Il budget per il del fundraising

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Food & Beverage Manager
Il Documento di buona causa, o esame del caso per la raccolta fondi
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
La definizione del prezzo del prodotto
BREAK-EVEN-POINT Per break-even- point si intende il punto di pareggio tra i costi e gli utili che ha un’azienda.
Breve introduzione al controllo dei costi
I costi e l’equilibrio aziendale
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Analisi di bilancio
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Gli strumenti per il fundraising
Differenziare le fonti di finanziamento
Le basi del Fundraising
Differenziazione delle fonti di finanziamento Più con zero, ottobre Marina Sozzi.
0 PAGINE GIALLE Roma, marzo Per il 2006 è in corso il rinnovo dellaccordo con SEAT. A tal riguardo Poste Italiane provvederà ad assicurare lintera.
TerzoValore.com, per il bene comune nelle difficoltà delloggi.
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
I budget operativi.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 14 - Il bilancio parte 41 IL BILANCIO - 4.
Fundraising e Documento di Buona Causa
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Il punto di riferimento del personal fundraising italiano.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE Abbiamo visto, nella prima parte del corso: Finalità e normativa di una Associazione Fiscalità
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Struttura dei costi -il conto economico -lo stato patrimoniale -suddivisione dei costi -il margine di contribuzione -il punto di pareggio Giancarlo.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Esercitazione finale Esercizi numerici
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
IL BUDGET.
I costi di produzione Unità 10.
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
Corso Amministratore Metodologico e Didattico in E - Learning Gli aspetti economici e finanziari dell’E-learning Febbraio 2007 – 2^ parte a cura di Maria.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
PERCORSO PER L’AVVIO DI NUOVE IMPRESE Il percorso si riferisce ad attività commerciali, artigianali, pubblici esercizi, servizi 1.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Marco Galassi Croce Rossa Italiana Operatore dell’Area Sviluppo Obiettivo strategico 6.
Accendi una luce.Non vivere nell’oscurità. Partecipa anche tu al Natale di Libera. La campagna di raccolta fondi di Libera Titolo.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
1 Recuperare produttività nello Studio scenari di cambiamento.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Corso di Programmazione e Controllo
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Potenzialità Economico - Strutturale
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

Il budget per il del fundraising Marina Sozzi 17 luglio 2013

Parliamo di raccolta annuale Ricavi totali del fundraising = ricavi che derivano dalla somma dei ricavi ottenuti da ogni campagna, da ogni strumento. Alcuni concetti: Margine operativo= ricavi totali, meno costi di gestione del fundraising (beni, servizi, costo lavoro). Media delle donazioni= margine operativo, diviso il n. dei donatori (si può fare sulla base di una segmentazione dei donatori, per fare un confronto). Parliamo di raccolta annuale

Principi che riguardano il budget 1 1. Il programma di fundraising è fonte di profitto e non di costo. Donatori e volontari fanno un investimento e si attendono benefici sia per l’organizzazione, sia per la comunità di riferimento. Principi che riguardano il budget 1

Principi che riguardano il budget 2 2. E’ consigliabile redigere un budget specifico per ogni campagna, strumento di fundraising intrapreso (con costi fissi e variabili, e entrate previste).Quindi, una volta consolidato, questo budget parziale andrà a far parte del piano generale di fundraising. Principi che riguardano il budget 2

Principi che riguardano il budget 3 3. E’ bene tener conto separatamente dei risultati raggiunti, per singoli budget, confrontandoli con gli anni precedenti. Il ricavo totale dell’anno potrebbe essere fuorviante rispetto alla pianificazione dell’anno successivo (ad esempio potrei aver ricevuto dei lasciti non facilmente ripetibili). Inoltre, nb: il fattore tempo è fondamentale (tre anni). Principi che riguardano il budget 3

Perché un budget specifico per la raccolta fondi? Serve: Per valutare il trend e le performance a posteriori e in corso d’opera. Per pianificare le azioni successive, per fare previsioni sulle nostre raccolte di fondi. Perché un budget specifico per la raccolta fondi?

