Regione Toscana 11 novembre 2008 Firenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEGAMBIENTE dei Peloritani
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Gli aspetti ambientali della VIA per l’impianto di rigassificazione
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
Pianificazione delle coste
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e Risparmio energetico Energie rinnovabili e Risparmio energetico UN'OPPORTUNITÀ
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
La Strategia UNECE sull’educazione allo sviluppo sostenibile
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Gli indicatori trofici per le acque marino costiere
I profili di diritto internazionale e comunitario
Le aree marine protette nel Mar Tirreno
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Gli standard di conservazione adottati dal WWF fanno propri i principi della “gestione adattativa” La gestione adattativa consiste in un PROCESSO SISTEMICO.
Piani dazione regionali per la biodiversità Lesperienza in corso della Regione Toscana Roma 16/12/2008 Kinzica Marchesi Regione Toscana Settore Tutela.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Aree protette.
Città di Messina Dipartimento Attività Edilizie
Progetto di educazione ambientale
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
Progetto RI.CO.PR.I Tutela della Fauna LIFE09 NAT/IT/000118
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Graziano Rossi (*) e Thomas Abeli
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia "Marittimo"
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
Modelli.
Scenario di riferimento del Punto Focale Regionale del Sistema Informativo Ambientale Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
La politica forestale relativa a EURIS EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively & Sustainably.
Fondazione Lombardia per lAmbiente Agenda 21 Locale: uno sguardo al presente e al futuro delle nostre città Agenda 21 Locale: uno sguardo al.
1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
SCUOLA di FORMAZIONE POLITICA sabato 17 gennaio 2015 Biblioteca Comunale Antoniana Incontro con l’ Area Marina Protetta delle 5 Terre in Liguria dr. Claudio.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Le tre dimensioni della biodiversità:
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
MATRICE PROCESSI V incoli ambientali: Aree soggette a specifiche norme di protezione: Aree archeologiche marine; Aree Marine Protette (AMP); Aree naturali.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
I Piani faunistico- venatori. Piani faunistici regionali Con essi si vuol assicurare che le comunità faunistiche (Mammiferi e Uccelli) siano distribuite.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
La disciplina della pesca nelle acque interne dell’Emilia-Romagna docente : Marco Rizzoli – Provincia di Bologna, Servizio Tutela e Sviluppo Fauna La disciplina.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

Regione Toscana 11 novembre 2008 Firenze PIANO DI AZIONE ECOREGIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ IN TOSCANA Componente marina

La nuova direttiva europea (2008/56/CE) del 17 giugno 2008 istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino (direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino) all’interno del quale gli Stati membri devono adottare le misure necessarie per conseguire o mantenere un buono stato ecologico dell’ambiente marino entro il 2020

CAPO II Articolo 9 (Buono stato ecologico) allegato I esplicita i descrittori qualitativi per la determinazione del buon stato ecologico, facendo riferimento a cinque campi di interesse: la biodiversità gli stocks ittici le reti trofiche l’eutrofizzazione gli ecosistemi bentonici

I criteri e le norme metodologiche che gli stati membri sono tenuti a utilizzare, al fine di migliorare questa direttiva, devono essere comunicati entro il 15 luglio 2010

Valutazione della BIOdiversità dei MAri della Regione Toscana BIOMART La biodiversità terrestre e marina ha un posto di rilievo nel Piano Regionale di Azione Ambientale PRAA

INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL PROGETTO Il progetto, approvato con decreto della Regione Toscana (n. 4976 del 17/08/2004) e del Direttore Generale di ARPAT n. 650 del 04.10.04, aveva i seguenti obiettivi principali: individuazione e valutazione di biocenosi vulnerabili specie rare hotspot di biodiversità per l’identificazione di siti di elevato interesse conservazionistico nel mare della Toscana inventario floro-faunistico marino

GLI STRUMENTI PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ Rio de Janeiro 1992: convenzione per la protezione di tutti quegli elementi che caratterizzano la diversità biologica marina. L'Italia ha ratificato con la L.124/94 La Direttiva Habitat 92/43/CEE: relativa alla conservazione degli habitat naturali. Recepita con D.P.R. n. 357/97. Lo Stato italiano con collaborazione delle Regioni, ha segnalato alla Commissione Europea, un elenco dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciali (ZPS).

Adozione dei Piani Mediterranei. La Convenzione di Barcellona 1975-1995: convenzione per la protezione dell'ambiente marino e la regione costiera del Mediterraneo, ratificata con L.30/79, si attua tramite protocolli, es: (Protocollo ASPIM) Aree Specialmente Protette, Biodiversità in Mediterraneo, con criteri legati al grado di biodiversità, alla peculiarità degli habitat e la presenza di specie rare, minacciate o endemiche. Catania 2003: Piani d’Azione e Raccomandazioni in materia di Diversità Biologica e Aree Protette. Adozione dei Piani Mediterranei.

Il Piano Nazionale sulla Biodiversità prevede la realizzazione della Carta della Natura, quale sistema di conoscenze del patrimonio naturale del paese. OBIETTIVO 1

OBIETTIVO 1 Azione 1.1: prevede la valutazione dello stato di conservazione della biodiversità attraverso vari aspetti: aree critiche e sensibili Impatti e pressioni negativi sulla biodiversità (acque costiere, biocenosi, siti di interesse)

OBIETTIVO 1 Azione 1.2: prevede la realizzazione del Centro Nazionale per la Conoscenza e il Monitoraggio della Biodiversità (ISPRA) con le seguenti principali funzioni: coordinamento dei centri regionali e locali coordinamento delle collezioni; coordinamento della rete di banche dati monitoraggio.

