Il Tasso Alcolico Come si calcola..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Gas perfetto e sue leggi
Chimica e laboratorio Attività di recupero durante le vacanze di Natale Teoria ed Esercizi Classi prime Prof. Luciano Canu 1 1.
LALCOLISMO di Ragazzini Samuele. Indice…hic! Lalcool e i suoi effetti Lalcool tra i giovani Le normative europee contro lalcool.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
FISICA Lo scopo della fisica è quello di spiegare molti dei fenomeni naturali che avvengono quotidianamente intorno a noi Il nome “Fisica” deriva dal greco.
Corso di Laurea in Scienze Chimiche Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche P.A.R. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica 1 Lezione 2 – 3 ottobre.
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Come nasce una formula chimica ?
masse: protone e neutrone
Miscele e composti Composto Miscela
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Il Tasso Alcolico Cosa è..
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.
Alcol e guida.
Calcolo percentuale.
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
L’ALCOOL ……… &.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Problema Come varia nel tempo il tasso alcolico di una persona a seguito dell’ingestione di una bevanda alcolica? Differenza tra correnti e quantità.
Copertina 1.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
L’alcol etilico CH3 – CH2- OH Cenni sul metabolismo vanna vannucchi.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
La grandezza concentrazione
Calcoli applicati alla chimica analitica
La densità è la massa volumica ovvero il rapporto tra massa e volume
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
Misure e strumenti per misurare Prof.ssa Grazia Paladino
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
*Percepire: sentire, distinguere qualcosa con i sensi
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
Data la seguente reazione
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
La materia e le sue proprietà
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE.
La quantità chimica: la mole
ESTRAZIONE del DNA.
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Gli atomi hanno masse molto piccole.
Influenza personale (esempio: volete sperimentare qualcosa che non conoscete). Oltre che all’influenza “personale” potete anche fare riferimento all’influenza.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
massa (kg) costo (euro)
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
MASSA e PESO.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
Unità di misura, strumenti, errori Paolo Antonucci
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Densità di una soluzione La densità è la massa dell’unità di volume e si calcola: d = m/V La densità mette in relazione il volume della soluzione prelevata.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Creare una tabella di questo tipo:
DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

Il Tasso Alcolico Come si calcola.

Cosa è il Tasso Alcolico (T.A.) Il tasso alcolico (o alcolemico) T.A. viene indicato, in Europa, misurando la massa (in grammi) di alcol contenuto nel sangue L'unità di misura del T.A. è grammi di alcol per litro di sangue Ad esempio: un T.A.=0,3 significa che in ogni litro di sangue della persona ci sono 0,3 grammi di alcol

Calcolo dell'alcol ingerito La gradazione delle bevande alcoliche misura la percentuale di alcol presente nel volume di bevanda considerato Ciò significa che un litro (=1000 ml) di vino con gradazione alcolica pari a 12 contiene il 12% di alcol, quindi 120 ml di alcol. volume alcol = gradazione  volume bevanda

Il volume va trasformato in peso Il T.A. si basa sul peso e non sul volume L'alcol è più leggero dell'acqua La densità dell'alcol è 0,789 g/cm3 Un litro di alcol pesa quindi circa 0,8 kg Per passare dal volume in ml di alcol al suo peso in grammi si moltiplicano i ml di alcol per 0.8 grammi di alcol = ml di alcol x 0,8 g/ml

Un esempio Bevo mezzo litro (500 ml) di birra con gradazione 4 gradi. La birra contiene un volume di volume alcol = 4% * 500 ml = 20 ml Il peso dell'alcol è peso alcol = 20 ml x 0,8 g/ml = 16 g

La formula di Widmark Erik Widmark (1889-1945) ha stabilito una formula con la quale si può calcolare il T.A. Il peso dell'alcol è in grammi IL peso della persona è in Kg FW vale 0,73 per gli uomini e 0,66 per le donne 1,055 è la densità del sangue

Calcolo in Excel Utilizziamo Excel per calcolare la quantità di alcol ed il TA Occorre conoscere le gradazioni delle bevande più comuni e il loro volume Cercare nel web la gradazione delle bevande più comuni e tabularla in Excel.

Calcolo in Excel Inserire una colonna per la quantità di bevanda alcolica ingerita Inserire una colonna per il volume in ml ingerito. Inserire una colonna per la massa in grammi di alcol ingerito Sommare le quantità di alcol in grammi ingerite

Calcolo in Excel Con la formula di Widmark calcolare il tasso alcolico relativo alle sostanze ingerite Sarebbe bene mettere in una cella il peso della persona e far rilevare alla formula il peso Anche per la costante relativa a maschio/femmina, sarebbe bene mettere il valore in una cella