Dott.ssa Eleonora Beccaloni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI (Titolo V Parte IV)
Advertisements

Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Terre e rocce di scavo: aspetti applicativi e gestionali
Corso di: DINAMICA DEGLI INQUINANTI (Suolo saturo e insaturo) Parte 1 (07) Università di Roma “Tor Vergata” Anno Accademico   ing. Simona.
MODELLO GEOIMHOFF SCOPO PROGRAMMA
Presentazione del software ROME 2.1
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Ordine dei Chimici della Toscana
PROCEDURA DI BONIFICA – Fase iniziale
Giornata di studio BONIFICHE AMBIENTALI Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 L'indagine preliminare: le problematiche del.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
A ssoservizi Industria s.r.l SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI MASSA E CARRARA (D.M. 21/12/1999) PIANO DI CARATTERIZZAZIONE DELLAREA INDUSTRIALE RESIDUA A.I.R.
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
INDIVIDUAZIONE AREA CONTAMINATA
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009 Linee.
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale di applicazione della Fenton ad un sito contaminato da TCE.
Il sito di interesse nazionale di "Venezia (Porto Marghera)":
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Geografia dei siti contaminati in Italia
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Porto Marghera – Giornata di studio
29/03/2017 IUAV Laurea specialistica in Pianificazione e Politiche per l’Ambiente Bonifiche dei siti inquinati Geografia degli inquinanti Interpolazione.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Metodica di campionamento microbiologico per il compost
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
ANALISI DI RISCHIO Corso di laurea specialistica in
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
1 IL SITO DI MANTOVA Le attività condotte nel sito di Mantova presentano un ulteriore particolarità: per la prima volta in Italia sono state realizzate.
La bonifica dei siti contaminati
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
Elaborazione dei valori di fondo nelle acque sotterranee del SIN laguna di Marano e Grado Dr. A. Felluga ARPA FVG - Laboratorio di Udine 27 giugno 2013.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Il terreno.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Workshop OICE Ambiente “La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012” Roma, 21.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Il Monitoraggio geotecnico
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità Caratterizzazione dei suoli per la gestione delle attività di bonifica dei siti contaminati Dott.ssa Eleonora Beccaloni eleonora.beccaloni@iss.it

Indagine Preliminare secondo quanto previsto dal D.Lgs. 152/2006 DEFINIZIONE Sito non contaminato: un sito nel quale la contaminazione rilevata nelle matrice ambientali risulti inferiore ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC) oppure, se superiore, risulti comunque inferiore ai valori di concentrazione soglia di rischio (CSR) determinate a seguito dell’analisi di rischio sanitario e ambientale sito specifica.

DEFINIZIONE: i livelli di contaminazione delle matrici ambientali che Passaggio dal criterio dei limiti tabellari Criterio dei limiti di attenzione (CSC) CSC = concentrazione soglia di contaminazione DEFINIZIONE: i livelli di contaminazione delle matrici ambientali che costituiscono valori al di sopra dei quali è necessaria la caratterizzazione del sito e l’analisi di rischio sito specifica, come individuata nell’Allegato 5 alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006.

(Bonifica Siti Contaminati) Allegati al Titolo V (Bonifica Siti Contaminati) Allegato 1 – Criteri generali per l’analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica. Allegato 2 - Criteri generali per la caratterizzazione dei siti contaminati. Allegato 3 - Criteri generali per la selezione e esecuzione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale, di messa in sicurezza (d’urgenza, operativa o permanente), non che per l’individuazione delle migliori tecniche di intervento a costi sopportabili. Allegato 4 - Criteri generali per l’applicazione di procedure semplificate. Allegato 5 – Valore di concentrazione limite accettabili nel suolo e nel sottosuolo riferiti alla specifica destinazione d’uso dei siti da bonificare.

Criteri generali per la caratterizzazione dei siti contaminati Titolo V - Allegato 2 Criteri generali per la caratterizzazione dei siti contaminati L’Allegato 2, si differenzia profondamente dall’analogo Allegato 2 del DM 471/1999, essendo quest’ultimo molto più dettagliato e recante precisi criteri per la caratterizzazione di un sito. Ad esempio il DM 471/1999 recava anche il numero minimo di campionamenti di suolo ed acque da eseguire in funzione della estensione del sito stesso, le modalità di prelievo conservazione e trasporto dei campioni, i criteri per il controllo della qualità delle operazioni di campionamento ed analisi; etc. L’attuale Allegato 2 invece è molto generico e reca dei passaggi relativi a procedure più di ordine amministrativo che tecnico.

Criteri generali per la caratterizzazione dei siti contaminati Titolo V - Allegato 2 Criteri generali per la caratterizzazione dei siti contaminati Prelevare separatamente materiali che si distinguono per evidenze di inquinamento o per caratteristiche organolettiche, chimico-fisiche e litologico-stratigrafiche Per ciascun sondaggio i campioni dovranno essere formati distinguendo almeno: campione 1: da 0 a 1 metro dal piano campagna; campione 2: 1 metro che comprenda la zona di frangia capillare; campione 3: 1 metro nella zona intermedia tra i due campione precedenti Con eccezione dei casi in cui esista un accumulo di rifiuti nella zona satura, la caratterizzazione del terreno sarà concentrata sulla zona insatura.