Come faccio a prevedere chi donerà per una certa campagna Come faccio a prevedere chi donerà per una certa campagna? E di quante donazioni ho bisogno per raggiungere il fabbisogno? Se non ho dati dall’anno precedente, o da una campagna simile precedente, posso fondarmi solo su supposizioni. Se ho dati, potrò organizzarli secondo:

La Tabella dei Range serve, conoscendo il totale del fabbisogno (pe La Tabella dei Range serve, conoscendo il totale del fabbisogno (pe. 140.000€), a stabilire quante donazioni mi servono e di che importo. Esempio: La tabella dei range Le suddivisioni delle donazioni che risulteranno dalla tabella sono sviluppate in base a percentuali statistiche derivanti da standard utilizzati da fundraiser professionisti.

Non dimentichiamo la piramide del fundraising (il n. dei donatori di fascia A è meno numeroso del n. di donatori di fascia B eccetera)

https://www.blackbaud.com/company/resources/giftrange/giftcalc.aspx

Come evito i bagni di sangue…La Break even analysis Quando faccio un investimento in raccolta fondi, mi pongo dei quesiti: quanto tempo ci vorrà per recuperare i costi sostenuti? Avrò scelto un buon segmento di database? La break even analysis permette di individuare il break even point, ed è Uno strumento di previsione Uno strumento di controllo Come evito i bagni di sangue…La Break even analysis Il break even point (BEP) è il punto di equilibrio tra costi e ricavi (ricavi totali = costi totali). Al di sotto di quel punto sto perdendo denaro, al di sopra sto guadagnando.

Per individuare il break even point occorre scomporre i costi fissi (pe. Fundraiser o Ufficio FR, segreteria, etc) dai costi variabili (pe. Stampa e affrancatura di un mailing, il cui costo dipende dal numero di invii) -------------------------------------- La formula: Dm × x = cf+ cvu x = costi fissi (+ costi variabili) dm- cvu dm = donazione media Cf = costi fissi Cvu = costo variabile unitario, per contatto. Calcolare il BEP

Invio di 500 lettere (una risma carta, 5 €) a 0,70 € di affrancatura Invio di 500 lettere (una risma carta, 5 €) a 0,70 € di affrancatura. Costi fissi di FR+ segreteria, 2000 €. Voglio sapere quanti donatori sono necessari per il pareggio. Esempio semplice: Esercizio

Ancora un concetto: il ROI (return on investement) Il Roi serve per confrontare le campagne e gli strumenti. E’ il ritorno sugli investimenti, ovvero il costo che l’ONP ha sostenuto per raccogliere 1 € di donazione. ROI= costi specifici del fundraising (costi fissi + costi variabili per quella campagna) diviso per i Ricavi totali. Pe. 2500 € cf + 4500 € cv = 0,37 €* 18500 € ricavi * € spesi per raccogliere un euro Ancora un concetto: il ROI (return on investement)

Indice di Greenfield

Scheda del tasso di crescita delle donazioni (su tre anni) Es. tratto da E. Gazzoni, Programmazione e controllo nel non profit, Carocci.

E’ anche un dovere, in cambio degli sgravi fiscali Accountability Ovvero: assunzione di responsabilità, trasparenza, garanzie, rendiconto delle attività svolte

Quali reali benefici porta la ONP alla comunità? Oggi vi è una richiesta in crescita di affidabilità da parte dei donatori, oltre che dei finanziatori istituzionali.

Quale nesso esiste tra le richieste economiche e il valore dei servizi restituiti alla comunità? Questi nessi devono essere di carattere quantitativo (numeri dei servizi resi), e qualitativi (occorre studiare strumenti di valutazione qualitativa (questionari, interviste)

Permettiamo di decidere in modo informato se donare e se continuare a farlo. Incentiviamo una nuova cultura della donazione. Ai fini del FR è importante comunicare le valutazioni sul proprio operato e la metodologia con cui sono state fatte. La documentazione che testimonia: l’attenzione alle esigenze della comunità, la condotta etica, l’amministrazione etica, le modalità di utilizzo del denaro raccolto deve essere PUBBLICA e di facile leggibilità.