SPETTROSCOPIA COERENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia infrarossa IR
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Principi di rilassamento NMR e basi del “metodo Minispec”
Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Cosa e’ la risonanza magnetica nucleare (NMR)?
LABORATORIO 4.
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
129Xe NMR per lo studio di materiali porosi e di polimeri
L12 - Spin In meccanica classica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Spettrometria NMR del 13 C - Testi consigliati: Stradi (Silverstein, Chiappe) Introduzione Disaccoppiamento di 1 H ed effetto NOE Intensità dei picchi.
Principi fisici della RM
Spettroscopia risolta nel tempo
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Decadimento g L’emissione di raggi g (radiazione elettromagnetica) si verifica quando un nucleo si forma in uno stato eccitato (ad es. dopo un decadimento.
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA A MOLTI FOTONI
I LASER.
SPETTROSCOPIA LASER.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
APPLICAZIONI.
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation.
SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE POLIATOMICHE
LA POLARIZZAZIONE.
PRINCIPI FISICI DELLA RISONANZA MAGNETICA (MR)
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
IL FUNZIONAMENTO DEI LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) Proprietà dei laser Alta monocromaticità: con laser oscillanti su.
RISONANZA MAGNETICA Prof. M. Zompatori.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
Spettroscopia molecolare
3 Proprietà della fluorescenza
In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Risonanza Paramagnetica Elettronica
"La Spettroscopia Raman"
Concetti di Fisica Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
Spettroscopia di fluorescenza con luce polarizzata
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
La diagnostica mediante NMR
SPETTROSCOPIA IR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo) Prof. Elisabetta Mezzina, CHIM/06.
Lezione 9 Guadagno Amplificazione.
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Raffreddamento laser ed intrappolamento di atomi e molecole
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
LASER ERIK LA COGNATA.
Dispositivi optoelettronici (1)
Chimica Analitica Strumentale e Metodologie Spettroscopiche (modulo di Metodologie Spettroscopiche)
Immagini di Risonanza Magnetica
Transcript della presentazione:

SPETTROSCOPIA COERENTE

SPETTROSCOPIA COERENTE Eccitazione coerente di 2 livelli sovrapposizione coerente di radiazione spettroscopia di incrocio dei livelli spettroscopia dei battimenti quantistici altera la distribuzione spaziale della radiazione Eccitazione coerente di atomi e molecole eco del fotone altera la distribuzione temporale della radiazione

SPETTROSCOPIA DI INCROCIO DI LIVELLI EFFETTO HANLE

Spettroscopia di incrocio di livelli Spettroscopia priva di effetto Doppler Determinazione di proprietà magnetiche Determinazione dei tempi di rilassamento

BATTIMENTI QUANTISTICI Se 2 livelli molto vicini sono simultaneamente eccitati, la fluorescenza presenta delle oscillazioni Trasformata di Fourier dei battimenti → frequenza (senza effetto Doppler) della transizione tra i livelli da cui sono emesse le due frequenze. I dispositivi per la raccolta di un segnale in funzione del tempo hanno tempi di risposta limitati dell'ordine del GigaHerz, cioè del nanosecondo, solo livelli molto vicini possono dare battimenti osservabili.

livelli separati per interazione iperfine legata alla presenza dello spin nucleare Spettro 137Ba+ I = 3/2 6s S1/2  6p P3/2 Trasformata di Fourier

133Cs I = 7/2 5 7 2P3/2 6 2S1/2

Battimenti quantistici Determinazione di livelli energetici con piccola separazione di energia Atomi : struttura iperfine Molecole : effetto Stark, Zeeman, costanti rotazionali Spettroscopia priva di effetto Doppler

TRANSIENTI OTTICI COERENTI Nutazione Decadimento libero da induzione Eco Eco stimolato

DECADIMENTO LIBERO DA INDUZIONE NUTAZIONE OTTICA E DECADIMENTO LIBERO DA INDUZIONE

NUTAZIONE

NH3 J = 8 K = 7 NUTAZIONE OTTICA EFFETTO STARK  TRANSIZIONE FUORI RISONANZA

DECADIMENTO LIBERO DA INDUZIONE NMR TRASFORMATA DI FOURIER

Decadimento ottico libero da induzione Un gruppo di molecole eccitate coerentemente. Campo elettrico applicato elimina la risonanza. Il campione emette spontaneamente radiazione di dipolo elettrico in assenza del campo eccitante. NH2D

RILASSAMENTO SPIN-SPIN E SPIN-RETICOLO

ASPETTO MICROSCOPICO : INSIEME DI SPIN

T1

T2

ASPETTO MACROSCOPICO : MAGNETIZZAZIONE

EQUAZIONI DI BLOCH

ECO DEL FOTONE IMPULSO /2 IMPULSO  ECO SF6 Laser CO2

T12 T12

ECO

ECHI MULTIPLI

ECO STIMOLATO

1 impulso  Decadimento libero da induzione 2 impulsi  Eco 3 impulsi  Eco stimolato