IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Advertisements

Formazione Continua Universitaria Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania LAquila, 10 novembre 2005.
INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
Competenze e capacità tecniche
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
1 La Corporate Governance: lOrgano Amministrativo.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
attraverso la segmentazione
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
UOMO E TECNOLOGIA.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ottimizzare la tempistica degli interventi
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
Gruppo di lavoro Basilea 2
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Il CSR management nelle imprese italiane
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
BRC – BUILDING RESPONSIBLE COMPETITIVENESS 28 aprile Francesca Zarri
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Il Controllo di gestione
La macro-struttura organizzativa
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Studio fenomeni collettivi
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
I sistemi di gestione del personale
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE Favorire il welfare aziendale per servire la famiglia. 5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

IL BILANCIO SOCIALE

SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.

FASI DEL PROGETTO ANALISI STRATEGICA COSTITUZIONE DELLADVISORY BOARD COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO RACCOLTA E ANALISI DEI DATI STRUTTURA DEL BILANCIO SOCIALE TEMPISTICA E RISULTATI BUDGET SOCIALE

ANALISI STRATEGICA Espressione della Volontà della Direzione Aziendale di procedere alla implementazione del Bilancio Sociale per valutare limpatto dello stabilimento rispetto al territorio sul quale insiste (sopravvenuta carenza di manodopera). Scelta, da parte del Management, del Partner al quale affidare la progettazione dellindagine

COSTITUZIONE ADVISORY BOARD E il Comitato guida del progetto che deve garantire la congruenza con le scelte strategiche iniziali e che è costituito dai seguenti rappresentanti: Rappresentanti del mondo scolastico ( università, scuola ) Rappresentante delle Relazioni esterne di gruppo Rappresentante della Associazione industriale di categoria Rappresentante della Diocesi Rappresentanti Comunali Rappresentante della Comunità locale Rappresentanti aziendali ( Managers) Rappresentanti sindacali di sito Consulenti di direzione Gruppo di lavoro

COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO Costituzione di un gruppo di lavoro al quale affidare la responsabilità di seguire la raccolta dei dati, lavanzamento di ciascuna fase e la stesura della bozza del progetto. I componenti il team sono preferibilmente esponenti del mondo universitario e consulenti di direzione.

RACCOLTA DATI I dati e le informazioni necessarie sono di quattro tipi: DATI FORNITI DALLAZIENDA DATI RICAVATI DA CENSIMENTI INDAGINI A QUESTIONARIO INTERVISTE

DATI FORNITI DALLAZIENDA Anagrafe dei dipendenti per qualifica, titolo di studio, anzianità aziendale, assenze, sesso, età, residenza, numero di familiari a carico Andamento occupazionale Gli investimenti e linnovazione tecnologica La formazione professionale I fornitori locali Limpatto ambientale delle lavorazioni

DATI RICAVATI DA CENSIMENTI Analisi dei censimenti degli ultimi tre anni riguardanti: caratteristiche demografiche i livelli di reddito e di istruzione lo stato occupazionale le condizioni abitative dei dipendenti indicatori di integrazione e di disagio (dati su divorzi, alcolismo, ecc)

INDAGINI A QUESTIONARIO Deve essere elaborato un questionario da erogare ad un campione statisticamente rappresentativo della popolazione aziendale i cui contenuti riguardano: la struttura del reddito familiare la dinamica dei consumi e dei risparmi le modalità di uso del tempo libero eventuali esperienze di lavoro precedenti lanzianità di residenza ed il grado di integrazione nella comunità le aspettative nei confronti dellazienda e leventuale richiesta di servizi sociali aziendali.

INTERVISTE AI PRINCIPALI STAKEHOLDERS AZIENDALI Tale attività deve avere il duplice scopo di: –esaminare gli atteggiamenti nei confronti della politica aziendale –verificare i risultati che emergono dalle interviste e dallanalisi dei dati.

STRUTTURA DEL BILANCIO SOCIALE Lelaborato deve possedere la seguente struttura: –Una introduzione –Una descrizione dellimpresa –Le caratteristiche socio-economiche della comunità circostante –La storia dello stabilimento

STRUTTURA DL BILANCIO SOCIALE La formazione del valore aggiunto: Valore aggiunto e finalità sociali dellimpresa Produzione del valore aggiunto Distribuzione del valore aggiunto Investimenti

FLUSSO DELLE RISORSE ATTIVATE AZIENDA 4 K CLIENTI 144 K GESTIONE AZIENDALE FORNITORI 100 K AZIONISTI 15 K LAVORATORI 22 K COMUNITA LOCALE 1 K STATO 2 K

STRUTTURA DEL BILANCIO SOCIALE Gli stakeholders interni: I collaboratori –Caratteristiche sociali –Origine e mobilità sociale –Carriera lavorativa e mercato del lavoro sociale –Il livello professionale ed il titolo di studio –Qualifiche ed organizzazione del lavoro –La formazione e lo sviluppo professionale –La qualità di lavoro e i modelli di soddisfazione –Il grado di integrazione nellazienda Gli azionisti

STRUTTURA DEL BILANCIO SOCIALE Gli stakeholders esterni: La comunità locale –Le persone –Il reddito distribuito con le tasse locali e le retribuzioni –Modelli di consumo e stili di vita –Lindotto locale –Le strutture di formazione locale –Lintegrazione nella comunità locale –Lambiente I clienti I fornitori Lo stato Una valutazione di qualità sociale Un budget sociale

TEMPISTICA

RISULTATI

IL BUDGET SOCIALE PROGETTO SCUOLA E FORMAZIONE PROFESSIONALE OCCUPAZIONE FEMMINILE SUBFORNITURA MANTENIMENTO DEL LIVELLO DI QUALITA SOSTENIBILE SICUREZZA, AMBIENTE ED ECOLOGIA

BUSINESS EXCELLENCE MODEL Da European Foundation for Quality Management