Caratterizzazione dei siti contaminati Ricostruzione storica delle attività produttive Elaborazione Modello Concettuale Preliminare e predisposizione di un piano di indagine ambientale Esecuzione piano di indagine Elaborazione dei risultati Elaborazione Modello Concettuale Definitivo Identificazione dei livelli di concentrazione residua accettabili

Modello Concettuale Preliminare Caratteristiche specifiche del sito in termini di potenziali fonti della contaminazione Estensione caratteristiche e qualità preliminari delle matrici Potenziali percorsi di migrazione Piano di indagine Descrizione dettagliata delle attività svolte in campo e in laboratorio (procedure di campionamento, misure di campo, modalità di identificazione, conservazione e trasporto dei campioni, metodiche analitiche etc.)

Ubicazione dei punti di campionamento Strategia 1 per siti complessi UBICAZIONE RAGIONATA: - esame dati storici a disposizione; - informazioni sintetizzate del modello concettuale; - verifica ipotesi formulate nel modello in termini di presenza, estensione e potenziale diffusione della contaminazione. Strategia 2 UBICAZIONE SISTEMATICA: scelta localizzazione punti mediante criterio casuale o statistico (griglia predefinita o casuale)

Selezione sostanze inquinanti da ricercare Esame del ciclo produttivo e/o dei dati storici del sito per definire un “set standard” di analiti Esame dello stato fisico, della stabilità e delle caratteristiche di reale pericolosità del “set standard” di analiti Selezione di un numero limitato di parametri indicatori (lontano dalle possibili sorgenti di contaminazione) sulla base della tossicità e mobilità dei contaminanti e loro prodotti di trasformazione

Parametri sito specifici definiti analiticamente Umidità pH (adim) Coefficiente di diffusione nel suolo Kd (adim) Densità del suolo s (g/cm3) Frazione di Carbonio Organico foc (adim) Tipologia di suolo Analisi granulometrica

analitico suggerito per i suoli “Set Standard” analitico suggerito per i suoli Metalli Idrocarburi leggeri C<12 Idrocarburi pesanti C>12 IPA Alifatici clorurati cancerogeni, non cancerogeni e Alifatici alogenati cancerogeni In aggiunta a tali determinazioni, andranno eseguite analisi relative agli inquinanti connessi con le attività antropiche effettuate sull’araa/sito

Analisi chimica dei terreni I campioni di laboratorio dovranno essere privi della frazione maggiore di 2 cm (da scartare in campo) Le determinazioni analitiche in laboratorio dovranno essere condotte sull’aliquota di granulometria inferiore a 2 mm La concentrazione del campione dovrà essere determinata riferendosi alla totalità dei materiali secchi, comprensiva anche dello scheletro Le metodologie adottate devono essere ufficialmente riconosciute per garantire l’ottenimento di valori 10 volte inferiori ai valori di concentrazione limite

Elaborazione di un modello concettuale definitivo dei sito Il Modello Concettuale Definitivo include: le caratteristiche specifiche del sito in termini di stato delle potenziali fonti della contaminazione; grado ed estensione della contaminazione del suolo, del sottosuolo, delle acque superficiali e sotterranee del sito e dell’ambiente da questo influenzato (individuazione dei parametri specifici di rappresentazione; percorsi di migrazione dalle sorgenti di contaminazione ai bersagli individuati nello scenario attuale (siti in esercizio) o nello scenario futuro (riqualificazione dell’area)

Calcolo del rischio e degli obiettivi di bonifica sito- specifici La procedura di analisi assoluta di rischio può avere un duplice obiettivo finale: stimare quantitativamente il rischio per la salute umana connesso ad uno specifico sito; individuare dei valori di concentrazione accettabili nel suolo e nella falda che costituiscono gli obiettivi di bonifica sito specifici (Concentrazioni Soglia di Rischio, CSR). I due risultati derivano dalla applicazione della procedura secondo due distinte modalità.

Calcolo del rischio e degli obiettivi di bonifica sito- specifici La modalità diretta (forward mode) permette il calcolo del rischio associato al recettore esposto, derivante da una sorgente di contaminazione di concentrazione nota. La modalità inversa (backward mode) permette il calcolo della massima concentrazione ammissibile in sorgente compatibile con il livello di rischio ritenuto accettabile per il recettore esposto. In particolare, stabilita la soglia di rischio tollerabile e utilizzando le formule inverse della procedura diretta, si ottiene una concentrazione accettabile nel punto di esposizione ed infine, per mezzo dei fattori di trasporto, si arriva a stimare la concentrazione accettabile in sorgente.