Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
Advertisements

1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
Economia e direzione delle imprese
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
2 aprile 2008 Domenica Federico 1 LATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL.
PROJECT WORK Avviare uno studio di consulenza per le imprese del settore TAC salentine Emilia ANNICCHIARICO Maria Carmen PETRUZZI.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
C R I S Centri Risorse per le Imprese Sociali EQUAL
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE E LO
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Segretario Confartigianato Imprese Novara
IL TERRITORIO COME “PRODOTTO”
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Dall’Accademia all’Impresa:
IL CASO DI MARKETING TERRITORIALE DEL COMUNE DI MELFI IL PROGETTO MELFI 2000.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 08 C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano tali per tutti. Henry Ford 1.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
LA CUSTOMER SATISFACTION: UN MODELLO DI ANALISI
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Marketing territoriale
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.1 – LE DECISIONI SUI PRODOTTI E SUI SERVIZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Transcript della presentazione:

Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una joint venture per lo sviluppo economico

Confronto competitivo fra i territori Competizione tra territori Attrazione di risorse e investimenti dallesterno Rafforzamento competitività delle imprese locali I territori cercano, con crescente attenzione, di attuare strategie imprenditoriali di differenziazione delle aree concorrenti In particolare si sforzano di creare le condizioni migliori per attrarre nel proprio territorio attività economiche che producano ricchezza o per favorire lo sviluppo di quelle esistenti Focalizzazione sulle competenze già radicate nel luogo

Joint venture per lo sviluppo economico Nuove attività imprenditoriali Rafforzamento del tessuto economico esistente Diffusione di competenze e innovazione Attrazione di utenti potenziali Marketing del territorio Il marketing può rappresentare un valido riferimento metodologico per la definizione dellindirizzo strategico dellarea territoriale

Il processo di pianificazione Analisi della domanda territoriale e dell offerta concorrente Traduzione degli obiettivi del piano strategico in obiettivi di marketing Analisi delle componenti del territorio Scelta dei segmenti di domanda e posizionamento Politiche operative a livello territoriale Sviluppo delle strategie Azioni sugli elementi dellofferta Azioni di collegamento con la domanda Azioni legate ai costi di accesso Azioni di comunicazione

SUAP come attore principale del processo Come punto di partenza e di arrivo di tutti i processi che portano limprenditore a: avviare unattività imprenditoriale; trasformare e modificare lattività imprenditoriale; dismettere o cessare lattività Impegnato nella promozione dellimmagine del territorio, alla messa in atto di iniziative per attrarre investimenti, al sostegno dellimprenditorialità locale Fornitura di informazioni sul quadro normativo-economico- territoriale dellambito di riferimento (es: info sulle procedure autorizzatorie e sugli adempimenti normativi, info sui vincoli e le opportunità del PRG..). Ha pertanto funzione di sostegno alleconomia Attività di pre-verifica della richiesta dellutente, nei suoi contenuti tecnici e giuridici, volta a fornire consulenza sulla correttezza e conformità del progetto

Esempio di sviluppo delle strategie Segmenti Rafforzamento tessuto locale Nuove attività imprenditoriali Attrazione utenti potenziali Diffusione competenze innovazione Industria manifatturiera Strategia Potenziare industria locale Strategia Partnership con Università Attività commerciali Strategia Incremento livello servizi Servizi Agricoltura Strategia Sviluppare aree agricole

Politiche operative a livello territoriale Marketing mix territoriale Area della assistenza allinvestimento Area degli investimenti sullofferta Area del pricing Area della comunicazione Definizione del costo di accesso a una determinata configurazione dellofferta territoriale Far conoscere le opportunità offerte dal territorio, sviluppare una certa immagine, rafforzare il posizionamento competitivo Interventi sulle componenti tangibili ed intangibili del territorio attraverso azioni che adeguano, modificano, innovano le condizioni dellofferta Facilitare lincontro con la domanda potenziale (organizzazione occasioni di incontro, assistenza negli adempimenti amministrativi e nellavvio dellinvestimento)

Area degli investimenti sullofferta Assetto hard Infrastrutture (dotazione di aree attrezzate, strutture logistiche), servizi pubblici e sociali, ricerca scientifica (parchi teconologici, laboratori di ricerca), ecc. Efficienza/Efficacia servizi alle imprese, bontà delle relazioni tra imprese e Università, orientamento favorevole allinsediamento industriale, propensione alla collaborazione, ecc. Modifiche offerta territoriale Assetto soft Sinergie, complementarietà, capacità di integrazione reciproca Valore dellofferta territoriale

Area del pricing Questa area è relativa alla definizione del prezzo di accesso allofferta territoriale che dovrà essere sostenuto dal potenziale investitore E rappresentato dallinsieme dei costi dei diversi fattori produttivi necessari per linsediamento al netto di eventuali incentivi predisposti per rendere più conveniente la localizzazione in quel territorio La valorizzazione del pricing è unattività complessa in quanto si tratta di valorizzare separatamente componenti che il potenziale investitore percepisce in modo unitario, è difficile trovare un posizionamento corretto, in quanto il valore offerto dai territori concorrenti non è trasparente

Area della comunicazione Verso soggetti esterni Verso soggetti interni Sviluppare lattenzione sulle sulle potenzialità del territorio Evidenziare il posizionamento competitivo del territorio Offrire informazioni su progetti di sviluppo del territorio Favorire ricerca e sviluppo di relazioni con soggetti locali Offrire informazioni sui progetti di sviluppo del territorio Esplicitare i modelli di conciliazione di interessi divergenti Stimolare la partecipazione alle politiche di sviluppo del territorio Rafforzare il senso di appartenenza al territorio

Area dellassistenza allinvestimento Vengono considerate in questa area le attività volte alla creazione/gestione del contatto con il potenziale acquirente (investment generating) e quelle di assistenza prima, durante e dopo lacquisto dellofferta territoriale (investment assistance) Rientrano le seguenti attività: organizzazione di occasioni dincontro con i potenziali investitori (seminari, conferenze, fiere, missioni, ecc.), fornitura delle informazioni richieste dal cliente, identificazione insieme al cliente delle opzioni sullinvestimento territoriale, assistenza nellespletamento di adempimenti burocratici e amministrativi, assistenza nelle fasi iniziali di avvio operativo

Favorire lo sviluppo economico del territorio Insediamento La fase di assistenza allinvestitore non ha un termine e rappresenta un processo a ciclo continuo, nel corso del quale vengono erogati servizi personalizzati utili alla vita dellimpresa Servizi di aftercare Diretti: interventi ad hoc per la risoluzione di problematiche successive allinsediamento Indiretti: continuo miglioramento delle componenti dellofferta territoriale Accompagnare limprenditore nel suo processo di sviluppo