolata L’emissione stimolata è l’esatto analogo dell’assorbimento. Una specie eccitata interagisce con il campo elettrico oscillante e trasferisce la sua energia alla radiazione incidente. U L h 2h L’emissione stimolata è una parte essenziale dell’azione laser.

Emissione Spontanea Una specie eccitata in assenza di campo elettrico oscillante emette un fotone. L’energia del fotone corrisponde esattamente alla differenza di energia tra gli stati U L h

Coefficienti di Einstein Densità di radiazione : energia della radiazione per unità di volume La densità di energia alla frequenza appropriata per eccitare una molecola da E1 a E2 è rappresentata da (12). N1 è il numero di molecole per volume unitario con energia E1 e N2 con energia E2. Einstein postulò la velocità di assorbimento di fotoni proporzionale alla densità di energia radiante alla frequenza appropriata e alla popolazione dello stato iniziale: B12 è il coefficiente di Einstein per l’assorbimento stimolato

Le molecole in E2 emettono spontaneamente. La velocità di emissione spontanea è data da: A21 è il coefficiente di Einstein per l’emissione spontanea L’emissione stimolata da E2 coinvolge la densità di energia radiante alla stessa frequenza: I 3 processi avvengono simultaneamente:

All’equilibrio, dN1/dt=0. Pertanto: All’equilibrio N1/N2 è dato dalla distribuzione di Boltzmann : La legge di distribuzione del corpo nero di Planck: L’uguaglianza delle due espressioni richiede: B12 = B21 = B

B12 = B21 A ÷ 3 B INTERAZIONE MATERIA - CAMPO ELETTROMAGNETICO Assorbimento stimolato Emissione stimolata Emissione spontanea B12 = B21 A ÷ 3 B

MODELLO SEMICLASSICO iħ  (r,t)   t = H (r,t) Equazione di Schrödinger dipendente dal tempo iħ  (r,t)   t = H (r,t) Se H è indipendente dal tempo si possono separare le variabili (r,t) = φ (r) T(t) La soluzione è T(t) = e- iEnt/ħ con H φn = En φn

Siano due stati stazionari Introduciamo ora il campo elettromagnetico sotto forma di una debole perturbazione H’(t)

Quindi Premoltiplico per ed integro rispetto ad R

Usando le condizioni di ortonormalità t = 0 il sistema si trova nello stato 1 a1(0) = 1 a2(0) = 0

Momento di transizione di dipolo Il termine principale dell’interazione tra la materia ed il campo elettromagnetico è dato dal termine di dipolo Momento di transizione di dipolo Se l’integrale è diverso da zero la transizione è permessa, altrimenti è proibita Regole di selezione

REGOLE DI SELEZIONE E MOMENTI DI TRANSIZIONE Il momento di dipolo cambia quando un elettrone 1s diventa un 2p (non un 2s) Il cambiamento in dipolo associato con la transizione 1s  2p causa l’oscillazione del campo elettromagnetico I cambiamenti della lunghezza di legame di una molecola che vibra causano un cambiamento nel momento di dipolo che causa l’oscillazione del campo EM

E = E0 cos t = E0 ½[exp(it) + exp(-it)]

a2(t’) è piccolo quando  è lontano da  0 Il secondo termine è grande quando  = 0 ed il primo quando  = -0 Risonanza Introducendo il termine dissipativo si evita l’infinito.

P2(t’) = ( |μ21|²/ħ²) E02 sin²(t’/2) / (/2)² Consideriamo il caso 0 ≈  La probabilità di trovare il sistema nello stato 2 al tempo t’ è |a2(t’)|² Esaminiamo la parte oscillatoria di questa soluzione  = 0 -  exp(it) - 1 = exp(it/2) { exp(it/2) - exp(- it/2) } = 2i exp(it/2) sin(t/2) P2(t’) = ( |μ21|²/ħ²) E02 sin²(t’/2) / (/2)²

P2(t’) = ( |μ21|²/ħ ²) E02 sin²(t’/2) / (/2)² Quando t’ =  / Δ il sistema si trova nello stato 2 Il sistema oscilla tra i due stati

P2(t’)  2 / ħ ² |μ21|² (E2 – E1 + h) P2(t’) = ( |μ21|²/ ħ ²) E02 sin²(t’/2) / (/2)² t   P2(t’)  2 / ħ ² |μ21|² (E2 – E1 + h) Regola d’oro di Fermi 21 (E2 – E1 + h) Regole di selezione Conservazione dell’energia Forza della transizione