ARPAT Ex L. 41/82 D.Lgs. 152/06 L.R. 66/05 L. 979/82 L.R. 07/05 Monitoraggio delle Risorse Monitoraggio Ambientale Monitoraggio Biodiversità marina Ex L. 41/82 L.R. 66/05 L.R. 07/05 D.Lgs. 152/06 L. 979/82 Integrazione L.R. 56/00

Monitoraggio marino costiero (1997-2008) Decr.L.152/06; L.979/82 MATRICI Sonda multiparametrica (colonna d’acqua) · clorofilla “a” (µg/L) · temperatura (° C) · trasparenza (metri) · ossigeno (% saturazione) · azoto totale (µmol/L) · ammoniaca (µmol/L) · salinità (ppt) · torbidità (FTU) · PH (numero) · fosfati (µmol/L) · nitriti (µmol/L) · nitrati (µmol/L) Fitoplancton Zooplancton Posidonia oceanica Coralligeno e macroalghe Benthos (Sabbie Fini Ben Calibrate)

Il popolamento del database Monitoraggio delle Risorse Ittiche (Programmi nazionali e comunitari 1985-2008; Progetto MEDLEM, Progetto Tartarughe, Osservatorio Toscano Cetacei) GRUND Il popolamento del database

numero di specie e record che sono andati a popolare il database

Strumenti tecnici della Regione Toscana ai fini della valutazione della biodiversità marina: Monitoraggio fascia marino costiera D.Lgs.152/06; L. 979/82 (ARPAT e Università) Monitoraggio risorse marine L. 41/82 (ARPAT e CIBM) L.R.66/05 (ARPAT e ARSIA) Progetto MEDLEM (ARPAT, coordinamento internazionale) Progetto Biomart (ARPAT e Specola) Osservatorio Toscano Cetacei (ARPAT e coordinamento regionale) L.R. 56/00 sua integrazione (ARPAT, WWF e NEMO)

Sistema Informativo Regionale Studio Ricerca completamento delle informazioni MONITORAGGIO BIODIVERSITA’ ARCHIVIO BIODIVERSITA’ INFORMAZIONI ESISTENTI RegioneToscana PRAA 2007-2010 L.R. 56/2000 D.H. Università Istituti di ricerca WWF Esperti Sistema Informativo Regionale INFORMAZIONI DEFINITIVE Georeferenziazione delle biocenosi costiere Elenco e status delle specie vegetali e animali EDUCAZIONE AMBIENTALE SIC,SIR ZPS 152/06 979/82 UE MiATTM MiPAF ISPRA BIOMART Regione Toscana Diagramma di flusso Coordinamento ARPAT

DOCUMENTO PRELIMINARE L’INDIVIDUAZIONE DI TARGET RELATIVI A SPECIE E HABITAT DAL PROGETTO BIOMART AL PIANO REGIONALE PER LA BIODIVERSITA’ DOCUMENTO PRELIMINARE

Aree Marine Protette e/o similari: L’efficacia dei programmi nazionali è basata su una conoscenza approfondita dello stato dell’ambiente marino in una determinata zona e sulla individuazione di strumenti idonei allo scopo come: Aree Marine Protette e/o similari: il Santuario Pelagos il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano le Secche della Meloria le Secche di Vada la Costa di Calafuria Il Parco Regionale della Maremma; Il Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli Osservatorio Toscano Cetacei

OCCORRE DEFINIRE I CRITERI La 2a conferenza nazionale delle Aree Marine Protette (“Aree marine protette e conservazione della biodiversità nei mari italiani” Torino, ottobre 2002 INDIVIDUA liste di specie, biocenosi e habitat in uno scenario che non privilegia il mare (vedi la Dir. Habitat stessa). OCCORRE DEFINIRE I CRITERI

di specie, biocenosi e habitat riferite alla Toscana Liste di specie, biocenosi e habitat riferite alla Toscana Allegato 1 Per le specie sono stati usati 5 criteri secondo le indicazioni dell’International Union for the Conservation of Nature (IUCN ) A – Riduzione della popolazione; B – Range di distribuzione geografica, C – Dimensione ridotta della popolazione e declino D – Popolazione molto piccola o ristretta E – Analisi quantitativa

Stato di Conservazione Stato di Sfruttamento Considerazioni su Habitat e Specie Considerazioni sulle Attività produttive

di specie, biocenosi e habitat riferite alla Toscana Liste di specie, biocenosi e habitat riferite alla Toscana Allegato 2 Per gli habitat sono stati usati criteri tratti dall’Annesso IV del documento UNEP(OCA)/MED WG 149/5 Rev.1 Vulnerabilità Valore naturalistico Rarità Valore estetico Valore economico CLASSIFICAZIONE

I) Habitats determinanti (D): sono gli habitats per i quali è indispensabile la conservazione. Almeno due criteri utilizzati per la valutazione devono avere valore 1. II) Habitats rimarchevoli (R): sono gli habitats meritevoli di particolari attenzioni e gestione. Almeno un criterio utilizzato per la valutazione deve avere valore 1. III) Habitats non ritenuti importanti (NR): sono gli habitats molto diffusi, poco vulnerabili e di scarso valore naturalistico, estetico ed economico.

di specie, biocenosi e habitat riferite alla Toscana Liste di specie, biocenosi e habitat riferite alla Toscana Allegato 3 Mostra un elenco provvisorio di specie e habitat con la relativa valutazione, fatta con i criteri sopra detti, anch’essi provvisori.